Transat Jacques Vabre, iniziano i guai: scuffia il Multi 50 Drekan Groupe, avaria per Enel Green Power
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
AGGIORNAMENTO ORE 17.30 DEL 9 NOVEMBRE
Purtroppo è confermata la sensazione avuta negli ultimi rilevamenti. A causa di un impatto al timone di dritta, probabilmente con un UFO (unidentified floating object), il Class 40 ITA 55 Enel Green Power in gara alla Transat Jacques Vabre sta facendo rotta verso Lisbona per una valutazione dei danni. L’equipaggio, composto dallo skipper Andrea Fantini e dal co-skipper Alberto Bona, sta bene e ha già adottato le misure necessarie per navigare in sicurezza fino al Portogallo.
A seguito della definizione approfondita del danno e della valutazione tecnica si deciderà, insieme ai Partner e allo Shoreteam, se riprendere o meno la Transat Jacques Vabre. Al momento dell’avaria il Class 40 si trovava in 8° posizione a 3.450 miglia dall’arrivo di Salvador de Bahia.
Ore movimentate alla Transat Jacques Vabre, il Multi 50 Drekan Groupe di Eric Defert e Cristopher Pratt ha scuffiato all’altezza delle Azzorre. L’equipaggio è stato già tratto in salvo dalla nave cargo Beautriton, arrivata sul posto poche ore dopo dall’incidente mentre i due skipper restavano al riparo dentro gli scafi rovesciati. Non sono chiare le dinamiche dell’incidente, al momento della scuffia Drekan Groupe stava navigando in un flusso da nordest intenso ma non estremo, intorno ai 20-25 nodi, con onda formata.
Nel frattempo la regata va avanti con il match race in testa alla flotta tra i due Ultime: in avvicinamento all’arcipelago di Capo Verde cambio al vertice, guida adesso Sodebo con 65 miglia di vantaggio su Edmond de Rothschild di Josse, mentre i due trimarani navigano stabilmente intorno ai 30 nodi di media.
Molto più indietro, in avvicinamento alle Canarie, la flotta dei Multi 50 è guidata invece da Arkema con appena 0.6 miglia di vantaggio su FenetrA. Tra gli IMOCA prosegue l’assolo di St Michel Virbac, che fa valere i suoi foil e allunga il suo vantaggio fino a 38 miglia su SMA, con medie di velocità intorno ai 20 nodi. Problema tecnico per Newrest Brioche Pasquier, sul quale naviga Giancarlo Pedote con Fabrice Amedeo: i due skipper hanno raccontato di avere esploso lo spinnaker grande mentre navigavano in 20-25 nodi di vento, senza apparenti cause scatenanti. Un problema non risolvibile a bordo dato lo stato della vela.
Sempre sul fronte degli italiani desta qualche preoccupazione la velocità anomala del Class 40 Enel Green Power di Alberto Bona e Andrea Fantini.
Secondo quanto riportato dal tracker ufficiale Enel Green Power naviga a 3.5 nodi con un’insolita prua su 271 gradi. Non è da escludere che i due skipper siano impegnati nella risoluzione di un qualche problema tecnico. Eventuali aggiornamenti nelle prossime ore. Prosegue bene invece la regata di Colombre XL di Massimo Juris e Pietro Luciani, sempre in settima posizione nel gruppo di testa guidato ancora da Imerys Clean Energy di Sharp-Santurde.
Tracking QUI
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La barca italiana che ha battuto (ancora) i francesi alla Settimana Internazionale di Marsiglia
Per la seconda volta consecutiva, il Ker 46 di Gianni Di Vincenzo Lisa R ha trionfato alla Semaine Nautique Internationale de la Méditerranée di Marsiglia: l’equipaggio dell’armatore 72enne pescarese vinto la settimana di regate d’altura (quest’anno c’erano 93 barche al
Come si arriva a vincere la Giraglia dopo 30 anni di crociere
Dopo trent’anni di crociere in Mediterraneo Antonino Venneri aveva un sogno: vincere la regata della Giraglia. Ecco come ci è riuscito, dalla scelta della barca all’equipaggio, fino a quel momento magico in cui è salito sul gradino più alto alla
La carica dei 124 giovanissimi velisti Openskiff a Calasetta!
Tre giornate di sole, condizioni variabili e un campo di regata che ha messo in luce il futuro della vela: la prima tappa dell’OpenSkiff EuroChallenge 2025, ospitata a Calasetta (Isola di Sant’Antioco, Sulcis), ha saputo coniugare spettacolo sportivo, accoglienza e
Tutti pazzi per il mitico Flying Dutchman (e due italiani hanno vinto il bronzo mondiale)
C’è una barca ultrasettantenne che, ancora oggi, raduna una community di velisti appassionati da tutto il mondo, tanto che all’ultimo Mondiale di classe di Puerto Sherry, a Cadice (Spagna), si sono presentati in più di 60 equipaggi. Stiamo parlando del