FOTO La top five delle barche a vela più grandi del mondo
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Negli ultimi anni il fenomeno del gigantismo si è fatto largo anche nella vela. Certo siamo ancora lontani dai numeri del motore. A oggi, sono solo otto i megasailer contemplati nella classifica delle 200 barche con lunghezze comprese tra i 65 e i 180 metri attualmente in circolazione. Nonostante la sparuta minoranza, la vela extra large si difende bene soprattutto in termini di contenuti. Ciascuna delle otto unità si distingue per la storia che porta in dote: vuoi per le tante vicessitudini che ne hanno caratterizzato la vita operativa degne di un romanzo d’avventura, vuoi per i raffinati contenuti tecnologici che riescono a esprimere.
A VELE SPIEGATE
Come nel caso di Eos. Sceso nel 2006 dagli scali di Brema, in Germania, Eos porta la firma di Lurssen, cantiere entrato di recente nel Guinness dei Primati per aver costruito Azzam che, a oggi, con i suoi 180 metri di lunghezza, è lo yacht più grande di sempre. Pur non arrivando a tanto Eos, nel suo “piccolo”, con i suoi 93 metri di lunghezza (incluso il bompresso) figura come secondo yacht a vela più grande del mondo ed è preceduto dal Sea Cloud. Eos è un tre alberi con scafo e sovrastruttura in alluminio, ha un baglio massimo di 13,50 metri, un pescaggio che arriva a 5,50 metri e un dislocamento di 1.500 tonnellate di stazza lorda. Ma dove il megasailer fa la differenza è sulla superficie velica: ben 3.600 metri quadrati, di gran lunga la più imponente che può spiegare al vento oggi uno yacht a vela privato. L’altezza dei tre alberi, che arriva a 61, metri è stata calcolata anche per rientrare nei parametri Panamax fissati a 62,5 metri, soglia limite superata la quale non è consentito transitare per il Canale di Panama. Per quanto riguarda il design gli esterni, che richiamano vagamente alla memoria linee rétro, sono opera dello studio Langan Design Associates, mentre per gli interni l’armatore si è affidato all’estro di Francois Catroux. Poco o nulla si sa sullo stile che caratterizza gli ambienti di bordo che possono accogliere fino a un massimo di 16 ospiti assistiti da un equipaggio di 21 persone.
LE ALTRE QUATTRO REGINE DEL MARE:
VERTIGO
Costruito da Alloy in Nuova Zelanda, Vertigo è, con i suoi 67,2 metri di lunghezza, lo yacht a vela più grande costruito nell’emisfero australe. Vertigo evidenzia con Philippe Briand (linee esterne) e Christian Liagre (interni) le capacità progettuali del made in France.
MALTESE FALCON
Non sono tanto le dimensioni, 88 metri di lunghezza, quanto l’innovativo piano velico Falcon Rig ad aver dato al Maltese Falcon una grande notorietà. Varato nel 2006 da Perini Navi sfrutta un sistema a vele quadre gestibili anche con un comando a distanza.
SEA CLOUD
Varato nel 1931 con il nome Hussar II misura 109,50 metri di lunghezza. Il primo armatore fu Marjorie Merriweather Post, poi ha servito per la US Navy; ed è stato yacht presidenziale della Repubblica Dominicana. Oggi naviga con i colori della Sea Cloud Cruises.
HETAIROS
Con i suoi 66,7 metri di lunghezza è il megasailer in composito più grande in circolazione. Varato da Baltic nel 2011 Hetairos è armato a ketch. Le linee d’acqua sono dello studio Reichel-Pugh, il che la dice lunga sulla sua vocazione corsaiola.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Usato sotto la lente: 3 Classic Boat storiche in vendita (da 9 a 12 metri)
Il mercato dell’usato, mai come per la vela, è un mondo vasto, complesso e pieno di buche e variabili. E, se capire quale barca faccia al proprio caso, e quale tra le visionate sia l’opzione migliore, può risultare difficile, ancor
USATO Classic Boat | 7 ammiraglie Anni ‘90 per girare il mondo in tutto comfort (16+ m)
Girare il mondo a vela non è cosa per tutti. Più facile, è invece trovare chi, in proposito, si sia perso dentro a queste fantasie. In questa rubrica, fantasticando anche noi, abbiamo già visto 5 ‘piccole’ Classic Boat con cui,
La tua barca potrebbe essere un Classic Cult! Scopri 300+ progetti e la loro storia
Nato per celebrare e valorizzare quelle belle barche che, troppi, oggi considerano come semplici ‘anziane’, il Classic Boat Club è una realtà dedicata a mantenere viva e attuale la storia delle Classic Boat, le barche che, di serie o meno,
S&S Swan Rendez-Vous: 25 anni di celebrazioni e scafi cult
Marciana Marina, 17-22 giugno 2025. Date di inizio e di fine di una delle grandi manifestazioni ‘classic’ della stagione Mediterranea. Caratterizzato dal poco vento, si è infatti concluso l’11° Sparkman & Stephens Swan Rendez Vous, l’evento cult votato alla celebrazione
4 commenti su “FOTO La top five delle barche a vela più grandi del mondo”
E la Mirabella V ve la siete dimenticata ? Lo sloop più grande del mondo !!!
Scusate ma, su un giornale specializzato del settore, non si può leggere “…dislocamento di 1.500 tonnellate di stazza lorda.”
I have been exploring for a bit for any high-quality articles or blog posts in this sort of space . Exploring in Yahoo I finally stumbled upon this site. Studying this info So i am satisfied to convey that I have a very just right uncanny feeling I found out exactly what I needed. I such a lot surely will make sure to do not forget this site and provides it a glance on a continuing basis.
bellissime ! è un mio grandissimo desiderio riuscire un giorno a mettere il piede sopra uno di questi gioielli!