
“Loro sono come una sartoria che fa il vestito su misura” è così che Luigi Coretti di Adria Ship ci racconta la sua visita a Southampton, presso il cantiere Discovery Yachts. Barche fatte su misura, barche pensate per navigare a lungo e senza limiti, e presto saranno anche in Italia. Costruite in un luogo simbolo della nautica e della vela internazionale, nel cuore del mitico Solent e a poche miglia dall’Isola di Wight, un luogo iconico per chiunque ami la vela e le barche.
Adria Ship diveNta importatrice ufficiale Discovery Yachts per i marchi Southerly, Discovery e Blue Water, l’intera gamma del cantiere inglese. Una novità assoluta nel panorama nautico italiano, barche da giro del mondo totalmente custom, realizzate su misura per le esigenze dell’armatore.
“Le seguivamo con interesse perché sono delle imbarcazioni interamente realizzate in UK. Il cantiere fa tutto internamente, non solo gli scafi, anche la falegnameria per esempio è realizzata dalle maestranze di Discovery” precisa Coretti, che aggiunge: “Il cantiere ha la particolarità di seguire passo dopo passo la costruzione con il cliente e personalizzarla in tutto. Dall’impianto elettrico agli interni, ogni elemento di queste barche può essere customizzato per realizzare il progetto dei propri sogni“.
Il concept della gamma Southerly e di quella Discovry è lo stesso, barche fatte per girare il mondo. Si differenziano principalmente su un particolare, i Southerly sono previsti con deriva mobile e la gamma di questi parte da un 33 piedi, mentre i Discovery partono da un 48 e arrivano fino al 68, ma è già in fase di progettazione anche un 74′. Alle due linee di monoscafi va aggiunta poi quella Bluewater dedicata ai cat, che trasferisce su multiscafo la stessa filosofia Southerly e Discovery.
Quando li vedremo in Italia? Al Salone di Duesseldorf verrà presentata la grande novità del cantiere, il nuovo Discovery 48 ma c’è grande attesa in vista dei saloni autunnali del 2018: “Il nostro obbiettivo è essere a Cannes e soprattutto al Salone Nautico di Genova con il nuovo 48 piedi, una grande novità per il mercato italiano” conclude Luigi Coretti.