Facce da Volvo Ocean Race: la vita e la regata all'estremo. FOTO e VIDEO
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Guardatela Martine Grael. Lei è una delle più forti veliste al mondo, oro olimpico in 49er, e in questa foto che vi proponiamo in apertura la sua espressione è degna del patos di un Caravaggio. La faccia già sofferta, le labbra che si iniziano a seccare per la salsedine e il sole. Chissà se papà Torben l’aveva messa in guardia su quanto fosse dura la Volvo Ocean Race. Una foto di una bellezza quasi brutale, e siamo solo alla prima di 11 tappe di questo giro del mondo in equipaggio.
Bella e avvincente questa leg 1 della Volvo Ocean Race 2017, da Alicante a Lisbona, con sviluppi in classifica quanto meno inattesi nei pronostici della vigilia. A guidare la flotta verso Lisbona è infatti, un po’ a sorpresa, Vestas 11th Hour Racing dello skipper Charlie Enright, che conserva un margine di 33 miglia sui super favoriti di Mapfre quando al traguardo ne mancano 338.
Ad appassionare però, come sempre, è la vita di bordo alla Volvo Ocean Race. Uomini e donne costretti in uno spazio angusto, in condizioni ai limite dell’impossibile, con un ritmo di vita scandito solo e soltanto dalle performance della barca.
Spingere al massimo, ogni minuto, ogni secondo della giornata, senza mollare mai di un millimetro. Vivere in funzione della barca e della sua velocità, cercando sempre quel decimo di nodo che possa determinare un piccolo vantaggio, un minimo recupero sull’avversario.
E allora ecco il navigatore che dorme di fianco al suo computer, con una sveglia puntata ogni 15 minuti, costantemente fuori turno, per monitorare le mosse degli avversari, l’evoluzione del meteo, la possibilità di fare un piccolo colpo tattico per recuperare o avvantaggiarsi di un piccolo, misero miglio. E’ questa la Volvo Ocean Race, è la vita e la regata all’estremo.
Ritornando alla classifica, ancora più sorprendente è il terzo posto parziale, staccati di 56 miglia, di Team Akzo Nobel, un team che ha avuto una vigilia quanto mai movimentata con l’ “affaire Tienpont”, lo skipper sbarcato e poi riammesso a poche ore dallo start.
L’uscita da Gibilterra
Classifica provvisoria non meno sorprendente per le altre posizioni: Dongfeng di Charlse Caudelier è quarta, segue Team Sun Hung Kai, Turn the Tide On Plastic dove naviga la nostra Francesca Clapcich.
Rottura a bordo di Team Sun Hung Kai
Solo all’ultimo posto, staccati di 75 miglia, i super favoriti di Team Brunel dello skipper Bouwe Bekking, con Alberto Bolzan e il golden boy kiwi Peter Burling.
La vita a bordo di Dongfeng
I Volvo Ocean 65 si sono dimostrati veloci nelle condizioni prevalenti di lasco con vento medio incontrate durante la tappa, non esplosivi ma comunque capaci di tenere medie sostenute, e soprattutto il fatto di avere performance identiche ha fatto si che soprattutto la prima parte, l’uscita dallo Stretto di Gibilterra, sia stata combattutissima con gli equipaggi che hanno navigato a vista per lunghi tratti.
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Tutti pazzi per il mitico Flying Dutchman (e due italiani hanno vinto il bronzo mondiale)
C’è una barca ultrasettantenne che, ancora oggi, raduna una community di velisti appassionati da tutto il mondo, tanto che all’ultimo Mondiale di classe di Puerto Sherry, a Cadice (Spagna), si sono presentati in più di 60 equipaggi. Stiamo parlando del
Il nuovo Class 40 Maccaferri Futura: Luca Rosetti al via di una super stagione oceanica
L’attesa è finita, un altro grande progetto oceanico italiano sta per spiccare il volo e ha mosso i primi passi da Genova dove è stato effettuato il varo tecnico del Class 40 Maccaferri Futura di Luca Rosetti, progetto – supportato
La Ferrari (volante) a vela è quasi realtà: parola di John Elkann
«Enzo Ferrari era sempre alla ricerca della prossima sfida, proprio come noi oggi», a dirlo è John Elkann, Presidente di Ferrari, all’assemblea annuale degli azionisti, dove ha anticipato l’ormai imminente ingresso anche nel mondo della vela. Manca poco, ormai questione
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella