Quando i Club sono protagonisti: gran finale a Crotone per l' Italian Sailing League

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

I J/70 in regata durante una tappa dell’Italian Sailing League

I club possono essere il motore dell’attività velica, l’opportunità per gli atleti giovani e meno giovani di mettersi in evidenza e il luogo in cui si promuove il nostro sport preferito. Una grande occasione sarà la finale dell’ Italian Sailing League organizzata dalla Lega Italiana Vela che si svolgerà nelle acque di Crotone, dal 26 al 29 ottobre, con l’organizzazione del Club Velico Crotone, regata riservata per l’appunto alle “squadre” dei circoli.

Di cosa si tratta? Il progetto Lega Italiana Vela ha come obbiettivo di mettere al centro dell’attività appunto i circoli, inseriti in un calendario di regate nazionali e internazionali (La Sailing Champions League come vi spiegheremo di seguito), con la prospettiva di valorizzare la vela come sport di squadra e al tempo stesso “muovere” i circoli, a volte troppo spesso un po’ chiusi su se stessi o autoreferenziali. Una formula già sperimentata con successo all’estero, che ha “rimesso in moto” i club dando a loro e ai loro atleti un’opportunità di visibilità e di sano agonismo sotto un’organizzazione attenta.

Ad aderire all’iniziativa sono stati tanti i circoli, ben 40, anche di storico prestigio, sul territorio nazionale. Per la finale si sono qualificati in particolare i seguenti circoli: Marina Militare, Aeronautica Militare, Centro Velico 3V, Circolo Canottieri Aniene, Circolo della Vela Bari, Circolo Nautico e della Vela Argentario, Circolo Nautico Sambenedettese, Circolo Vela Bellano, Circolo Velico Ravennate, Club Vela Portocivitanova, Club Velico Crotone, Diporto Nautico Sistiana, Fraglia Vela Malcesine, Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, Reale Yacht Club Canottieri Savoia, Società Canottieri Garda Salò, Società Velica di Barcola e Grignano, Yacht Club Adriaco, Yacht Club Costa Smeralda, Yacht Club Porto Rotondo, Yacht Club Riviera del Conero.

Le regate si svolgono a bordo del monotipo del momento, i divertenti J/70, 10 dei quali sono di proprietà della Lega Italiana Vela, e gli equipaggi si scambiano le barche tra una prova e l’altra al fine di garantire la massima imparzialità.

Regate a stretto contatto per la flotta di J/70 della Lega Italiana Vela

La formula di regate è semplice ma spettacolare: regate a bastone corte, della durata massima di 10-12 minuti, su un programma di 15 “voli”, 5 al giorno, ognuno dei quali prevede 3 prove, per un totale di 45 regate, i campi di regata vengono disposti il più possibile vicino alla costa per dare la possibilità anche al pubblico di seguire i match. Le protesta vengono decise direttamente in acqua grazie alla presenza di umpire internazionali che seguono da vicino ciascuna batteria, così da evitare le noiose e lunghe discusioni a terra che sospendono i risultati.

Ma non è tutto, perché oltre all’ambito nazionale esiste un forte contesto internazionale entro il quale si muove questo format interessante di regateLa Lega Italiana Vela è aggregata alla Federazione Italiana Vela e riconosciuta dal CONI, ma lavora in sinergia anche con le Leghe degli altri Paesi europei e con la Sailing Champions League. La finale di Crotone sarà infatti propedeutica per la selezione dei club italiani che sfideranno i “colleghi” internazionali in occasione della Sailing Champions League 2018. In più, tra le novità di questo 2017, c’è la categoria Under 19 che disputerà il suo Campionato Nazionale sempre nelle acque di Crotone dal 30 ottobre al 1 novembre prossimi.

LA LEGA ITALIANA VELA

La Lega Italiana Vela è nata il 25 maggio del 2015. Caratterizzata da un forte spirito di aggregazione, la Legavela si pone l’obiettivo di riunire in una lega sportiva un consistente numero di prestigiosi e attivi Circolo velici di tutte le zone italiane, nel pieno rispetto dei Principi sportivi del CONI, dello Statuto della FIV e della sua Normativa.

www.legavela.it

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NEWS DI REGATE E SPORT

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Una grande stagione 2025 per la classe Contender in Italia

C’è grande attesa tra gli appassionati del Contender, una delle derive in singolo più tecnica e spettacolare, per il Campionato Mondiale che si terrà a Malcesine a metà estate. Sono attesi circa 180 equipaggi. Ci racconta tutto Antonio Lambertini, campione

Torna in alto