PROVATA. Hanse 588: quando comfort e comodità sono tutto. FOTO
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Quali sono le aspettative per una barca da crociera pensata per le lunghe navigazioni? Prima di tutto facilità di gestione, comodità, grandi volumi e luminosità interna, cura del comfort sia all’interno che all’esterno. Questi erano gli obbiettivi del colosso tedesco nella realizzazione del nuovo Hanse 588, senza dimenticare un occhio all’estetica con una linea in parte rinnovata rispetto ai modelli precedenti. L’abbiamo provata a Genova, in una giornata di tramontana sui 10-12 nodi poi girata a scirocco, condizioni divertenti che ci hanno fatto capire a pieno le caratteristiche di una barca che può essere considerata a tutti gli effetti un blue water cruising, sia come dimensione che come concetto.
Il disegno dell’ Hanse 588 è stato affidato come sempre allo studio Judel / vrolijk & co, che ha realizzato una barca equilibrata sotto tela, molto docile e “morbida” nelle reazioni anche sotto raffica, con un layout delle manovre di coperta estremamente semplificato. L’estetica risulta piuttosto gradevole, grazie anche a un disegno della tuga che si discosta dalla tradizione Hanse: a prua dell’albero infatti la tuga risulta “scavata”, per realizzare una comoda zona prendisole a filo di coperta.
Una soluzione che da un doppio vantaggio: spazio utile per vivere la barca esternamente e decisa miglioria estetica, così da avere un look più filante e aggressivo. Il tutto è completato da volumi rotondi a poppa e uscite di prua tirate, che rendono nel complesso la barca molto gradevole all’occhio.
Il comportamento sotto tela è estremamente equilibrato, la barca anche sotto le raffiche improvvise della tramontana non si scompone mai, orza gradualmente restituendo sempre un preciso controllo alla ruota. Agile sul passo lungo, mostra tutta l’inerzia di una barca di simili dimensioni e la mantiene anche nei cali d’aria.
Gli interni si caratterizzano per la grandissima presenza di luce naturale e per una volumetria decisamente XXL. Il bordo libero del resto è decisamente pronunciato, ma mascherato dalla tipica finestratura Hanse posizionata lungo la fiancata: una soluzione anche qui con doppia valenza, snellisce la barca e garantisce luminosità agli interni che godono di altezze medie decisamente superiori ai 2 metri.
Scheda tecnica
Lunghezza 17,20
Larghezza 5,20
Dislocamento 23.000 kg
Immersione 2,25-2,65-2,85 mt
Sup. vel. bolina 157 mq
Randa 93 mq
Fiocco autovirante 64 mq
Fiocco 82,50 mq
per info : Nord e Toscana: Cini & Webster | info@ciniwebster.it
Centro-Sud e Isole: Nautilus Marina | n.stillitano@nautilusmarina.com
Tutti i numeri a vela, i particolari costruttivi e i dettagli della nostra prova, sui prossimi numeri cartacei del Giornale della Vela.
Mauro Giuffrè
RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NEWS DI BARCHE E CANTIERI
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Fountaine Pajot 41, le prime foto in navigazione del nuovo catamarano di 12 m
E’ un 41 piedi la novità che Foutaine Pajot presenterà in anteprima mondiale al prossimo Cannes Yachting Festival, che aprirà i battenti il prossimo 9 settembre nella splendida cornice della Costa Azzurra. Vi mostriamo in anteprima le foto della barca!
Usato sotto la lente: 3 Classic Boat storiche in vendita (da 9 a 12 metri)
Il mercato dell’usato, mai come per la vela, è un mondo vasto, complesso e pieno di buche e variabili. E, se capire quale barca faccia al proprio caso, e quale tra le visionate sia l’opzione migliore, può risultare difficile, ancor
USATO Classic Boat | 7 ammiraglie Anni ‘90 per girare il mondo in tutto comfort (16+ m)
Girare il mondo a vela non è cosa per tutti. Più facile, è invece trovare chi, in proposito, si sia perso dentro a queste fantasie. In questa rubrica, fantasticando anche noi, abbiamo già visto 5 ‘piccole’ Classic Boat con cui,
Ballata per un (grande) marinaio sconosciuto. Buon vento Sandro Quaglia
Se ne è andato Sandro Quaglia. Forse a molti di voi questo nome dirrà poco, ma in realtà Quaglia è stato uno degli ultimi Marinai della “vecchia guardia”. Al suo attivo una Whitbread (giro del mondo a vela), un Triangolo