I campioni delle regate d'altura siamo noi! Evviva gli armatori
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Hanno regatato in lungo e in largo su e giù per lo stivale. Chi lo ha fatto tra le boe, chi lo ha fatto in altura. Ci hanno messo passione, impegno, denaro, hanno coinvolto molti velisti per i loro equipaggi. Sono gli armatori che hanno vinto la classifica del Campionato Italiano Offshore e quella dell’ Armatore dell’Anno. Sono stati premiati a Genova, ecco a voi i campioni dell’altura italiana.
I CAMPIONI DELL’OFFSHORE
Francesco De Nicolo – Ottavo Peccato
Primo nella classifica overall e in quella della classe 3 del Campionato Italiano Offshore che lo ha visto assoluto protagonista nelle prove d’altura più complesse.
L’M37 L’Ottavo Peccato ha impreziosito il suo anno andando a vincere la difficile Palermo-Montecarlo al termine di una stagione che lo ha visto impegnato nelle principali tappe del Campionato Offshore.
Piercarlo Antonelli – Bora fast
Si aggiudica la categoria X2 e il successo era tutt’altro che scontato. Il Sun Fast 3600 Bora Fast era infatti alla stagione d’esordio e l’avversario principale, la gemella Lunatika, era di quelli veramente tosti. Decisivi ai fini della classifica i punti della Palermo-Montecarlo per chiudere la stagione in bellezza, ma anche la grande tenacia nel regatare in doppio e affrontare trasferte impegnative.
Giovanni Di Vincenzo – LISA
L’X-41 Lisa è ormai una delle barche veterane del Campionato Italiano offshore, sempre sul podio di classe o in quello overall nelle ultime stagioni durante le quali ha regatato ad altissimi livelli a tutte le manifestazioni a cui ha partecipato..
Si aggiudica quest’anno la classe 1 in una stagione comunque da grande protagonista con la vittoria in overall della 151 Miglia.
Riccardo Maria Serranò – STRIPTEASE
Il Tripp 40 aveva avversari ben più giovani, ma il team di Serranò ha lavorato bene portando a casa risultati importanti nelle regate di vertice dell’offshore.
A essere decisivi per il successo finale sono infatti i punti raccolti alla Roma x Tutti e quelli della Palermo-Montecarlo, le regate più dure.
Pietro Burello – MARGHERITA
Stagione tutta in Adriatico per il Vismara 45 che ha partecipato alle super classiche sul versante est dell’Italia.
La vittoria in classe A viene decisa dai risultati maturati alla 200 e alla 500, le più dure prove d’altura che si disputano in Adriatico, con il successo di Margherita nella più lunga, la storica 500, una regata mai banale, difficile da vincere.
Federico Roncone – LOCURA
Protagonista assoluto in classe 4, con una stagione offshore corsa tutta in Tirreno con diverse tappe al sud Italia. Per l’Este 31 i punti pesanti sono però arrivate nelle due classiche toscane, La Lunga Bolina chiusa al quarto posto overall, e la 151 Miglia dove Locura ha centrato il secondo posto di classe. Risultati tutt’altro banali per un piccolo 31 piedi non più giovanissimo che se la vede con barche di ultima generazione.
GLI ARMATORI DELL’ANNO
Giuseppe Fornich – SAGOLA
Vince la classifica overall e quella di classe 3 dell’Armatore dell’Anno. Beppe Fornich e il Grand Soleil 37 Sagola sono ormai un binomio vincente da diverse stagioni. Dalla Middle Sea Race ei Campionati Italiani, senza avere paura di cimentarsi anche con il Mondiale.
In altura o tra le boe, l’equipaggio dell’armatore siciliano continua a confermarsi stagione dopo stagione ad alti livelli.
Massimo De Campo – SELENE
La vittoria overall dell’Armatore dell’Anno è sfumata per un soffio ma per Massimo De Campo e lo Swan 42 Selene è comunque una stagione da incorniciare con la vittoria del gruppo A e due risultati di livello assoluto: il terzo posto al campionato Italiano ORC e soprattutto l’argento mondiale nelle acque di Trieste. La barca è ancora altamente competitiva, ma non si vince mai per caso e il solo mezzo non basta.
Stefano Cescutti – VOLA VOLA
Nonostante le barche avversario decisamente più giovani, il Millennium 40 Vola Vola infila una grande stagione e Stefano Cescutti conquista il primo posto in classe 1. Grande determinazione negli appuntamenti che contano, Mondiale e Campionato italiano, chiusi al quattordicesimo e dodicesimo posto. La barca c’è, ma non è più giovanissima, a sottolineare come il lavoro del team sia stato importante per mantenerla competitiva.
Francesco Siculiana – ALVAROSKY
Uno dei volti più noti dell’altura italiana, ex Presidente UVAI, sempre sulla cresta dell’onda da innumerevoli stagioni con il suo Grand Soleil 40 Alvarosky, inossidabile.
Vince nel gruppo 2 dopo una anno che lo ha visto tornare a fare lunghe trasferte, per il Campionato Italiano ORC di Monfalcone e il Mondiale di Trieste. Mai domo.
Maurizio Grandone – TAZ UNICASIM
Il campione in classe 4 è lui, Maurizio Grandone, armatore del piccolo A 31. La sua stagione è stata un mix di regate tra le boe e prove offshore.
A essere decisiva la continuità di piazzamenti e alcuni buoni risultati come il terzo di classe in IRC e ORC ottenuto in occasione della Coppa Italia dove il piccolo 31 piedi si è confrontato con avversari ben più blasonati sulla carta.
Ugo Guarnieri – CHARDONNAY
Ugo Guarnieri è l’armatore dell’anno tra i Minialtura. Il piccolo Delta 84 ha partecipato ai due eventi clou della stagione disputatesi in acque adriatiche, il Campionato Nazionale dell’Adriatico e il Campionato Italiano Minialtura. Primo assoluto nel primo caso, bronzo nel secondo, il re dei “piccoli” è lui.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Coppa America, Ineos licenzia Ben Ainslie. Cosa è successo
I panni sporchi si lavano in casa, si dice, ma evidentemente questo detto oltre la Manica non è conosciuto: e così volano letteralmente gli stracci, tra il magnate del petrolio e capo di Ineos Britannia Jim Ratcliffe e quello che
Sail GP: team Australia vince ancora. L’Italia migliora ma è solo sesta
Se qualcuno cerca emozioni forti da una regata, consiglio davvero di andarsi a vedere le prove del SailGP che si sono disputate oggi ad Auckland (in realtà questa notte essendo la NZ 12 ore avanti). Questi F50 sono davvero sorprendenti
Ciao Matteo. Una valanga si è portata via uno dei migliori velisti italiani
Un notizia terribile ha sconvolto la vela italiana che perde uno dei suoi velisti più rappresentativi, Matteo Auguadro, 48 anni, travolto da una valanga insieme ad altri due sci-alpinisti mentre stavano risalendo il crinale est di Punta Valgrande, sulle Alpi
Mini Globe Race, chi sono i 12 “pazzi” che girano il mondo su minibarche di 5,80 metri
Prende il via l’11 gennaio la seconda tappa della “Globe 580 Transat”, transatlantica da Lanzarote ad Antigua (3.000 miglia) in solitario in stile “essenziale” che si corre a bordo dei minuscoli monotipi autocostruiti Globe Class 580 (la prima tappa era