Neo 350: in costruzione il piccolo bolide di Semeraro e Ceccarelli
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Abbiamo “rubato” queste immagini dalla pagina Facebook di Neo Yachts: il primo Neo 350 è ufficialmente in fase di costruzione presso i cantieri New Yachts & Composites di Paolo Semeraro, specializzato in scafi ottimizzati per le regate IRC e ORC.
Il NEO 350, l’ultimo progetto di NEO Yachts frutto ancora una volta di un lavoro in tandem tra Paolo Semeraro e il progettista Giovanni Ceccarelli è un fast cruiser racer come la sorella maggiore NEO 400 ma disegnata con una particolare attenzione a non pagare inutili penalità sul regolamento ORC e nell’IRC. Il dislocamento leggero del NEO 350 è pensato per renderlo la barca più veloce del gruppo C negli eventi ORC dove sarà applicato il CDL per la divisione in classi.
Con un dislocamento fra i 3650 e i 3750 kg (a seconda della versione e accessori scelti), una lunghezza di 10,70 mt ed una larghezza di 3,6 mt, il NEO 350 permette elevate velocità sia con vento leggero che forte ma anche una incredibile abitabilità con due cabine poppiere di tre cuccette ognuna .
La versione LOFT (open space) insieme al timone a barra è quella più sportiva, ma
è possibile avere la barca anche nella versione “2X2” con due timonerie in carbonio ed interni a due cabine insieme ad un grande bagno con doccia.
La versione base è realizzata in infusione con resine vinilestere e composito di PVC e fibra di vetro unidirezionale e con albero in alluminio.
La versione race è realizzata con resine epossidiche , rinforzi in carbonio, albero , boma bompresso in carbonio.
Gli interni sono strutturali in composito.
Nata per planare con spi asymmetrico sul bompresso, il NEO 350 è pensata anche per ben figurare in handicap nei bastoni grazie alla possibilità dell’armo con spi simmetrico su tangone e molta attenzione al regolamento ORC.
E’ possibile infine una opzione con water ballast per l’utilizzo in regate single or double handed.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di HALLBERG RASSY (9.4-16.4 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di FARR da 7.5 a 12,4 metri
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come