“Sparkman & Stephens Yawl 1948. Loki. Barca d’epoca di 37 piedi, (m.11,72), cucina, quadrato bagno e cabina di prua. Interamente in legno. Motore entrobordo. Perfetto stato. Ponte e pozzetto in teak, tuga in mogano…“. Così inizia l’annuncio su Top Boat Market. Gli amanti delle barche d’epoca, anzi, delle barche mitiche avranno già la bava alla bocca. Perché il Loki è un cavallo di razza purissima. Ecco la sua storia (in calce il link all’annuncio).
LA STORIA DI LOKI, UNA BARCA MITICA
“A Sally. Una giovane donna che interpreta il sogno della perfetta moglie di un marinaio. Non si è mai lamentata. è una brava navigatrice e un’ottima cuoca, sempre di buon umore“. Questa è la dedica che il medico statunitense Pinchot fa alla moglie in un libro che racconta della loro traversata atlantica a bordo di un piccolo yawl marcino di 11,72 metri all’inizio degli anni Cinquanta. Il libro (scritto proprio da Pinchot, primo armatore della barca) si chiama “Loki and Loon” e ha come protagonista il Loki, disegnato da Sparkman & Stephens nel 1948.
Il cantiere Albert Limos non fa in tempo a mettere in acqua la barca che il giovane medico insieme alla moglie e a una coppia di amici decide di mettere la prua in Atlantico in direzione dell’Inghilterra. Una decisione assolutamente avventurosa in quegli anni. Dopo ventidue giorni di navigazione in condizioni a dir poco impegnative, la doppia coppia arriva in Europa. Basterebbe questa impresa per rendersi conto di che gioiello è in vendita. Dice l’ultimo armatore: “La barca si è subito dimostrata divertente, naviga bene di bolina e grazie al suo bordo basso ti regala un impagabile contatto con l’acqua“.
LA PRIMA DI UNA FORTUNATA SERIE
Loki è la prima di una serie di imbarcazioni, chiamate “Lokis” di cui Loki e Chance sono stati costruiti negli Stati Uniti dal cantiere Albert Limos. La costruzione di questi modelli è poi proseguita in Germania, in vari cantieri navali, tra i quali Abeking & Rasmussen, il H. Heidtmann Yacht Yard di Amburgo e altri, per un totale di almeno dodici unità costruite fino al 1953.
I NUMERI DEL LOKI
Lunghezza 11,72 m
Baglio 2,92 m
Pescaggio 1,80 m
Dislocamento 8.053 kg
Sup. velica 68 mq