TEST Domani S28, il daysailer olandese che si ispira ai… motoscafi Riva! VIDEO
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Cosa succede quando decidi di progettare un daysailer e ti ispiri nel design a una… barca a motore? Tiri fuori dal cilindro una barca come il Domani S28. Una delle novità che mi ha incuriosito al Salone di Genova e che ho deciso di testare in prima persona.
Il progetto olandese (Bosgraaf Yacht Design) prende spunto dal Riva Aquarama, uno dei mitici motoscafi che divenne il simbolo della “bellavita” nel mondo tra gli anni ’60 e ’90: da questo eredita – caso rarissimo per un daysailer – l’area prendisole poppiera. D’altronde, si sa, spesso l’acquisto di una barca viene deciso, in ultima istanza, dalle mogli: la soluzione prendisole su una barca di piccole dimensioni (9,00 x 2,40 m) strizza l’occhio alle signore.
UN PROTOTIPO DA RENDERE ANCORA PIU’ BELLO
La barca che ho provato è un prototipo, perché la versione definitiva verrà presentata a Dusseldorf nel gennaio del 2018. E non sono pochi i dettagli che cambieranno: “A cominciare proprio dall’area prendisole: la faremo più larga di 17 centimetri”, mi dice il delegato del cantiere (Zaadnordijk Yacht Builders), “con un baglio massimo che aumenterà di un paio di centimetri”.
In effetti, anche in coperta si notano soluzioni temporanee: il tambuccio è rotante (soluzione pericolosissima, perché alzato tocca contro il vang e prenderselo in testa è un attimo) e non scorrevole come effettivamente sarà sul prodotto di serie. A prua dello scafo (senza draglie) alcune maniglie tonde che sono state installate in fretta e furia giusto per avere un punto a cui tenersi (ma che verranno rimosse, a favore di un design più pulito), il bompresso che poi verrà sostituito dall’ormai più pratica delfiniera integrata. Molto spazioso il pozzetto, con due cucinerie comode ed ergonomiche che permettono di rilassarsi anche in navigazione.
LA CHIGLIA SARA’ FISSA
La chiglia, nel Domani S28 visto a Genova, era sollevabile per rendere carrellabile la barca, ma la versione finale sarà dotata di chiglia fissa con un pescaggio di 1,80 m. Mi ha molto colpito la pala del timone, che pesca 1,30 m e contribuisce ad aumentare il momento raddrizzante della barca. Sottocoperta gli spazi sono tutt’altro che angusti e tolta la soluzione del tavolino centrale che ruba spazio (scelta obbligata dalla presenza del meccanismo per la lifting keel: nella versione a chiglia fissa non sarà così), e i cuscini sui livelli diversi (anche in questo caso, a Dusseldorf le cuscinerie saranno allineate), regna la comodità.
Ci si può dormire fino in cinque e c’è spazio per un cucinino e un wc chimico. Il pacchetto base, che prevede anche le vele e il motore elettrico (autonomia di un’ora: con 2.000 euro di più si accede al modello di batterie al litio più capienti, con autonomia di tre ore), costa 71.000 euro + IVA.
IN NAVIGAZIONE DI BOLINA – VIDEO
IL COMPORTAMENTO IN ACQUA
Prendiamo il mare con un vento da tramontana di circa 10 nodi. In pochi secondi tiriamo su la randa con estrema semplicità (tutte le manovre, ovviamente, sono rinviate in pozzetto) e srotoliamo il fiocco montato sull’avvolgitore e partiamo di bolina. Arriviamo anche a 5,5 nodi (anche se mi assicurano che l’elichetta del log è un po’ sporca e la velocità potrebbe essere maggiore) a 40°. Sembra di essere su una deriva, la sensazione è di grande libertà e la barca è molto reattiva.
Forse, il timone a barra con stick in un pozzetto così grande, ma stretto perché sono state privilegiate le sedute laterali, disturba leggermente se si è in più di tre persone: il randista deve necessariamente stare nell’area prendisole per evitare di interferire con le orzate e le poggiate del timone. Ma è un bel navigare davvero: la tramontana genovese fa sì che il mare sia bello piatto e la barca, che pesa soltanto 1,4 tonnellate (600 chili tra bulbo e pinna) scivola via benissimo e accelera con facilità. Anche al lasco le prestazioni non cambiano. Torno a terra con il sorriso sulla bocca.
IN NAVIGAZIONE SUL DOMANI S28
UN PRODOTTO UNICO
Il Domani S28 è un prodotto unico nel suo genere, di fatto non ha concorrenti. Se proprio volessimo accostarlo ad altre barche, potrebbe andare ad inserirsi tra un classico Saffier (caratterizzato però da forme old-style) e un Tofinou (che però nasce con una filosofia diversa e ha un prezzo da top di gamma, per qualità costruttiva e materiali) o un Black Pepper (anche in questo caso si tratta di un daysailer di gran “classe”).
Una barca che, pronta a navigare con il pacchetto base, trova la sua dimensione ideale sui laghi ma che, con qualche opportuna modifica (motore elettrico con maggiore autonomia, o addirittura entrobordo diesel) potrà regalare grandi soddisfazioni anche in mare, sia per piccole crociere che regate. Il cantiere ha già in serbo il concept del 36 piedi qualora il 28′ sia accolto positivamente. http://domani.today/collections28/
I NUMERI DEL DOMANI S28
Lunghezza fuori tutto 9,00 m
Lunghezza al galleggiamento 7,90 m
Baglio max. 2,70 m
Pescaggio 1,80 m
Dislocamento 1,45 t
Zavorra 600 kg
Sup. randa 24 mq
Sup. fiocco 16 mq
Sup. gennaker 42 mq
Motorizzazione Torqeedo Cruise 24V
Batterie AGM o Litio (opzionale)
Costruzione Composito carbonio/fibra di vetro multiassiale
Albero Selden in Alluminio o Carbonio (opzionale)
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di FARR da 7.5 a 12,4 metri
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Matchless, storia e testamento di uno Swan 57 eccezionale
C’era una volta una vela diversa, forse più romantica, forse più appassionata – forse non sta a noi dirlo. Certo è che, oltre alle leggende, ce ne rimangono oggi i custodi. E, grazie ai tanti di loro, il sogno e
1 commento su “TEST Domani S28, il daysailer olandese che si ispira ai… motoscafi Riva! VIDEO”
ma non le ha mai detto nessuno che non si fanno i video in mare con il microfono lontano dalla bocca e senza protezioni anti fruscio. Sulle riprese con smartphone possiamo transigere ma sovente audio è insostenibilmente coperto dai fruscii. Pessima professionalità