TAG Heuer VELA Cup a Marina di Pisa: abbiamo chiuso in bellezza! Cronaca e classifiche
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il velista lo sa. Val bene la pena di ciondolare, perché prima o poi il vento arriva. Oggi, in occasione dell’ultima tappa della TAG Heuer VELA Cup a Marina di Pisa (PI), è andata proprio così. (Tutte le foto sono di Federico Bacci)
Sembrava che non ci fosse speranza per i 49 iscritti all’appuntamento finale del circuito (che quest’anno ha toccato il Golfo del Tigullio e dei Poeti, Porto Rafael, Venezia prima di concludersi in Toscana), usciti in mare dopo il briefing delle 9 allo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa: alle 12.30 calma piatta, ma Luigi Rocchi, presidente della Giuria, 86 anni suonati (“e camperò finché andrò in mare”), ha detto a tutti di essere fiduciosi: “Ora l’arriva”. Ed è arrivato, prima con dei refoli da 330° (nord-nord-ovest), appena sufficienti per dare la partenza (in giuria anche Roberto Lacorte, questa volta senza la sua fida Supernikka), poi è girato a tramontana e aumentare di intensità fino a 8-9 nodi.
Il percorso ha messo a dura prova i tattici: partenza a Marina di Pisa, boa di bolina di disimpegno a nord, poi un lungo lasco sotto gennaker (per la categoria Regata) o a vele bianche (Crociera) verso il faro Ship Light antistante Livorno, altro lasco verso la Luminella ancora più vicino alla costa labronica e “bolinone” per arrivare a Marina di Pisa dopo 13 miglia di navigazione.
In calce vi sveliamo tutti i risultati della regata e i vincitori overall del circuito. In calce, perché, in puro spirito VELA Cup, prima c’è la festa: quella a terra, con spaghettata e premiazione, ma soprattutto quella in mare. Tante barche, così diverse tra loro in tipologia, età, concezione.
C’è Imagination 3, il Gulliver 57 di Carlo Gullotta, un blue water custom di altissima qualità costruttiva, vincitore in tempo reale. E c’è Elbereth, Endurance 35 di Patrick Phelipon, chiglia lunga del 1982 (a bordo Francesco Cappelletti, il quale si sta preparando come Phelipon al Golden Globe, ovvero il giro del mondo in solitario senza strumenti digitali: Patrick è a La Rochelle come “padrino” di Andrea Pendibene che sta partendo per la Mini Transat).
Poi il velocissimo Miluna, Grand Surprise di 9,44 metri di Mauro Moscardini, autore di una regata incredibile dal punto di vista tattico terminata in seconda posizione overall, oppure Scamperix di Ferruccio Scalati, un X-342 che tutt’ora fa “mangiare la polvere” a scafi ben più giovani. E ancora tante, tante barche da crociera, con a bordo equipaggi che antepongono il divertimento alla regata. Oltre al divertimento, alcuni sono anche stati molto fortunati: stiamo parlando dei vincitori del cronografo TAG Heuer Aquaracer 300, i ragazzi di Baci & Abbracci, il Canard 43 di Massimiliano Croci, e dell’esperienza in Barcolana con Land Rover BAR (Pestifera II di Stefano Ferrari). Insomma, una grande festa. State pronti perché nel 2018 si replica, con altre novità succose…
Ci siamo fatti raccontare la regata da Pietro Formenton, imbarcato su Imagination: “Abbiamo avuto fortuna con il tempo… ma soprattutto con il vento, perché chi se lo sarebbe mai aspettato che sarebbe salito fino agli 8/10 nodi? Personalmente, ho avuto il privilegio di essere a bordo del Gulliver 57: in quelle condizioni la barca ha dimostrato di avere un passo notevole e un’accelerazione degna di barche di piccola stazza. Siamo partiti abbastanza bene, in sicurezza e liberi vicino alla giuria, la regata è andata bene tranne l’unico errore sulla lay-line della boa di dismpegno, dove siamo stati costretti a fare una virata in più cedendo il passo a Miluna. Sotto gennaker però ci siamo rifatti, soprattutto per via della maggiore stazza e superficie velica“. (E.R.)
TUTTE LE CLASSIFICHE
OVERALL GENERALE (TEMPO COMPENSATO)
1. Miluna, Grand Surprise, Mauro Moscardini
OVERALL CROCIERA IN REALE
1. Pestifera 2, Dufour 44 P, Stefano Ferari
CLASSE 3 CROCIERA
1. Pestifera 2, Dufour 44 P, Stefano Ferrari
2. Lyrae, Dufour 44, Luigi Gaddi
3. Baci e Abbracci, Canard 43, Massimiliamo Croci
CLASSE 4 CROCIERA
1. Charas 2, Hanse 370E, Giampiero Intrieri
2. Alisee, GS 40 New, Claudio Panciroli
3. Giugi, Beneteau Oceanis 43, Mauro Nastati
CLASSE 5 CROCIERA
1. Velsheda, First 33.7, Francesco Betti
2. Vavia, GS 343, Giovanni Mancini
3. Bizzosa, Multidea proto, Marco Lamorini
CLASSE 6 CROCIERA
1. Caribe, Beneteau 25 Platu, Alberto Allori
2. Donatella, Hanse 29.1, Maurizio Micheli
3. Bella, Dullia D30, Riccardo Cerasa
CLASSE 7 CROCIERA
1. Chocolat, Frank Roy Sollen, Dario Cannavale
OVERALL REGATA
1. Imagination 3, Gulliver 57, Carlo Gullotta
CLASSE 2 REGATA
1. Imagination 3, Gulliver 57, Carlo Gullotta
CLASSE 3 REGATA
1. Arcadia I, Jeanneau Sun Odyssey 49i Perfomance, Andrea Pacinotti
CLASSE 4 REGATA
1. Haru, Comet 41S, Piergiorgio Petracca
2. Sea Wolf, Beneteau First 40.7, Davide Carpita
CLASSE 5 REGATA
1. Scamperix, X-342, Ferruccio Scalari
2. Parmavela Shide, Beneteau First 36.7, Simone Ronchini
3. Boscerino-Keimon, Impala 36, Giuseppe Guarneri
4. Camelot, Comet 1ooo, Nicola Leoni
CLASSE 6 REGATA
1. Miluna, Grand Surprise, Mauro Moscardini
2. Hurrà, Beneteau Platu 25, Matteo Ridi
3. Pierrot Lunarie, Pierrot, Enrico Scaramelli
PREMIO 1° CLASSIFICATO BARCHE CLASSICHE
1. Pierrot Lunarie, Pierrot, Enrico Scaramelli (1973)
PREMIO GENTLEMAN YACHTING RADIO MONTECARLO
Elbereth, Endurance 35, Patrick Phelipon (a bordo Francesco Cappelletti)
PREMIO SPECIALE ULTIMO CLASSIFICATO
Blue Peter, Hallberg Rassy 38, Lorenzo Stella
VINCITORE OVERALL DEL CIRCUITO VELA CUP
Lyrae, Dufour 44, Luigi Gaddi
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La barca italiana che ha battuto (ancora) i francesi alla Settimana Internazionale di Marsiglia
Per la seconda volta consecutiva, il Ker 46 di Gianni Di Vincenzo Lisa R ha trionfato alla Semaine Nautique Internationale de la Méditerranée di Marsiglia: l’equipaggio dell’armatore 72enne pescarese vinto la settimana di regate d’altura (quest’anno c’erano 93 barche al
Ci sono più di 60 barche iscritte alla VELA Cup Chiavari (2-4 maggio). Manchi solo tu
Manca una settimana dalla VELA Cup Chiavari (2-4 maggio, regata sabato 3 maggio) e voi siete ancora in tempo per partecipare alla prima tappa 2025 del circuito di regate/festa del Giornale della Vela. VELA Cup Chiavari, non potete mancare Una
Come si arriva a vincere la Giraglia dopo 30 anni di crociere
Dopo trent’anni di crociere in Mediterraneo Antonino Venneri aveva un sogno: vincere la regata della Giraglia. Ecco come ci è riuscito, dalla scelta della barca all’equipaggio, fino a quel momento magico in cui è salito sul gradino più alto alla
Meno 30 giorni alla VELA Cup Toscana. Più di 50 barche già iscritte, perché non puoi mancare
Manca un mese all’edizione speciale della regata/festa della, la VELA Cup Toscana, da venerdì 23 a domenica 25 maggio (regata 24/25 e super festa sabato 24) al Marina di Cala de’ Medici a Rosignano. Conviene esserci se siete appassionati di