LE GATTA-CARTOLINE Saluti e baci da…..la Sardegna Occidentale
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Inizia, come lo scorso anno avevo fatto con la Sicilia Settentrionale e le Isole Eolie, con questa cartolina di presentazione, un viaggio” in direzione ostinata e contraria” (come diceva Fabrizio De Andrè, ma anche per l’onnipresente Maestrale), da Trapani ad Alghero lungo la costa occidentale della Sardegna e ritorno.
La parte velisticamente più impegnativa, battuta, quasi sempre, da un maestrale che obbliga spesso a soste forzate in porto ma che offre una costa più varia di quella orientale, con piccole e graziose rade, alternate a tratti di costa alta e rocciosa, lunghissime spiagge ,bellissime località come Bosa o Alghero e Carloforte, tramonti struggenti ed isole, come San Pietro e Sant’Antioco o il Mal di Ventre, tra le quali, navigando, è possibile perdercisi. 42 giorni di navigazione da Trapani a Trapani, via Alghero, non si possono certo raccontare dettagliatamente, altrimenti sarebbe un diario di bordo, con annessi e connessi, quindi, con la redazione, abbiamo pensato a 15 cartoline che potessero dare un’idea di ciò che potreste trovare durante un’ipotetica, ma neppure tanto, vacanza di due settimane lungo questa bellissima e selvaggia costa. Come vedrete, ho cercato, alcune volte essendo magari un po’ prolisso, di metterci un po’ di tutto.
Saranno flash, cartoline ricordo sulle quali appuntare, oltre ai classici”saluti e baci”, notizie utili, rotte, vento, luoghi da non perdere, rade o Marina più o “meno” validi, periodi nei quali è meglio andare o “non” andare, insomma il bello ed il “brutto” di questo tratto di costa. Ovviamente sono constatazioni e pareri strettamente personali, quindi fatene l’uso che volete.
Ormai, in un’epoca di sms, mms, social e quant’altro, è bello tornare, come si faceva una volta (molti fra i “giovani”lettori del GdV forse non l’ avranno nemmeno mai fatto) a scriverci cartoline dalle località che ci sono piaciute, descrivendo con generosità (una volta anche il valore del bollo sulla cartolina variava a seconda di quante righe scrivevamo) senza paura di dover pagare un bollo troppo caro.
Sono 15 cartoline spedite (non con Poste Italiane e quindi con la certezza che saranno ricevute) ad ipotetici (ma neanche poi tanto) amici velisti (Voi, lettori del GdV) ai quali raccontare dove mi piacerebbe che andaste (ovviamente a vela) durante le vostre prossime veleggiate….15 località, alcune famose, altre meno, ma che hanno tutte lasciato nel cuore di chi scrive un ricordo che è bello condividere con gli amici……
……e come scriveva Seneca
Nullius boni sine socio jucunda possessio est (Nessuna cosa è bella da possedere se non si hanno amici con cui condividerla)
Buon viaggio e buon vento a tutti gli amici del GdV
Testo e foto di Adriano Gatta
Adriano Gatta, bresciano DOC, classe 1956, free-rider, alpinista, ex nazionale di judo, appassionato di fotografia (sono sue le foto che corredano il racconto), collabora da tempo con il Giornale della Vela.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Risolto il mistero del Pogo 50 “fantasma” arenato a Cefalù
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si è arenata nella spiaggia di Cefalù, in Sicilia. Dopo un’ispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato
Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore
Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo
Replica di nave vichinga fa naufragio: muore archeologa a bordo
L’archeologa di 29 anni Karla Dana è morta nel corso della spedizione “Legendary Viking Voyage” dalle Isole Faroe alla Norvegia a bordo di una replica di una nave vichinga che si è ribaltata per il maltempo. Doveva essere un viaggio