E’ uno dei bestseller del Salone di Cannes: quando saliamo a bordo, Paolo Salomoni di Sail Away, ci racconta che nei primi due giorni di esposizione sono già state vendute otto barche (due ad armatori italiani). Stiamo parlando del nuovo Amel 50: il primo del mitico cantiere francese ad abbandonare il tradizionale armo a ketch per diventare uno sloop: “Una scelta da un lato dettata dal progetto”, spiega Salomoni, “perché non ci sarebbe stato spazio per due alberi su un 50 piedi così concepito. D’altro canto Amel ha deciso di seguire le richieste del mercato: l’armo a un solo albero viene percepito dalla clientela come più ‘semplice’. A giudicare dai numeri di vendita, la scelta si è rivelata azzeccata”.
La barca presenta soluzioni molto innovative per Amel, uno dei cantieri più “tradizionalisti” del panorama velico: si è cercato di spingere l’acceleratore sull’easy sailing (per la prima volta, ad esempio, fa la sua comparsa il sistema autovirante per la trinchetta). Ma lasciamo spiegare la barca a Salomoni stesso nel video sottostante:
A BORDO DEL NUOVO AMEL 50 SLOOP
I NUMERI DELL’AMEL 50
Lunghezza ft 15,51 m
Lunghezza al galleggiamento 14,51 m
Baglio max 4,79 m
Pescaggio 2,15 m
Dislocamento leggero 18,75 t
Dislocamento pesante 22,2 t
Acqua dolce 600 l
Carburante 675 l
Sup. velica randa 62 mq
Sup. velica genoa 64 mq
Suè. velica trinchetta 24 mq