Cannes Yachting Festival: cantieri scatenati, un mare di novità tra i 13 e i 15 metri

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Terzo giorno al Cannes Yachting Festival e nuovo focus sulle novità che inaugurano la stagione dei saloni. Questa volta, dopo avervi parlato del segmento 11-13 metri QUI , la carne al fuoco è veramente molta. Dai 13 ai 15 metri infatti i cantieri hanno prodotto molto, con modelli vari per caratteristiche e filosofia. Dalle sportive ai catamarani passando dal mondo del blue water cruising, ci sono barche per tutti i gusti.

RM 1370 

Il nuovo RM 1370 è caratterizzato da un’elegante prua inversa, ben bilanciata da una lunga delfiniera strutturale dove trova posto il supporto per l’ancora e il punto di mura delle vele di prua. Il bordo libero importante, alleggerito da linee filanti, garantisce spaziosi volumi interni. Il progetto è di Marc Lombard, uno dei grandi progettisti di scafi oceanici, che ha adattato i suoi disegni sportivi alle caratteristiche crocieristiche dell’RM1370 del cantiere Fora Marine. Lung. 13,7 m; larg. 4,5 m; disloc 9,4 t; sup.vel. 112 mq. www.yachtsynergy.it.

SAONA 47

Firmato dallo studio Berret-Racoupeau, il nuovo cat di 14 metri francese si distingue per un design rinnovato delle prue e la plancetta di poppa che scende in acqua. Ha fatto la sua prima apparizione durante in salone dei multiscafi a La Grande Motte e la sua “prima mediterranea” è a Cannes. Postazione di comando singola e un fly arredato con divano e prendisole caratterizzano la zona alta di questo catamarano. Lung. 13,94 m; larg. 7,7 m; disloc 13,8 t; pesc. 1,30; sup. vel 127 mq. www.fountaine-pajot.com

AMEL 50 

Un modello più accessibile rispetto al passato, sia dal punto di vista della grandezza che sotto il profilo economico e con una grande novità per il cantiere francese: l’armo a sloop. Ma la filosofia  rimane la stessa: realizzare imbarcazioni per girare il mondo a vela in comodità. L’attesa per vederlo dal vivo dura fino al Salone di Cannes.  Lung. 15,51 m; larg. 4,79 m; disloc 18.750 kg; sup.vel. 126 mq. www.amelyachts.it

 

OCEANIS 51.1

Uno scafo di serie ma customizzabile quasi come se fosse un one-off. Nato dalla collaborazione tra Racoupeau e Nauta Design, si caratterizza per una carena a redan, con step che arrivano a prua. All’esordio insieme al fratello maggiore Oceanis 55.1. Lung. 15,94m; larg. 4,8 m; disloc 13,93 t; pesc. 2,3 m. www.beneteau.com/it

HALLBERG RASSY 44 

Una delle più grandi novità dell’ultimo salone di Dusseldorf è stato proprio l’HR 44 che ora arriva anche ai saloni mediterranei. Una barca rivoluzionaria per il cantiere, che presenta doppia pala del timone, bompresso integrato e plancetta abbattibile. Lung. 13,68 m; larg. 4,2 m; disloc 13,3 t; pesc. 2,10 m; sup.vel. 109,6 mq. www.hallberg-rassy.it

LAGOON 50 

Questa nuova barca si inserisce tra il 450 e il 52, proponendo una grande barca armatoriale marina e moderna. Il 50 presenta una forma smussata degli scafi, spazi generosi, e una spettacolare vista panoramica. La timoneria è posizionata sul flybridge che ospita anche un’ampia area dedicata aal relax. Diverse le possibilità dei layout interni, da tre a sei cabine. Lung. 14,76 m; larg. 8,1 m; disloc 21 t; sup.vel. 158,1 mq. www.cata-lagoon.com

X49

Un 15 metri per la crociera veloce che vedremo al prossimo Salone di Dusseldorf, a gennaio 2018. Il nuovo X49 è una barca orientata all’easy sailing: arma un fiocco autovirante e ha tutti i winch posizionati davanti al timoniere. Per quanto riguarda la chiglia, la barca offre due opzioni, una chiglia a T, più sportiva con un pescaggio di 2,30 metri, e una chiglia più bassa da crociera. Anche per il bompresso di prua ci sono due versioni, entrambe in carbonio, ma una più sportiva e una più corta da crociera. Lung. 15,08 m; larg. 4,49 m; pesc. 2,4/2,71 m. www.x-yachts.com/it

Jeanneau 51

Un 51 piedi disegnato da Briand sulle orme dello Jeanneau 54 e che si inserisce negli scafi d’alta gamma del cantiere. Un cruiser a tutti gli effetti, caratterizzato da un pozzetto grande improntato alla comodità e da una doppia timoneria, verso la quale sono rinviate tutte le manovre per una maggiore facilità di conduzione anche in equipaggio ridotto. Lung. 15,38 m; larg. 4,7 m; disloc 14,4 t. www.jeanneau.com

NEEL 51

Il Neel 51è caratterizzato da una grande piattaforma che integra gli scafi laterali con quello centrale a creare una zona abitabile di dimensioni notevoli che è organizzata con cucina, dining, area navigazione e cabina armatoriale. Lung. 15,54 m; larg. 8,9 m; disloc 14 t; pesc. 1,49 m; sup.vel. 167,2 mq. www.yachtsynergy.it

DUFOUR 520 GL

Tra le novità dell’ultima ora, che fa il suo esordio a Cannes, c’è il Dufour 520 GL che propone una seduta di poppa rivista e, pur mantenendo la cucina del pozzetto celata sotto le sedute del timoniere, scompare l’isola centrale e la seduta diventa continua da un bordo all’altro.  Lung. 15,2 m; larg. 4,8 m; disloc 15.245 kg; pesc. 2,3; sup. vel 100,8 mqwww.dufour-yachts.com

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NEWS DI BARCHE E CANTIERI

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna su

Registrati



Accedi