Tutte le novità dal Cannes Yachting Festival: le "piccole" da 9 a 11 metri

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Buongiorno dal Cannes Yachting Festival! La stavamo aspettando ed eccola qui, la stagione dei Saloni è iniziata e si annuncia frizzante con molte novità un po’ su tutti i segmenti di mercato. La buona notizia è che anche i cantieri italiani saranno protagonisti con diversi modelli nuovi. La nostra redazione è già in Costa Azzurra e stiamo iniziando a curiosare tra gli stand ancora in allestimento. Vi presenteremo giorno per giorno tutte le barche che vedrete in questo salone e poi anche a Genova. Partiamo dalle piccole, dalla fascia 9-11 metri, un segmento dove le sorprese non mancheranno.

 

TOFINOU 10

Torna alla ribalta il cantiere che ha rivoluzionato il concetto di daysailer e lo fa con questo nuovo dieci metri. ha interni che si prestano anche a brevi crociere, tutti giocati sul concetto di open space, dove spicca un grande uso del mogano negli arredi. La carena è firmata, come per tutti gli altri modelli del cantiere, dalla coppia Joubert-Nivelt e la barca è stata concepita per poter essere governata tranquillamente da una sola persona. Lungh. 9.9 m; largh. 3,4 m; pesc. 2,0; disloc. 4200 kg www.tofinou.com 

HALLBERG RASSY 340 

Questa imbarcazione è la sintesi più completa della nuova era di Hallberg Rassy: doppia ruota, doppia pala del timone, delfiniera integrata, plancetta di poppa. Il nuovo HR 340, caratterizzato da pozzetto poppiero, sostituirà il 342, ed è stato disegnato, ancora una volta, dallo studio di German Frers con linee molto classiche. La carena è profonda e tonda e la superficie bagnata importante offre una grande stabilità e la tradizionale morbidezza di passaggio sull’onda delle barche di questo cantiere. Lung. 10,36; larg. 3,47; pesc. 1,90; sup. vel. 63,7 mq. www.hallberg-rassy.it

ITALIA 9.98 CLUB

L’Italia 9.98, disegnata da Matteo Polli, trova un nuovo look per ammaliare anche chi si sente crocierista oltre che regatante: la grande novità si chiama Italia Yacht 9.98 Club. La timoneria a doppia ruota sostituisce la tipica barra da regata. Una delfiniera aggressiva e slanciata ne prolunga la prua. Il teak in pozzetto ne può ingentilire il design.  Lung. 10,3 m; larg. 3,54 m; disloc 4,55 t; pesc. 1,9; sup. vel 70 mq. www.italiayachts.it

DEHLER 34

Il nuovo Dehler 34 è un performance cruiser di lusso, che abbina prestazioni da racer ad una spaziosità,tipica di un cruiser. è questo che caratterizza da sempre i Dehler. Ma c’è qualcosa di nuovo. La struttura “Carbon Cage”, una gabbia di irrigidimento in carbonio, rende lo scafo, costruito in sandwich di vinilestere, estremamente rigido e più resistente alla torsione rispetto alle costruzioni tradizionaliLungh. m 10,70; Largh. 3,60 m; Pesc. 1,95/2,10 m; Disloc. 5900 kg www.nautigamma.it

 

Grand Soleil 34

Negli anni Settanta il Cantiere del Pardo ha lanciato uno scafo destinato a diventare un pezzo di storia della vela: il Grand Soleil 34. Quello che è successo con il rilancio della 500 sta per succedere con il nuovo Grand Soleil 34. Nato da un progetto a cui hanno collaborato lo studio di progettazione Skyron Srl e il Cantiere del Pardo, questa imbarcazione, è orientata anche ai campi di regata e sarà ottimizzata per vincere in IRC ma anche per crociere sportive.  Lungh. 10,70 mt; largh. 3,60 mt; disloc. 4900 kg; pesc. 2,18 mt; sup. vel. 71 mq. www.grandsoleil.net

HANSE 348   

Il 348 è il più piccolo degli scafi della nuova linea del cantiere Hanse ma presenta comunque alcuni dettagli proprio dei fratelli maggiori:  la struttura piatta del ponte di coperta ha un effetto ancora più sportivo e la finestratura panoramica del salone posizionata in obliquo dona alla barca un aspetto innovativo. Progettato da Judel/Vrolijk è caratterizzato da timoni pre-bilanciati e chiglia a L. Lung. 10,40 m; larg. 3,55 m. www.ciniwebster.it

FIGARO 3

Una delle grandi novità dell’anno, la prima barca di serie dotata di foil, sarà presentata ufficialmente al grande pubblico durante il prossimo Salone di Parigi, a dicembre. Con questo monotipo progettato dallo studio VPLP si correrà la mitica Solitaire. L’innovazione tecnologica non si ferma però ai foil,  anche la carena, libera dai ballast, sarà più performante.  Lung. 10,85 m; larg. 3,4 m; disloc 2,9 t; www.beneteau.com/it

HANSE 388

Lungo 11,40 metri, l’Hanse 388 viene presentato a Cannes e segue la filosofia easy sailing del cantiere: fiocco autovirante, drizze rimandate alla ruote del timone, piano velico gestibile anche da una sola persona e diverse opzioni per la chiglia, che può essere più o meno profonda. Sottocoperta ha un layout a due o tre cabine, con un solo bagno. Lung. 11,4 m; larg. 3,9 m; disloc 8,66 t; pesc. 1,62; sup. vel 72 mq. www.ciniwebster.it

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Marinariello

Salvate Marinariello, una Classic Boat cult dell’Adriatico!

Quando si parla di Classic Boat d’eccezione, scafi leggendari, il nome Marinariello evoca subito una storia esemplare, capace di spaziare dalla Nuova Zelanda all’Adriatico, intrecciando passioni irriducibili, resilienza sportiva e visionarietà progettuale. Nata dalla geniale matita di Bruce Farr, Marianello

Torna in alto