Tutti volano, ma qualcuno vola meglio degli altri al Mondiale Nacra 17 di La Grande Motte, nella sua nuova configurazione con i foil (guarda i problemi che sta affrontando la classe QUI). Ruggero Tita e Caterina Banti (SV Guardia di Finanza/CC Aniene) conquistano il bronzo dopo la vittoria agli Europei di Kiel. E dire che il terzo posto, all’equipaggio azzurro, sta pure stretto: la leadership durante il Campionato è stata spesso dell’equipaggio italiano, che si è presentato nella medal race (quella riservata ai migliori dieci della classifica) in testa: ma la vela, si sa, è imprevedibile. Vediamo cosa è accaduto nella medal.

UN ERRORE PAGATO CARO
Le condizioni erano ideali per loro, avevano già realizzato un secondo ed un terzo posto nelle ultime finali della mattina con venti nodi, partiti bene erano secondi alla prima boa di bolina subito dietro agli spagnoli Iker Martinez e Olga Maslivets, quando le imbarcazioni si sono “agganciate”: erano appena sotto la layline della prima boa, quando Tita ha virato mure a sinistra con l’intenzione di fermare la barca prua al vento e lasciar sfilare Iker Martinez che arrivava mure a dritta. Il contatto è stato inevitabile e gli italiani hanno scontato un 360 di auto penalizzazione, ma non sono poi riusciti a concludere la prova perché parte del sartiame era sotto gli scafi e rallentava notevolmente la velocità della barca. Questo il podio al primo Mondiale dei Nacra17 con foil: medaglia di bronzo per Ruggero Tita e Caterina Banti, dietro agli spagnoli Fernando Echavarri con Tara Pacheco e ai Campioni del Mondo Ben Saxton con Katie Dabson (GBR).
GUARDA COSA E’ SUCCESSO (DA MIN 2:39, TITA BANTI SULLA DESTRA)
Huge drama in this first lap of the World Championship Medal Race… lead changes to decide the win and one leaders ends their teams.
Pubblicato da Nacra 17 Sailing su Domenica 10 settembre 2017
GLI ALTRI AZZURRI
Si sono difesi bene anche gli altri equipaggi italiani, tre su quattro erano in Gold Fleet, Vittorio Bissaro con Maelle Frascari (GS Fiamme Azzurre/CC Aniene) hanno chiuso dodicesimi con ben tre vittorie nella serie, un ottimo risultato se si considera che il team si è formato poco prima degli Europei di fine luglio. Anche Lorenzo Bressani con Cecilia Zorzi (CC Aniene/Marina Militare Italiana) non corrono insieme da molto tempo, e terminano il loro primo Mondiale al ventunesimo posto dopo aver esordito la serie con una vittoria. Sono nei primi trenta anche Erica Edda Ratti e Francesco Porro (Centro Velico 3V/CC Aniene), quarto equipaggio italiano in gara ed unico a regatare le fasi finali della Silver Fleet, sono ventinovesimi.