Coppa America: c'è l'accordo, tornano i monoscafi ma con i foil
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Li avete chiesti a gran voce e pare proprio che stiano per tornare. Dopo l’annuncio sul vincolo di nazionalità (Leggilo QUI), i monoscafi alla prossima Coppa America sono realtà ma attenzione cari amici nostalgici perché le barche in arrivo potrebbero non essere come quelle che state immaginando. A confermare l’abbandono dei catamarani è stato, in un’intervista al quotidiano La Stampa, lo stesso boss di Prada Patrizio Bertelli. L’intesa con Team New Zealand è stata trovata e pare proprio che fin dalla preparazione della campagna vittoriosa dei kiwi ci fosse un accordo che prevedesse il ritorno ai mono in caso di vittoria neozelandese.
Un team di progettisti è a lavoro, sotto la supervisione del design coordinator Dan Bernasconi , per sviluppare il progetto e la box rule della nuova barca di cui conosceremo maggiori dettagli verso la fine di settembre 2017. Praticamente certa la presenza dei foil e questa sarebbe una delle condizioni desiderate da Team New Zealand che Luna Rossa accetterebbe di buon grado. Secondo una nostra fonte gli studi in corso sono concentrati su una misura intorno agli 80 piedi. I kiwi vogliono conservare il vantaggio nello sviluppo delle forme acquisito in questa Coppa. Luna Rossa, avendo collaborato in termini tecnologici con i kiwi nell’ultima America’s Cup, ne gioverebbe.
C’è un altro importante indizio che va decisamente nella direzione monoscafo con foil. Guillarme Verdier che aveva un ruolo importante nel design team dei kiwi è lo stesso che ha concepito il monoscafo foil da 60 piedi scelto per la Volvo Ocean Race 20219-2020. In pratica se state immaginando la prossima Coppa come quella di Auckland 2000 o Valencia 2007 state decisamente sbagliando strada. I nuovi monoscafi avranno si una componente velica decisiva (vele da issare e ammainare, scotte da cazzare senza idraulica e quant’altro possiamo trovare su una barca a vela) ma dimentichiamoci i tangoni e le boline a 9 nodi dei vecchi ACC.
Ad avere giocato un ruolo decisivo nell’abbandono dei catamarani, oltre alla promessa fatta a Patrizio Bertelli, sono state le condizioni meteo medie del golfo di Auraki, teatro della prossima Coppa, spesso caratterizzate da onda formata.
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La barca italiana che ha battuto (ancora) i francesi alla Settimana Internazionale di Marsiglia
Per la seconda volta consecutiva, il Ker 46 di Gianni Di Vincenzo Lisa R ha trionfato alla Semaine Nautique Internationale de la Méditerranée di Marsiglia: l’equipaggio dell’armatore 72enne pescarese vinto la settimana di regate d’altura (quest’anno c’erano 93 barche al
Come si arriva a vincere la Giraglia dopo 30 anni di crociere
Dopo trent’anni di crociere in Mediterraneo Antonino Venneri aveva un sogno: vincere la regata della Giraglia. Ecco come ci è riuscito, dalla scelta della barca all’equipaggio, fino a quel momento magico in cui è salito sul gradino più alto alla
La carica dei 124 giovanissimi velisti Openskiff a Calasetta!
Tre giornate di sole, condizioni variabili e un campo di regata che ha messo in luce il futuro della vela: la prima tappa dell’OpenSkiff EuroChallenge 2025, ospitata a Calasetta (Isola di Sant’Antioco, Sulcis), ha saputo coniugare spettacolo sportivo, accoglienza e
Coppa America: Alinghi rinuncia alla sfida, ma Grant Dalton non ci sta e risponde
Sono giornate tutt’altro che serene per la Coppa America e Grant Dalton, il grande capo di Team New Zealand che tira le fila dell’organizzazione della prossima edizione. Dopo la rinuncia di Ineos, le incertezze sulla sfida di Ben Ainslie