Maxi Yacht Rolex Cup: in Sardegna è party italiano sotto il Maestrale. FOTO

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Il Vismara 62 Mills Supernikka

Le italiane fanno il colpo grosso alla Maxi Yacht Rolex Cup di Porto Cervo, l’appuntamento clou della stagione per i maxi, mini maxi e Wally in Mediterraneo. Ribelle, il 32 metri di Salvatore Trifirò, (di cui vi abbiamo parlato QUI), si aggiudica la classifica super maxi; Supernikka, il Vismara 62 Mills di Roberto Lacorte, quella Mini Maxi Rc1, dove c’è anche il terzo posto dello Swan 601 Whope di Roberto Lauro. Il Vallicelli 80 H20 di Riccardo De Michele trionfa tra i Mini Maxi Rc2 seguito dallo Swan 65 Shirlaf di Giuseppe Puttini.

Per il Vismara 62 Mills è la seconda vittoria in tre anni alla Maxi Yacht Rolex Cup: il Vismara 62 Mills di Roberto Lacorte bissa il risultato del 2015 vincendo la classifica della categoria Mini Maxi RC1, dopo una settimana di regata combattutissime decise all’ultima prova. L’equipaggio italiano si tiene alle spalle il Wally 60 Wallyno di De Froidmont, terzo posto per lo Swan 601 Whope, progetto Frers, di Roberto Lauro.

Per Ribelle si trattava invece dell’ “esordio in società” nelle regate targate Rolex e il progetto di Malcom McKeon si è rivelato subito vincente, mettendosi alle spalle tra i Super Maxi il Baltic 108 Winwin e il Baltic 112 Nilaya.

Ribelle

Sono servite tre vittorie su sei regate al Vallicelli 80 H20 di Riccardo Di Michele per avere la meglio sul glorioso Shirlaf.

H2O

Lo Swan 65 di Puttini ha chiuso la sua settimana secondo per un solo punto, terzo posto per lo Swan 651 Lunz Am Meer di Marietta Gräfin Strasoldo.

Shirlaf

La categoria maxi segna il successo di Highland Fling XI,  Reichel Pugh 82 di Irvine Laidlaw, secondo posto per lo Swan 90 Nefertiti di Juan Ball, terzo posto di Rambler 88, il glorioso progetto Juan Kouyoumdjian di George David.

Per quanto riguarda i Wally, vittoria del 100′ Galateia II, secondo il Wally 80 Nahita, terzo il Wally 77 Lyra.

Nella classe minimaxi R si impone Jethou di Sir Peter Ogden, secondo il PD 60 Spectre, terzo il RP 62 Lucky di Bryon Ehrhart.

Tra i maxi 72 regate tiratissime e classifica corta: in appena due punti si sono concentrate ben quattro barche delle cinque iscritte nella categoria. Tutti si aspettavano Cannonball, ma alla a imporsi è stata Momo, su Proteus di George Sakellaris, terzo Bellamente di Hap Fauth.

M.G.

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NEWS DI REGATE E SPORT

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto