CONSIGLI PRATICI – Come sostituire la gommatura del teak?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La coperta in teak è uno dei simboli di eleganza senza tempo delle barche a vela. Tuttavia il teak richiede un’accurata manutenzione. Chi ha una barca con questo tipo di coperta sa bene che uno dei problemi principali riguarda l’usura della gommatura nera.
COME VIENE POSATO IL TEAK
Le doghe di teak vengono fissate con un collante alle coperte di vetroresina. Ogni doga viene unita lateralmente a incastro a metà della sua profondità e la risultante intercapedine è riempita con gomma poliuretanica flessibile. Spesso capita che la gomma perda aderenza nelle canalette, facendo penetrare acqua nei bordi delle doghe. Quando questo succede, questa deve essere rimossa e sostituita, per evitare che l’umidità penetri sotto. L’obiettivo è quello di rimuovere la gomma il legno al suo posto, come mostrato nella sequenza a lato.
COME PULIRLO?
Le coperte in teak vanno pulite con una spazzola morbida o una paglietta metallica da cucina strofinando perpendicolarmente alla venatura. Andrebbero inoltre regolarmente bagnate con acqua di mare per evitare che si secchino (foto a lato).
Questi consigli sono tratti dal volume “La bibbia delle riparazioni in barca” edito da Nutrimenti (pp. 308, 24,65 euro): un manuale pratico pensato per tutti gli amanti del fai da te. Potete acquistarlo QUI
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Non solo porti e marina: ecco dove si installano in Italia i pontili galleggianti
Sono sempre di più i porti e i marina che decidono di rinnovare le proprie attività con dei pontili galleggianti: più moderni, flessibili e sostenibili. Ingemar è l’azienda leader al mondo nella progettazione di strutture galleggianti, che ha contribuito all’ammodernamento
I vostri trucchi di bordo: tre soluzioni per avere una barca sempre in ordine!
Dal nostro archivio (questo articolo è stato tra i più letti del 2016). Prosegue la nostra raccolta (qui la prima parte) dedicata ai vostri trucchi di bordo: in questo articolo scopriamo tre soluzioni, geniali ed economiche, ideate da voi lettori per
Adesso hai l’incentivo se compri un motore elettrico
Arrivano gli incentivi per l’acquisto di un motore elettrico marino. Dopo anni di vane attese, lungaggini burocratiche e la sensazione di essere praticamente “invisibili” agli occhi del Governo in quella tanto sbandierata corsa alla “transizione ecologica”, finalmente anche per
Sail-pod 25 kW: elettrico, italiano, ecologico. Per barche a vela da 12 m!
L’azienda italiana Velettrica ha ideato Sail-pod 25 kW, un innovativo sistema di propulsione elettrico con un’elica hi-tech che funziona come un normale propulsore, ma consente nello stesso tempo di recuperare energia quando la barca è spinta solo dalle vele. Leggerissimo,
8 commenti su “CONSIGLI PRATICI – Come sostituire la gommatura del teak?”
Io definirei questo metodo il migliore per distruggere definitivamente il teak, partiamo dal fatto che è molto difficile togliere la gomma con un taglierino ma soprattutto rimettere la gomma senza aver applicato il primer significherebbe sprecare tempo e soldi,
Io consiglio fein multi master marine top per eliminare la gomma, primer e gomma sika quella nuova da applicare dopo un’accurata pulizia
avendo fatto questa operazione più di una volta dico :
1°) impregnare la canaletta col primer
2°) inutile ( e forse dannoso) delimitare i comenti col nastro adesivo
3°) NON livellare la gomma con la spatola ma abbondare con la gomma
4°)dopo qualche giorno di stagionatura,tagliare a filo la gomma con una lama sottile
5°)levigare il tutto con l’orbitale.
Io come consiglio invece suggerisco di eliminare il teak.
Meno peso nei posti sbagliati, meno soldi spesi in manutenzione,meno piedi scottati, meno scivolate sulla prua …
Capisco chi ha una barca in legno, ma gli altri?? Sono barche a vela, mica appartamenti col parquet
devo rifare il comento e sto preparando l’attrezzatura per procedere e tagliare sfilare e carteggiare le canalette sgombre dal vecchio comento. Consigli su come procedere?
…pulire con una paglietta di ferro???? e perpendicolarmente alla venatura????
se si vuole rovinare il legno il metodo è perfetto.
Ma chi è il m Linus habens che scrive così?
Si pulisce, DA SECOLI, con uno spazzolone di saggina dura lavorando LUNGO venatura e bagnando spesso con acqua
Poi si passa l’olio, a teak asciutto.
La paglietta di ferro si usa per pulire le pentole incrostate
*minus habens
No caro Minus Habens da anni tu evidentemente sbagli.
Il teak si pulisce, non con una paglietta ma con una spazzola morbida, acqua e sapone, in senso perpendicolare alla vena, perché altrimenti non fai altro che aumentare i solchi del legno.
io uso le spughe verdi uso cucina (10X15)piegate a metà, inbevute di Teak cleaner su teak bagnato. movimenti trasversi. Lasciare lavorare per almeno cinque minuti. Sto scrivendo un libro: la manutenzione delle imbarcazioni da diporto