Gabbiòla sf. Sulle golette, piccola vela sistemata con un pennoncino sull’albero di trinchetto.
Gallòccia sf. (ingl. cleat/ fr. taquet) Corta sbarra a forma di T larga e schiacciata che, fissata sulle murate o sui ponti delle imbarcazioni, serve per dare volta alle manovre. Può anche essere autobloccante: in questo caso è asimmetrica.
Giardinétto sm. (da giardino, poiché negli antichi velieri la balaustra di poppa era spesso ornata di vasi di fiori) (ingl. quarter; andatura al: wind on the quarter/ fr. hanche, andatura al: largue). Ciascuno dei fianchi della parte poppiera di un’imbarcazione. Andatura al giardinetto: quella di un’imbarcazione a vela che riceve il vento da poppa, ma leggermente spostato a destra o a sinistra, ossia con un angolo compreso tra i 160° e i 180°; mare, vento al giardinetto: mare o vento che batte in corrispondenza del G.
Girante sf. (ingl. rotor, impeller/ fr. couronne mobile) Rotore a palette che mette in circolazione il liquido che passa in una pompa.
Golfare sm. Anello metallico o tessile saldamente fissato al ponte della nave, in coperta o altrove, per legarvi cavi o agganciarvi bozzelli.
1 commento su “Giardinetto. Sapete perché questa zona della barca si chiama così? 5 parole nautiche con la G”
Grazie