Giardinetto. Sapete perché questa zona della barca si chiama così? 5 parole nautiche con la G

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Gabbiòla sf. Sulle golette, piccola vela sistemata con un pennoncino sull’albero di trinchetto.

Gallòccia sf. (ingl. cleat/ fr. taquet) Corta sbarra a forma di T larga e schiacciata che, fissata sulle murate o sui ponti delle imbarcazioni, serve per dare volta alle manovre. Può anche essere autobloccante: in questo caso è asimmetrica.

Giardinétto sm. (da giardino, poiché negli antichi velieri la balaustra di poppa era spesso ornata di vasi di fiori) (ingl. quarter; andatura al: wind on the quarter/ fr. hanche, andatura al: largue). Ciascuno dei fianchi della parte poppiera di un’imbarcazione. Andatura al giardinetto: quella di un’imbarcazione a vela che riceve il vento da poppa, ma leggermente spostato a destra o a sinistra, ossia con un angolo compreso tra i 160° e i 180°; mare, vento al giardinetto: mare o vento che batte in corrispondenza del G.

Girante sf. (ingl. rotor, impeller/ fr. couronne mobile) Rotore a palette che mette in circolazione il liquido che passa in una pompa.

Golfare sm. Anello metallico o tessile saldamente fissato al ponte della nave, in coperta o altrove, per legarvi cavi o agganciarvi bozzelli.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “Giardinetto. Sapete perché questa zona della barca si chiama così? 5 parole nautiche con la G”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Come mettere a riposo l’entrobordo. Ecco cosa fare

Per il disarmo invernale dell’entrobordo della vostra barca potete affidarvi a un’officina specializzata o, se siete degli smanettoni, provare a eseguire voi stessi le operazioni di messa a riposo: c’è più soddisfazione, no? Senza contare il risparmio! Invernaggio entrobordo –

Torna su

Registrati



Accedi