Vi stiamo presentando, in ordine di tempo, quelle che secondo noi sono le 30 barche mitiche della storia della vela. Hanno fatto imprese, riuscite e non, hanno segnato la storia dello yachting moderno, hanno stupito perché hanno osato anticipare i tempi. Non le troverete mai esposte in un museo reale, noi ve le mostriamo, vi raccontiamo le loro incredibili storie e vi invitiamo a votare online la vostra preferita.
VOTA LA TUA PREFERITA QUI!
Il Moro di Venezia, dati alla mano, è l’unica barca italiana ad aver vinto una regata nella finale di Coppa
Varato nel cuore di Venezia con una cerimonia indimenticabile, il Moro di Venezia di Raul Gardini si presentò alla Louis Vuitton con l’ambizione di vincerla. Progettato da Germán Frers, a capo di un folto gruppo di persone, tra cui Giovanni Belgrano, Francesco Ricci e molti altri, venne varato in cinque esemplari, tra i quali l’ultimo risultò essere il più competitivo.
A bordo di ITA 25, lungo 22,9 metri e largo ben 5,5, velisti del calibro di Paul Cayard (al timone), Enrico e Tommaso Chieffi, Francesco Rapetti e Lorenzo Mazza. Il Moro vinse la Louis Vuitton nel 1992 acquisendo il diritto di sfidare America Cube. In finale, perse contro gli americani 4-1. Ma è tutt’oggi l’unica barca ad aver vinto una regata nel match contro il defender!