La nuova puntata della rubrica estiva dedicata ai termini nautici questa volta è dedicata alle varie tipologie di armo. Siete sicuri di saper distinguere un ketch da uno yawl? Che differenza c’è tra un brigantino e un clipper? Facciamo un ripasso e andiamo a vedere da vicino le varie tipologie.
Cat: una sola randa armata sull’albero, posizionato a pruavia dell’imbarcazione.
Sloop: randa e fiocco armati su un unico albero. E’ il piano velico piu’ diffuso nelle imbarcazioni moderne. La superficie velica suddivisa in due vele lo rende performante e piu’ manovriero del catboat. Questo armo prevede vele bermudiane o marconi. Negli sloop l’armo puo’ essere intero, se lo strallo raggiunge la testa dell’albero, o frazionato, se lo strallo si ferma ad una porzione dell’albero (ad esempio 9/10 o 7/8).
Cutter: una randa e due fiocchi armati su un unico albero, posizionato maggiormente a poppavia dell’imbarcazione rispetto allo sloop. Le due vele armate a prua sono generalmente un fiocco e una trinchetta. La randa e’ solitamente piu’ piccola rispetto a quella dello sloop. Le vele possono essere sia auriche che marconi.
Ketch: armo con due alberi; quello posizionato a poppavia dell’imbarcazione, l’albero di mezzana, e’ posto a pruavia dell’asse del timone ed e’ armata solo con una randa; l’albero di maestra, posizionato a mezzanave, e’ armato con una randa e un fiocco. Le vele possono essere sia auriche che marconi. Questo e’ probabilemnte l’armo preferito per le navigazioni d’altura, in quanto la suddivisione delle vele permette grande manovrabilita’.
Yawl: armo a due alberi; l’albero di mezzana e’ armato solo con una randa ma, a differenza del ketch, e’ posizionato a poppavia dell’asse del timone; l’albero di maestra, posizionato a mezzanave, e’ armato con una randa e un fiocco. Le vele possono essere sia auriche che marconi.
Goletta o Schooner: armo a due alberi; l’albero di maestra è quello posto a poppavia dell’imbarcazione ed è generalmente più grande dell’albero di trinchetto posizionato a pruavia. L’armo classico delle golette e’ a vele auriche (Gaff-Schooner).
Brigantino: il brigantino e’ una nave che puo’ avere divesi armi. Il brigantino velacciere ha due alberi armati a vele quadre; il brigantino goletta ha due alberi, di cui quello di prua armato con vele quadre e quello di poppa con vele auriche; il brigantino a palo ha un terzo albero a poppa, armato con vele auriche.
Clipper: grande nave a tre o piu’ alberi, con una superficie velica molto estesa e frazionata, utilizzata per il commercio e le operazioni militari dalla fine del XIX secolo per l’elevata velocita’ che riusciva a raggungere rispetto ai pesanti galeoni.
PER SAPERNE DI PIU’ CLICCA QUI