IN CROCIERA IN SARDEGNA? IL MEGLIO DELL’ARCIPELAGO DELLA MADDALENA
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Non esiste in tutto il mondo un arcipelago come quello de La Maddalena: due gruppi di isole diversi tra loro per nazionalità (francese e italiana) ma non per bellezza selvaggia e delicata. Protetto da una severa riserva naturale, questo arcipelago oltre alla più grande isola madre, Caprera e Santo Stefano, comprende anche un piccolo numero di isole minori: Budelli, Razzoli, Santa Maria, Spargi, Lavezzi, Cavallo. Senza dimenticare che a queste si aggiungono altri vari isolotti, che spesso sono solo grandi scogli, come quello di Barrettini (che farà da boa alla TAG Heuer Vela Cup Summer – Trofeo Formenton), Mortorio, Soffi, Nibani. Con l’aiuto degli esperti di Navily vi consigliamo i migliori porti, le baie imperdibili e le calette da raggiungere per farvi almeno un bagno.
PORTI
Abbiamo selezionato tre porti nelle vicinanze dell’Arcipelago dove potete trovare posto e prenotare con l’App Navily. Se cercate un posto proprio sull’Isola della Maddalena, lo scalo ideale per visitare l’arcipelago è Porto Massimo, 120 posti, pescaggio massimo 5 metri, lunghezza massima 60 (41°15’30 N – 09°25’, 39E), nell’insenatura di Porto Lungo, sulla costa E dell’isola. Se decidete di fermarvi qui non fatevi mancare un bagno nella bellissima spiaggia di Marginetto a pochi minuti dal porto. I prezzi in alta stagione per una notte per un 12 metri si aggirano intorno ai 20o euro. Un altro marina che vi consigliamo per una sosta nei pressi di Baja Sardinia è il Marina di Cala Bitta, 200 posti, pescaggio massimo 2,5 metri, lunghezza massima 27 metri (41°7’33’’ – 9°28’12’’ E) dove il costo per una notte si dimezza calando a circa 100 euro. Se avete con voi dei bambini potete portarli a fare un giro all’Aquadream. E come ultimo porto vi consigliamo quello di Porto Rotondo dove è pressoché impossibile non trovare ormeggio con i suoi 653 posti barca, pescaggio massimo 5 metri, lunghezza massima 11o metri (41°1’48’’ – 9°32’30’’E). A pochi minuti dal porto c’è la bellissima chiesa di San Lorenzo che vi consigliamo di andare a visitare. I prezzi non sono però molto economici: una notte, sempre per un 12 metri, vi costerà intorno ai 250 euro.
BAIE, ANCORAGGI E SPIAGGE
Grazie al fatto che tutti gli isolotti presentano una geografia frastagliata, si aprono una serie innumerevole di baie e ancoraggi nei quali ci si può fermare, facendo sempre attenzione a rispettare le regole della corretta navigazione. Ancoraggi come ad esempio quello di Cala Villamarina (41°11’28N – 09°24’26E), sull’isola di Santo Stefano proprio di fronte e Porto Rafael protetta da vento e onde provenienti da Ovest, Nord e Est. Il fondale è sabbioso e si può accedere facilmente alla spiaggia grazie a un pontile. Un piccolo ancoraggio selvaggio molto piacevole e ben riparato. Una vera perla è poi Cala Corsara (41°13’48N – 9°20’36E) sull’isolotto di Spargi (una delle “boe” della VELA Cup è la meda proprio di fronte a questa caletta)e ben protetta da O, NO, N e NE. Il fondale è sempre sabbioso e si può approfittare di una bella spiaggia. L’unico neo di questa Cala è che è molto frequentata di giorno. Spostandoci poi sull’Isola della Maddalena vi consigliamo di andare a fare un bagno a Cala Spalmatore (41°14’57N – 9°24’49E) nei pressi di Punta Galera e protetta da vento e mare da Nord Ovest e Sud. Il fondale è un misto di sabbia e alghe, e con il tender si può raggiungere facilmente un pontile (dove si può fare anche acqua) per arrivare alla spiaggia. L’acqua è davvero uno spettacolo, verde smeraldo. Molto frequentata di giorno, ma tranquilla di notte. L’ultimo consiglio che vogliamo darvi riguarda Cala Coticcio (41°12’54N – 9°28’59E) sull’isola di Caprera e protetta da O, NO, N e NE. Fondale sabbioso (lontano dagli scogli), questa cala è famosa perché sembra di essere a Tahiti per l’acqua turchese (il fondale va dai 4 agli 8 metri). Bene la notte, di giorno si riempe di gente.
ISCRIVITI ALLA VELA CUP TROFEO FORMENTON
PRENOTA IL POSTO BARCA – CLICCA QUI
ISCRIVITI SUBITO – CLICCA QUI
SCOPRI IL PERCORSO – CLICCA QUI
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VELA Cup Toscana (23-25 maggio) è anche questo: il “cineforum” sul film più bello sulla vela
Dal 23 al 25 maggio il Marina Cala de’ Medici, nel cuore della Costa degli Etruschi tra Rosignano e Castiglioncello, ospita la VELA Cup Toscana 2025 Special Edition 50 anni GdV: una tappa imperdibile del circuito di regate più affollato
-2 settimane alle VELA Cup Liguria, a Chiavari dal 2 al 4 maggio. Iscriviti subito!
Tra due settimane in Liguria c’è il primo weekend della VELA Cup 2025. Da venerdì 2 maggio a domenica 4 maggio nel Golfo del Tigullio c’è la prima tappa del circuito di regate più affollato d’Italia, la grande festa della
Più di 50 barche iscritte alla Vela Cup Liguria il weekend del 3 maggio. Guarda chi c’è già!
Mancano 18 giorni alla grande prima del circuito VELA Cup, le regate/festa della vela più affollate d’Italia. E sono già più di 50 le barche, di ogni foggia e taglia, iscritte alla VELA Cup Liguria che si terrà a Chiavari
Se ti iscrivi alla VELA Cup, questi servizi per te (e per la tua barca) sono gratuiti
Le regate della VELA Cup 2025, il circuito di manifestazioni veliche più affollato d’Italia, quest’anno offrono un’opportunità in più a tutti gli equipaggi che si iscrivono: l’opportunità unica di sfruttare i servizi esclusivi offerti da due dei partner della VELA