Quando il mare diventa film: il giovane progetto di tre creativi italiani
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
I film sul mare non sono tantissimi e quando ne esce uno nuovo solitamente, se di buona qualità, viene divorato avidamente dagli appassionati. Abbiamo avuto notizia di un progetto giovane, ambizioso ed italiano, che merita di essere seguito. Stiamo parlando del film documentario La Voce del Mare, ideato da Marco Simeoni, Fabio Dipinto e Stefano Tiozzo, un lungometraggio in fase di lavorazione che ha l’obiettivo di raccontare il legame indissolubile tra l’uomo e il mare.
Come? Attraverso i racconti e le storie di chi vive a stretto contatto col mare, non a caso i personaggi coinvolti in questo film saranno il navigatore Michele Zambelli, la biologa specializzata in cetacei Maddalena Jahoda, lo scrittore e velista Björn Larsoon, l’apneista Davide Carrera, Alessio Bernabò dell’associazione Diversamente Marinai e il viaggiatore avventuriero Sergi Rodriguez Basolí. Uomini e donne che, in un modo o in un altro, hanno legato la loro vita al mare e alle sua mille sfumature.
Una bella notizia sapere che in italia ci sono giovani creativi che guardano al mare come fonte d’ispirazione e di idee per i propri progetti. La Voce del Mare ha avviato una campagna di crowfounding che è possibile sostenere a questo LINK
Per saperne di più sul progetto clicca QUI
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat | 7 ammiraglie Anni ‘90 per girare il mondo in tutto comfort (16+ m)
Girare il mondo a vela non è cosa per tutti. Più facile, è invece trovare chi, in proposito, si sia perso dentro a queste fantasie. In questa rubrica, fantasticando anche noi, abbiamo già visto 5 ‘piccole’ Classic Boat con cui,
USATO CLASSIC BOAT | 6 natanti da Champagne-Sailing, però per tutti (<10 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
USATO CLASSIC BOAT | 5 GLOBETROTTER per girare il mondo in serenità (16-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto