Hallberg Rassy, il 340 naviga e ci piace: cosa ne pensate?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Ci siamo, manca ormai pochissimo alla premiere mondiale del nuovo Hallberg Rassy 340, che verrà mostrato al pubblico il 24 ed il 25 agosto in occasione dell’open day del cantiere svedese ad Ellös. La barca intanto è stata varata e sono arrivate le prime immagini della barca in navigazione.
Il nuovo 340, che sostituirà il 342, è stato disegnato, ancora una volta, dallo studio di German Frers con linee molto classiche.
La carena è profonda e tonda. Una superficie bagnata importante che offre una grande stabilità e la tradizionale morbidezza di passaggio sull’onda delle barche di questo cantiere.
La grande novità è la doppia ruota del timone e la doppia pala, vera e propria rivoluzione nel mondo classico di Hallberg Rassy. Per il resto la barca, quanto meno da un punto di vista estetico, sembra abbastanza in linea con la tradizione del cantiere. Gli elementi distintivi dell’Hallberg-Rassy sono presenti, dal colore bianco sporco con le fasce blu, al parabrezza in acciaio e vetro.
La linea della coperta, al di là dell’introduzione della doppia ruota, non cambia molto e richiama decisamente il modello precedente anche se lo scafo è più largo e più lungo. Molto diverso il pozzetto che vede lo specchio di poppa apribile (altra novità apparsa per la prima volta nella storia del cantiere con l’Hallberg-Rassy 44 ) che si trasforma in una grande e molto comoda piattaforma di poppa, da questo l’esigenza di passare alla doppia timoneria per creare un passaggio verso la poppa attraverso lo spazio tra le due ruote.
Chi ama gli interni in stile Hallberg invece non resterà deluso, il 340 conserva al suo interno lo spirito della tradizione: legni e finiture di altissimo livello, per creare quel gusto inimitabile che solo queste barche sanno ricreare.
Lunghezza: 10.36 mt
Lunghezza al gall: 10.10 mt
Larghezza: 3.47 mt
Immersione: 1.90 mt
Dislocamento: 5.98 tonn
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Classe 2000: 5 ‘nuove’ barche da 40 a 60 piedi diventano Classic Boat (14-19 m)
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di HALLBERG RASSY (9.4-16.4 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.