“Un Marina Resort a misura di velista”, un luogo di piacere, relax e di venti a favore
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
DOSSIER PORTI 2017 – Mentre stanno nascendo nuovi marina che faranno passare nei prossimi anni da 161.000 a 180.000 i posti barca disponibili lungo le coste italiane, vi raccontiamo, giorno dopo giorno, cosa offrono alcuni dei marina più virtuosi.
Per chi non c’è mai stato, il Porto Turistico di Marina di Pisa è davvero una sorpresa. Arriviamo in una mattina di primavera e restiamo senza fiato di fronte alla bellezza del contesto naturale per incontrare il General Manager Simone Tempesti, pisano doc, un professionista che ha accettato la sfida di prendere per mano questo porto giovane, inaugurato solo nel 2013, e farne un piccolo gioiello per tutti gli appassionati diportisti. (foto di apertura: www.pisanautica.it)
Dott. Tempesti come è nato il Porto di Pisa?
«Il Porto di Pisa nasce dal recupero di ex area industriale, con ingenti investimenti e a un’accurata opera di bonifica. Dove prima c’erano i resti di una fabbrica metalmeccanica oggi abbiamo una struttura moderna ed ecocompatibile».
Nel suo curriculum compaiono ruoli di responsabilità in ambito economico e amministrativo, come si diventa “marina manager”?
«Ho sentito il richiamo del mare – scherza Tempesti, che poi si fa subito serio, mostrando la dedizione con la quale svolge il suo ruolo – In un momento di grande difficoltà per la nautica ho deciso di raddoppiare gli sforzi e mettermi a disposizione per il rilancio di un’area strategica non solo per Pisa, ma per tutta la costa Toscana».
Cosa offre al velista il Porto di Pisa?
«Da noi i velisti trovano un ambiente familiare, uno staff attento e disponibile: è facile che si creino legami più profondi, chi entra in Porto da cliente presto diventa un amico, ma soprattutto i velisti possono contare su condizioni di vento ottimali in tutto l’arco dell’anno».
Mi sembra di capire che puntiate molto sulla vela?
«Esatto, il Porto di Pisa è diventato la base eletta di alcuni circoli velici toscani, primo fra tutti lo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa animatore di importanti eventi velici tra cui la 151 Miglia divenuta la più importante regata d’altura del Tirreno. Per questo motivo il Porto di Pisa è una base ideale per programmi di training invernali di equipaggi e imbarcazioni di livello internazionale».
SAIL & FLY: in 15 minuti dall’ormeggio al check in dell’Aeroporto Internazionale Galilei
Ricco di storia, tradizioni e bellezze naturali, il lungomare pisano offre a marinai e appassionati della navigazione a vela e a motore un approdo confortevole, in un luogo mozzafiato. Incastonato tra la foce dell’Arno e il borgo di Marina di Pisa, il Porto di Pisa è oggi una marina tecnologicamente attrezzata ed ecocompatibile, che coniuga l’antica tradizione marinaresca della Repubblica con le più moderne soluzioni impiantistiche. Il Porto di Pisa è ideale per chi cerca relax a terra, con la comodità dell’aeroporto Galileo Galilei, a pochi chilometri di distanza, e la vicinanza alle città d’arte più belle della Toscana.
Situato all’interno del parco naturale della Toscana, il Parco di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, il Porto di Pisa trova nel rispetto per la natura e nella condivisione dell’amore per il mare la sua principale vocazione. Porta di ingresso verso l’Arcipelago Toscano, a metà strada tra la costa Ligure e la Toscana Meridionale, il Porto di Pisa è il punto di partenza per marinai esperti e semplici appassionati desiderosi di vivere un’avventura in mare.
La marina offre ai diportisti un’ampia gamma di servizi, dall’assistenza all’ormeggio, alla fornitura di energia elettrica e acqua, dalla copertura wi-fi alla sorveglianza 24 ore su 24, oltre alla presenza di un molo carburanti con raccolta acque nere e di sentina. Concerti, spettacoli, incontri e presentazioni di libri, fanno del Porto, durante l’estate, un punto di riferimento per la vita culturale del territorio. Tutto l’anno il Porto è l’ambiente ideale per ospitare attività e programmi di team building aziendale. Sono numerose le località raggiungibili in breve tempo, dalla Versilia alle splendide cittadine di Lucca e Volterra, fino a Firenze e San Gimignano, luoghi incantevoli perfetti per fare shopping, dedicarsi a visite culturali o semplicemente passeggiare tra i vicoli medievali e rinascimentali alla scoperta di scorci inaspettati.
Il piccolo borgo di Marina di Pisa offre offre relax e divertimento. Nelle vicinanze è possibile praticare sport acquatici, fare una passeggiata a cavallo, giocare a golf o a tennis, o semplicemente una giornata di sole.
Ufficio Porto
+39 050 36142
info@portodipisa.it
Ufficio Marinai
24h su 24
+39 347 5413372
Lunghezza massima
50 metri.
Traversia Libeccio
http://portodipisa.it/
SCOPRI I PORTI DEL NOSTRO SPECIALE DOVE ORMEGGIARE 2017
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Tre Marina “virtuosi” tra Sardegna, Campania e Liguria
DOSSIER PORTI 2017 – Mentre stanno nascendo nuovi marina che faranno passare nei prossimi anni da 161.000 a 180.000 i posti barca disponibili lungo le coste italiane, vi raccontiamo, giorno dopo giorno, cosa offrono alcuni dei marina più virtuosi. Sardegna
Navily: come trovare il porto giusto
Creata nel 2014 da Benjamin e Edouard, due francesi appassionati di vela, l’app Navily è nata con l’idea di permettere a tutti i diportisti di condividere la loro propria esperienza in barca. In Europa, siamo più di 36 milioni ad
Ingemar: pontili galleggianti per ogni esigenza
Da oltre 35 anni Ingemar produce e pone in opera in tutto il mondo pontili e frangionda galleggianti per usi diversi ed è oggi fra i pochissimi operatori del settore con una propria autonomia di produzione e con al suo
Marina Punta Gabbiani: una struttura all’avanguardia nel Nord Adriatico
Un porto di lusso, con servizi al top, nel cuore della Laguna di Marano, al riparo dai venti e dall’onda. Questo è il Marina di Punta Gabbiano, una struttura all’avanguardia tra le migliori in Europa, posizionata nel Nord Adriatico. Non
1 commento su ““Un Marina Resort a misura di velista”, un luogo di piacere, relax e di venti a favore”
Ho visto i prezzi. Come al solito ci prendono per i ricconi de sta m… Per un 910 metri sono c.a. 1000 euro mese… MA DAI!!!!!
W la Grecia