La barca a vela più grande della storia su di un fiume si chiama ICE 61. FOTOGALLERY
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Trasportare una barca via terra non e’ un gioco da ragazzi, non e’ certo il suo elemento naturale. Se poi la barca in questione e’ il più grande catamarano mai costruito in Italia, lungo 19 metri e largo 6, allora la questione si fa ancor più complicata. La soluzione geniale l’hanno avuta quelli del cantiere Ice Yachts che hanno costruito l’ICE Cat 61, la barca di cui vi stiamo parlando. Sapete cosa hanno fatto? L’hanno trasportata via fiume,sul Po, da Cremona sino a Ravenna, dove finalmente raggioungera’ il suo elemento naturale, il mare. Così l’ICE 61 e’ diventata la più grande barca a vela che ha navigato su di un fiume italiano. Una storia da Guinness dei primati. Ma non e’ finita, prima per fare uscire dal cantiere questa “bestia”, grande quasi come un campo da calcio, hanno dovuto abbattere una parete del cantiere. Non ci credete? Tutto testimoniato dalla sequenza fotografica qui sotto.
4. Il varo sul fiume Po (VIDEO)
CHI L’HA PROGETTATO E COSTRUITO
L’ICE Cat 61, ha anche un record più tradizionale, e’ il catamarano tecnologico più grande mai costruito in Italia. Lo ha progettato Enrico Contreas mago della progettazione di multiscafi, padre dei famosi Mattia. Lo ha costruito a Salvirola, un paese dove la concentrazione di competenze nautiche si tramanda da decine di anni, ICE Yachts, il cantiere di Marco Malgara famoso per il successo del suo monoscafo ICE 52 e del nuovissimo ICE 60.
CHE BARCA E’ L’ICE 61 CAT
Come potete vedere dalle foto, l’ICE 61 e’ un oggetto unico, sia nelle linee che sono filanti e arrotondate, piacevoli da vedere, come spesso non accade nei catamarani odierni, decisamente tozzi e poco aggraziati. ICE Cat 61 ha una prua caratterizzata da una forma a scimitarra, come sull’Ice 33 race e sull’Ice 52.
La coperta e’ alta sull’acqua, con tanto volume negli scafi per aumentare ‘abitabilità’ interna e incrementare la galleggiabilità’, riducendo il rischio d’ingavonamento. La costruzione e’ ad alta tecnologia con uso di resine epossidiche (le migliori) e di carbonio. La barca così risulta più leggera della media, per avere una navigazione più confortevole e migliorare le prestazioni a vela. Da progetto dovrebbe raggiungere i 25 nodi a vela e 13,5 a motore ed e’ stato previsto un upgrade per dotarlo di foil.
Innovativa anche la propulsione che e’ ibrida (diesel/elettrica).
L’immersione e’ di solo un metro così da raggiungere la riva senza problemi. Ma e’ anche stata la chiave vincente per navigare sul Po da Cremona a Ravenna. E diventare la barca a vela più grande della storia ad aver navigato su di un fiume in Italia.
I NUMERI DELL’ICE CAT 61
Lunghezza fuoritutto m. 18,60
Larghezza max m. 8,20
Immersione m. 1,00
Dislocamento kg. 13.500
Motore 2 x 55 hp
Serbatoio acqua 770 litri
Serbatoio carburante 770 litri
Superficie velica di bolina mq 177
www.iceyachts.it
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Usato sotto la lente: 3 Classic Boat storiche in vendita (da 9 a 12 metri)
Il mercato dell’usato, mai come per la vela, è un mondo vasto, complesso e pieno di buche e variabili. E, se capire quale barca faccia al proprio caso, e quale tra le visionate sia l’opzione migliore, può risultare difficile, ancor
USATO Classic Boat | 7 ammiraglie Anni ‘90 per girare il mondo in tutto comfort (16+ m)
Girare il mondo a vela non è cosa per tutti. Più facile, è invece trovare chi, in proposito, si sia perso dentro a queste fantasie. In questa rubrica, fantasticando anche noi, abbiamo già visto 5 ‘piccole’ Classic Boat con cui,
La tua barca potrebbe essere un Classic Cult! Scopri 300+ progetti e la loro storia
Nato per celebrare e valorizzare quelle belle barche che, troppi, oggi considerano come semplici ‘anziane’, il Classic Boat Club è una realtà dedicata a mantenere viva e attuale la storia delle Classic Boat, le barche che, di serie o meno,
S&S Swan Rendez-Vous: 25 anni di celebrazioni e scafi cult
Marciana Marina, 17-22 giugno 2025. Date di inizio e di fine di una delle grandi manifestazioni ‘classic’ della stagione Mediterranea. Caratterizzato dal poco vento, si è infatti concluso l’11° Sparkman & Stephens Swan Rendez Vous, l’evento cult votato alla celebrazione