La barca più brutta del mondo? L’abbiamo paparazzata a Varazze GALLERY
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Uno naviga tranquillamente nelle acque del ponente ligure, quando all’improvviso ti appare lei. Ovvero quella che è stata definita la barca a vela più brutta del mondo, il megayacht A di Andrey Melnichenko. Le impressionanti foto che vi mostriamo (alcune sembrano dei rendering a causa della lucidità dello scafo) e il testo che segue sono di Federica Federici, protagonista di questo incontro ravvicinato con questo bolide di oltre 140 metri.
LA BARCA PIU’ BRUTTA DEL MONDO?
Il maxiyacht S/Y A appartiene al magnate russo Andrey Melnichenko (che ha speso 450 milioni di dollari per farselo costruire) ed è lungo 142 metri e dispone di tre alberi alti 90 metri. E’ arrivato all’alba del 16 Luglio a Varazze dove ho avuto modo di fotografarlo personalmente dalla nostra barca a vela. Lo yacht S/Y è stato progettato da Philippe Starck, Dölker & Voges.
UN PO’ DI NUMERI
E’ stato costruito nei cantieri tedeschi Nobiskrug a Kiel ed è stato varato nel febbraio scorso. Dispone di otto ponti per il magnate e i suoi ospiti, seguiti da un equipaggio di 54 persone. Oltre a un’area per l’atterraggio di elicotteri, al suo interno c’è una sala per l’osservazione subacquea. I motori diesel sono due Mtu da venti cilindri a “V” per una potenza di 3600 Kw. Lo yacht è dotato di quattro generatori elettrici da 2800 Kw per l’alimentazione dei sistemi di bordo. La propulsione è garantita da un impianto ibrido diesel-elettrico con idrogetti anziché le vecchie eliche.
MR. MELNICHENKO
Melnichenko, 45 anni, è nato a Gomel in Bielorussia, ma di passaporto russo essendo oggi residente a Mosca, si è posizionato all’ 89° posto della classifica degli uomini più ricchi del mondo della rivista americana “Forbes”. Il suo patrimonio è stimato in oltre 13,2 miliardi di dollari e lo rende il nono uomo d’affari russo più ricco.
Federica Federici
Secondo voi l’A è davvero la barca più brutta del mondo?
GUARDA TUTTE LE FOTO
SCOPRI TUTTE LE NEWS DI GUARDA CHE FOTO
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per
Titolo skipper professionista, via libera: come, dove e quando ottenerlo
Titolo di skipper professionista. Il Giornale della Vela lo chiedeva da anni, facendosi portavoce di migliaia lavoratori del mare in attesa da anni di una qualifica svincolata dal settore mercantile, e di decine di imprese di charter costrette a fare
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Nautor Swan (13-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
9 commenti su “La barca più brutta del mondo? L’abbiamo paparazzata a Varazze GALLERY”
Ma esiste una foto con le vele spiegate ?
Molto rare… a capri ne avevano fatta una…
Ma vergonatevi a scrivere un titolo simile. Ma come vi permettete ? Ignoranti, giornalettai non giornalisti.
E’ brutta in tutte le sue forme nessuno può negarlo. Inoltre è veramente poco pratica per la navigazione.
Carmela sei te la depositaria della ragione assoluta? Trovo che GdV abbia scritto un parere personale, cioè che la barca è brutta brutta brutta…
Personalmente sono d’accordo, ma prima di dire che non si devono permettere di prendere in giro quello scempio galleggiante, vorresti argomentare le tue considerazioni?
Oggi è davanti al Forte dei Marmi, se ce la faccio dopo mi faccio una veleggiata vicino e posto un paio di foto.
E’ un segno dei tempi. C’è stato un tempo in cui i potenti costruivano cattedrali sempre più grandi, adesso barche sempre più grandi. Una volta erano colti, adesso solo ricchi. Se si esula dal giudizio etico di come spendere 450 Mln tutto il resto è gossip che non centra nulla con la vela e con le barche.
PS: comunque per me è 3volte BRUTTA!
Trovo che sia sempre inopportuno definire “più brutta del mondo” una qualsiasi cosa, tantomeno un’imbarcazione: dopotutto la bellezza è soggettivo per cui se “A” piace al suo armatore a me sta tanto bene. Detto questo trovo “A” decisamente interessante: è semplicemente l’interpretazione all’attuale stato dell’arte di una nave da guerra del ‘700: basta notare i tre casseri sovrapposti e brillantemente stilizzati, con un piano velico ultra-moderno volutamente non copiato da quello del “Maltese Falcon” che, a rigore, sarebbe stato più in sintonia. Un progetto ardito ma brillante, come ardita e brillante era la “A” precedente dello stesso armatore, con quello splendido scafo a prua inversa ispirata ai migliori cornigiotti, per quanto con una tuga, effettivamente, troppo invasiva. La propulsione, ibrida, altro non è che la tendenza che si osserva in tutte la navi da crociera da quasi vent’anni a questa parte, mentre innovativa è la scelta di adottare gli idrogetti. Disegno e progetto promossi a pieni voti. Il resto è solo invidia e presunzione.
A mio parere è un progetto bellissimo, in fondo dovete pensare a questa barca come un bunker navigante sull’acqua (gli uomini d’affari russi hanno molti nemici), se fossi uno degli uomini più ricchi del mondo, con le mani in chissà quali casse, certamente vorrei un progetto simile.
Bellissimo progetto e bellissima corazzata…
Ho visto questa barchina il 17 luglio 2019 davanti a Castiglione della Pescaia, impressionante!!!!! Supertecnologica.Abbiamo fatto un book fotografico