Dove ormeggiare per scoprire le bellezze del ponente ligure
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
DOSSIER PORTI 2017 – Mentre stanno nascendo nuovi marina che faranno passare nei prossimi anni da 161.000 a 180.000 i posti barca disponibili lungo le coste italiane, vi raccontiamo, giorno dopo giorno, cosa offrono alcuni dei marina più virtuosi.
Liguria (Imperia)
Marina degli Aregai, di San Lorenzo e Portosole
Alla scoperta delle bellezze del ponente ligure (in barca)
Il ponente ligure offre tutti gli ingredienti per una vacanza in barca perfetta. Acque cristallo in cui immergersi, isolotti, borghi medievali sul mare (come Cervo, che fece innamorare Calvino e Montale, o Porto Maurizio), paesini arroccati sui monti da raggiungere in pullman una volta ormeggiata la barca (Apricale, Dolceacqua, Bussana Vecchia i più famosi), olio, vino, buon cibo (la famosa “cucina bianca”), siti archeologici, ville botaniche e divertimento. Basi ideali per salpare alla scoperta di questi luoghi sono i porti del Gruppo Cozzi Parodi: Marina degli Aregai, Marina di San Lorenzo e Portosole.
I PORTI E I SERVIZI
Il porto turistico Marina degli Aregai si trova a Santo Stefano al Mare, in provincia di Imperia e dispone di 980 posti barca medio-grandi fino a 50 metri. Il Marina è fornito di ogni genere di servizi ai diportisti, dal cantiere alla veleria, dal campo da tennis all’hotel fino a una zona commerciale completa di ogni comodità. Non manca il wi-fi. www.marinadegliaregai.it
Il Porto Turistico di Marina di San Lorenzo si trova a San Lorenzo al Mare, sempre nell’imperiese e dispone di 365 posti barca fino ai 20 metri di lunghezza. Offre un ampio ventaglio di servizi portuali: tra gli altri, cantiere navale, agenzia nautica, spiaggia attrezzata, SPA, accesso alla pista ciclabile, wi-fi.. Non mancano ristorante e hotel a quattro stelle. www.marinadisanlorenzo.it
Chiudiamo con Portosole Sanremo, che conta 776 posti barca e può ospitare yacht fino a 90 metri di lunghezza. Aspetti qualificanti per i diportisti sono il servizio ormeggiatori h24, sorveglianza notturna, prese acqua ed energia elettrica, illuminazione banchine, servizio antincendio, parcheggio auto, wi-fi e accesso alla ciclabile. La struttura ospita vari esercizi commerciali come due importanti cantieri navali, officina meccanica, distributore carburante, varie agenzie nautiche, ship chandler, punti qualificati per l’elettronica di bordo, tappezzeria nautica e una lavanderia specializzata per le imbarcazioni. Completano l’offerta ristoranti, bar e il centro meteo. www.portosolesanremo.it
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
“Un Marina Resort a misura di velista”, un luogo di piacere, relax e di venti a favore
DOSSIER PORTI 2017 – Mentre stanno nascendo nuovi marina che faranno passare nei prossimi anni da 161.000 a 180.000 i posti barca disponibili lungo le coste italiane, vi raccontiamo, giorno dopo giorno, cosa offrono alcuni dei marina più virtuosi. Per
Tre Marina “virtuosi” tra Sardegna, Campania e Liguria
DOSSIER PORTI 2017 – Mentre stanno nascendo nuovi marina che faranno passare nei prossimi anni da 161.000 a 180.000 i posti barca disponibili lungo le coste italiane, vi raccontiamo, giorno dopo giorno, cosa offrono alcuni dei marina più virtuosi. Sardegna
Navily: come trovare il porto giusto
Creata nel 2014 da Benjamin e Edouard, due francesi appassionati di vela, l’app Navily è nata con l’idea di permettere a tutti i diportisti di condividere la loro propria esperienza in barca. In Europa, siamo più di 36 milioni ad
Ingemar: pontili galleggianti per ogni esigenza
Da oltre 35 anni Ingemar produce e pone in opera in tutto il mondo pontili e frangionda galleggianti per usi diversi ed è oggi fra i pochissimi operatori del settore con una propria autonomia di produzione e con al suo