Per chi la cerca di lusso: tre barche usate per una crociera da gran signori
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
C’è a chi piace extra lusso e con tutti i comfort. Stiamo parlando della crociera ma per farla così inevitabilmente dobbiamo parlare di un certo tipo di barche, quelle dove qualità e comfort si incontrano per dare vita ad oggetti unici. Curiosando sul portale Topboatmarket.com ci siamo imbattuti in tre modelli che potrebbero piacere, non poco, agli appassionati che per la loro passione cercano una barca con caratteristiche ben precise: una barca di altissimo livello, da potere vivere tutto l’anno e per navigare ovunque. I tre modelli che vi proponiamo hanno sfumature diverse: due vere giramondo ed una che invece stuzzicherà le fantasie anche di coloro che apprezzano il look sportivo.
Amel 54
In produzione dal 2005 al 2011 è un vero e proprio gioiello del cantiere. Caratterizzato per il tipico pozzetto centrale dei modello Amel, è una barca che si distingue anche per una buona propensione sotto tela. Ovviamente come tutti gli Amel predilige il vento fresco, ma ha un piano velico efficace anche nelle brezze mediterranee considerato che si tratta di una barca da top cruising. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA
Hallberg Rassy H.R. 43 MK II
Un’icona del cantiere svedese, prodotta in oltre 150 unità. La versione MK II è un aggiornamento lanciato nel 2008, con una lunghezza al galleggiamento leggermente maggiore rispetto all’originale. Si caratterizza per il classico pozzetto centrale, profondo e protetto dagli alti paramare. Internamente la barca è un capolavoro di falegnameria con rifiniture di altissimo livello ed una volumetria interna decisamente importante. Barca marina e sicura, per veri gira mondo. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA
X 55
L’unica barca veramente sportiva di questa selezione ma che per qualità delle finiture e livello generale va considerata sicuramente come un modello di alta gamma. Caratterizzata da una tuga morbida che degrada velocemente davanti l’albero, dotata delle inconfondibili finestre in stile X-Yachts. I volumi di prua sono affilati, il look generale della barca è decisamente da sportiva ma questo non deve trarre in inganno: l’X 55 è anche una perfetta barca da crociera, con interni comodi ed un livello di finiture altissimo. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
KiSS25: la nuova sportboat italo-danese (9m) in carbonio one-design
Dalla collaborazione tra Danimarca e Italia arriva una novità destinata a farsi notare nel panorama delle regate one-design: la KiSS25, una barca da regata lunga 25 piedi, interamente realizzata in fibra di carbonio e pensata per essere un’arma definitiva in
USATO CLASSIC BOAT | 5 scafi fuori dal coro firmati Sparkman & Stephens (12-16 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Vuoi valorizzare la tua Classic Boat? C’è un Registro dedicato! Scopri come fare
Il Classic Boat Club è sempre più vivo, e le barche iscritte al Registro Ufficiale delle Classic Boat di Valore Storico sono sempre di più! Per chi si fosse perso qualche passaggio, il Classic Boat Club è la nuova community
Classic Boat Club: marea di barche storiche a Cala De Medici
Buona la prima per il Registro Ufficiale del Classic Boat Club, che alla Vela Cup Toscana ha registrato ampi risultati. In loco, infatti, abbiamo ispezionato decine di Classic Boat, che andranno presto ad affiancare le oltre 40 barche già presenti