Fantozzi e la vela: il nostro tributo a Paolo Villaggio
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Paolo Villaggio si è spento a 84 anni, l’Italia piange il ragionier Ugo Fantozzi, il suo personaggio più conosciuto. Nel libro “Il Secondo Tragico Fantozzi” l’autore genovese narra di una mirabolante avventura con un Flying Junior al Salone Nautico di Genova, fiera che conosceva molto bene. In realtà Villaggio andava in barca da giovane, ma a motore. Riprendemmo il brano sul Giornale della Vela del 1978, da cui è tratto l’articolo che segue (cercate di immaginarvi la voce narrante di Villaggio mentre leggete, ve lo godrete di più). Buon vento, Paolo!
“Sabato ore 14, Salone della Nautica porticciolo esterno, stand di barche a vela… Il venditore lo caricò subito su un Flying Junior e di fronte alla folla infreddolita di visitatori cominciò la dimostrazione. “Ecco” disse “un gentile volontario che si è spontaneamente offerto per la difficilissima prova in mare”.
E staccò gli ormeggi. La barca a vela partì. C’era un forte vento polare, la temperatura del mare era tale che c’erano molti orsi bianchi che urlavano di freddo su dei lastroni di ghiaccio. Lui si alzò dal fondo. Il dimostratore gli tese la mano dicendo: “Bravo lei è un coraggioso!”. Fantozzi fece un movimento per stringere la mano che gli tendeva ma scivolò di colpo e picchiò con una violenza terrificante la tibia destra contro uno spigolo di ottone affilatissimo. Svenne. Il dimostratore lo rianimò con una bicchierata di acquavite boliviana che si chiama “Infierno de Fiama”.
Andò su con la testa di colpo urlando e fu centrato in pieno naso da un colpo di randa che lo ridusse a una maschera di sangue. Andò a sbattere con gli incisivi contro un parabordo di ferro sgranandosi 32 denti. Si rialzò mentre il dimostratore urlava: “Attenzione, ora si vira di bordo, occhio alla testa”.
Fu colpito alla nuca da un secondo mostruoso colpo di randa che questa volta lo sorprese alle spalle e lo scaraventò sulla banchisa polare. Nell’incidente era rimasto in camicia e mutande.
Aveva perso anche le scarpe di ferro. Si trascinò a terra, metà a piedi sul pack e metà a nuoto inseguito dagli orsi bianchi. Fu tirato su da un altro standista che lo applaudì e gli disse: “Bravo, ecco chi comprerà una bella barca!”. Lui firmò davanti ad una folla divertita 200 milioni di cambiali anche a nome della società. Aveva comperato la “Princess Ann”, una vecchia nave ospedale inglese del 1901”.
“CAZZI QUELLA GOMENA!” DA FANTOZZI CONTRO TUTTI, 1980
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Risolto il mistero del Pogo 50 “fantasma” arenato a Cefalù
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si è arenata nella spiaggia di Cefalù, in Sicilia. Dopo un’ispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato
Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore
Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo
Replica di nave vichinga fa naufragio: muore archeologa a bordo
L’archeologa di 29 anni Karla Dana è morta nel corso della spedizione “Legendary Viking Voyage” dalle Isole Faroe alla Norvegia a bordo di una replica di una nave vichinga che si è ribaltata per il maltempo. Doveva essere un viaggio
1 commento su “Fantozzi e la vela: il nostro tributo a Paolo Villaggio”
Siete alla ricerca di finanziamento per rilanciare le vostre attività sia per la realizzazione di un progetto, se avete bisogno di finanziamento per altre ragioni, o qualcosa che volete. Siamo pronti ad assegnare al finanziamento per ogni persona rispettata da tutti i termini e condizioni di rimborso.La nostra offerta è 5000€ ha 15000000.
Email: bertinagonzalo39@hotmail.com