Non capisci come cambia tempo attorno a te? Alza la cornetta e fattelo spiegare

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

tempo
La meteorologia, secondo l’immaginario collettivo, è una scienza imperfetta.
Ma è possibile tenerne sott’occhio la “variabilità”? Lo abbiamo chiesto a Riccardo Ravagnan, Meteo Forecast & Services Manager di Meteomed: “Premetto: la meteorologia è una branca della fisica e come tale è definibile scienza esatta”, esordisce Ravagnan, “ma conoscere le condizioni iniziali di un sistema fisico e le equazioni matematiche che ne regolano le reazioni non equivale a poterne prevedere l’evoluzione futura con la stessa precisione con cui sono noti gli elementi iniziali. Esistono, infatti, sistemi fisici che pur essendo deterministici sono in grado di generare andamenti estremamente complessi e profondamente irregolari, tanto da risultare apparentemente generati da processi casuali. L’atmosfera è uno di questi”.

Detto ciò, “possiamo capire quanto la variabilità implicita della meteorologia possa essere in qualche modo contrastata dall’esperienza e dall’intuito di un meteorologo professionista che a differenza di un calcolatore, di un modello matematico, ha la possibilità di analizzare in maniera non lineare quanto prodotto dal modello e validarlo. Portando questo ragionamento alla navigazione, il diportista potrà ben comprendere come qualsiasi strumento automatico, come i nostri servizi Meteomed, sia sufficiente e perfino ottimale fintanto che non sopraggiungono condizioni estremamente instabili o lontane nel tempo per le quali diventa necessario avvalersi di una consulenza di uno dei nostri meteorologi professionisti. Da quest’anno abbiamo a disposizione la consulenza di esperti specializzati in nautica che possono facilmente integrare le conoscenze meteorologiche con le dinamiche di navigazione”.

QUANDO SERVE UN METEOROLOGO “SU MISURA”
Se, abbiamo detto, in condizioni di tempo stabile, gli strumenti forniti da meteomed.it siano sufficienti, “alcune condizioni possono però richiedere l’assistenza diretta di un meteorologo professionista. I casi in cui questo può accadere vanno da un cambio repentino delle condizioni meteo per le quali un professionista in tempo reale può fornire una corretta interpretazione dei fenomeni, a situazioni in cui il diportista non abbia sufficienti conoscenza ed esperienza della materia o degli strumenti a disposizione fino alla possibile inagibilità dei dispositivi per raggiungere la nostra piattaforma.

Riccardo Ravagnan

Nel periodo estivo c’è l’occasione per lo sviluppo di temporali sul Mediterraneo, in questo caso il meteorologo può essere di grande aiuto perché la previsione dei fenomeni temporaleschi non deriva solo dalla lettura di un semplice modello matematico, bensì si esegue un’analisi multimodel per una previsione d’insieme. I temporali rappresentano un pericolo in mare soprattutto per gli effetti locali che possono avere sul vento e sul moto ondoso. Rientrano in questo caso le raffiche di downburst, un vento improvviso dovuto al temporale che può anche superare i 50 nodi, oppure elevati valori di wind shear, con repentine variazioni della direzione del vento. Ad essi di solito è associata anche una significativa e locale variazione del moto ondoso, soprattutto se il temporale risulta particolarmente esteso ed assume una struttura mesociclonica. Tutti questi effetti spesso sfuggono al modello matematico, in questa predizione il meteorologo può essere di grande aiuto.

Il meteorologo può fornire inoltre indicazioni in tempo reale, attraverso l’utilizzo di radar meteorologici, emissioni satellitari, dati da centraline meteo in tempo reale, fornire previsioni di brevissimo periodo molto accurate, ed eventualmente allertare con anticipo se necessario. Anche trombe d’aria e marine sono tra i fenomeni meteo più instabili e disomogenei sia nello spazio che nel tempo, molto improvvisi, per i quali l’unica modalità di previsione è la comunicazione tra il cliente ed il meteorologo. Altro aspetto sono le previsioni di medio-lungo periodo: il meteorologo può fornire una migliore valutazione del periodo migliore per affrontare una traversata, agevolando e ottimizzando la pianificazione della navigazione”. www.meteomed.it

SCOPRI ALTRE NEWS DI TECNICA & ACCESSORI

Questo articolo è tratto dal Giornale della Vela di Luglio. QUI Scopri la rivista in edicola.

Il Giornale della Vela lo trovi in edicola, su iPad, iPhone e su tutti i tablet e gli smartphone Android.

se non vuoi perderti un numero e risparmiare 

ABBONATI SUBITO!

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Adesso hai l’incentivo se compri un motore elettrico

  Arrivano gli incentivi per l’acquisto di un motore elettrico marino. Dopo anni di vane attese, lungaggini burocratiche e la sensazione di essere praticamente “invisibili” agli occhi del Governo in quella tanto sbandierata corsa alla “transizione ecologica”, finalmente anche per

Torna in alto