Team New Zealand, è tutto vero! La rivincita con Oracle è servita

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Sorride Peter Burling, o forse era un ghigno, o forse ce lo siamo solo immaginati. Nel pomeriggio bermudiano ogni cosa è andata al suo posto, tutto è andato come doveva andare, con vento leggero Team New Zealand è una macchina da guerra implacabile, 5-2 su Artemis e svedesi a casa nonostante un sublime Ian Percy. E allora “Pete”, il ragazzone biondo plurimedagliato in 49er, a 26 anni deve affrontare il momento più importante della sua carriera e uno dei momenti più importanti della sua vita: provare a riportare la Coppa America in Nuova Zelanda.

A spingerlo, come da tradizione, un’intera nazione. Sulla sua strada troverà uno dei timonieri più aggressivi della storia della Coppa America, James “pitbull” Spithill e la corazzata Oracle. Da questa sfida passa il futuro della Coppa e con ogni probabilità anche buona parte del futuro della vela internazionale. Per la Nuova Zelanda si tratta invece di cancellare uno dei più grandi traumi sportivi che la nazione abbia subito: la sconfitta per 9-8 (dopo il vantaggio di 8-1) di San Francisco.

Team New Zealand ha strameritato questa finale. L’ha meritata ben oltre i valori che si sono visti in acqua. Se l’è guadagnata nonostante un budget risicato, l’ha conquistata con il battito d’ala del genio. Mentre Oracle metteva i paletti della monotipia sulla piattaforma (sicuri di essere i più forti invece nella fluidodinamica applicata alle derive), Team New Zealand tirava fuori dal cilindro l’invenzione decisiva dei “ciclisti” per i circuiti idraulici.  Mentre il defender si preoccupava di mettere su un team satellite, Softbank Team Japan, e si coalizzava con gli altri sfidanti, i kiwi si allenavano da soli ad Auckland, in silenzio, basso profilo e…”PEDALARE”!

E allora oggi, più che mai, siamo tutti Team New Zealand. Lo siamo perché ci piace immaginare una Coppa dove torni la lealtà e nella quale il defender non cambi il protocollo in continuazione in base alle sue esigenze. Siamo tutti Team New Zealand perché forse con una loro vittoria contro Oracle, l’Italia potrebbe tornare in Coppa America. Siamo tutti Team New Zealand perché, se è vero che i foil sono il futuro della Vecchia Brocca e probabilmente questi cat continueranno a farne parte a prescindere, preferiamo che il destino della più antica competizione velica sia in mano a gente come Grant Dalton o Murray Jones, i fedelissimi kiwi, piuttosto che ad un miliardario capriccioso come Larry Ellison ed ad un fuoriclasse prezzolato come Russel Coutts.

Mauro Giuffrè

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto