Garda Wind Garda: se non vivi senza vento. Non mancare

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Nasce la prima edizione di Garda Wind Garda, l’evento che focalizza la propria attenzione su una risorsa eccezionale per il Garda Trentino: il vento. Dal 15 al 18 giugno andrà quindi in scena a Riva del Garda una quattro giorni che sarà l’occasione per celebrare e conoscere il vento in ogni sua forma. Sfidare se stessi, creare energia, divertirsi, viaggiare, correre. In Trentino, a Riva del Garda e lungo tutta la sponda Nord del lago, il vento è il motore, dello sport e non solo.

Cos’è
Quattro giorni per trasformare l’energia del vento in potenza e divertimento: il miglior modo per iniziare un’estate dinamica, divertente, potente e leggera come il vento.

Quand’è e dov’è
Dal 15 al 18 giugno a Riva del Garda (TN)

Per chi è
Per tutti: bambini, adulti, velisti, non velisti, ingegneri, per chi segue le vie del gusto e dell’enogastronomia. Per chi è “avanti” e sa prendere la vita come il vento, prevedendolo, ma anche no.

Perchè esserci da velista
Se è vero che noi appassionati velisti siamo vento-dipendenti, è anche vero che non si può essere assenti ad una manifestazione che celebra il vento in tutte le sue forme e in particolar modo in un luogo, il Garda Trentino, definito da molti “la macchina del vento”. Ma cosa troveranno i velisti praticanti? In acqua ci saranno regate per tutte le età e discipline dato che si spazia dal windsurf con la mitica One Hour Classic, al Kitesurf con l’esibizione della Crazy Race, alla vela giovanile con il Trofeo 4 laghi riservato alle classi Optimist, O’Pen Bic e 420, alla vela d’altura in super relax con Rivalora, la regata con suddivisione metrica di categoria, che vuole riportare la vela per tutti sull’Alto Garda, lontana da estremismi agonistici. Ma il velista troverà – prima e dopo le regate – anche interessanti e divertenti momenti a terra, trovando esposizioni,  occasioni di shopping, degustazioni di eccellenze locali di Trentino e Friuli Venezia Giulia. Si avete letto bene, Trentino e Friuli Venezia Giulia perchè l’idea di questo evento, che celebra il vento, la vela, le bellezze naturali del lago, è arrivata dagli organizzatori, che sono Riva del Garda Fiere Congressi insieme a Barcolana srl, due realtà che si sono unite per offrire un evento in cui l’esperienza espositiva si potesse unire a tutto ciò che è generato dalla passione per la vela e per il vento.

 

GLI EVENTI VELICI

One Hour Classic, 16-18 giugnoUn windsurfista non può non aver mai partecipato alla mitica One Hour, innovativa regata degli anni 90 tuttora organizzata nella stessa formula risultata vincente. I windsurfisti trovano nella manifestazione organizzata dal Circolo Surf Torbole la massima espressione di velocità e tecnica slalom nella regata della durata di 1 ora con l’obbiettivo di coprire il maggior numero di lati. I migliori atleti della specialità (ammessi in un massimo di 150) si confronteranno in una sfida contro il tempo a suon di planate e strambate. Tra i campionissimi presenti spicca Antoine Albeau: dopo oltre 20 anni di carriera è ancora al top della classifica PWA World Tour Windsurfing. Sarà presente alla ONE HOUR Classic 2017, insieme ad avversari come #ArmonDagan#MalteReischerLuka Mratović e Bruno MartiniE’ francese, atleta RRD International, poche settimane fa ha vinto la tappa #PWA Slalom Visit Costa Brava dopo ben 10 titoli mondiali. E’ nei Guinness World Records con il record mondiale di velocità conquistato nel 2015 con 53.27 nodi (98,40 KM/h) e una punta massima di 55.15 nodi. Se nei giorni di #GWG17 vedrete una freccia sull’Alto Garda “targata” Fra-192 sappiate che si tratta di Antoine Albeau F192, il top rider di #GWG17 che cercherà di battere il record dell’ora conquistato 2 anni fa da Matteo Iachino Ita-140. Obbiettivo superare i 18 lati in 1h 4’ 5”.
info: http://www.gardawindgarda.com/one-hour-classic/

 

4 Laghi, 17-18 giugno – Classe Optimist, 420, O’pen Bic

GWG  e il vento per i giovani: questa edizione della 4 Laghi organizzata dal Circolo Vela Arco sarà particolarmente partecipata e tecnicamente di alto livello, perchè il doppio 420 disputerà proprio a Riva del Garda (8-13 agosto) i Campionati Europei juniores  e quindi molti equipaggi approfitteranno per allenarsi. Così pure il dinamico O’pen Bic, che disputerà il Campionato del mondo 2017 (dal 31 luglio al 4 agosto) proprio al Circolo Vela Arco e quindi moltissimi ragazzi in occasione della “4 laghi” avranno l’occasione di provare il campo di regata. Presenti anche i giovanissimi con l’Optimist risaputamente una classe molto numerosa.

info: http://www.gardawindgarda.com/trofeo-4-laghi/

 

RIVALORA, 18 giugno


Gli adulti, ma non solo, avranno il loro spazio GWG nella vela d’altura con Rivalora, la regata che vuole riportare tutti in acqua a trascorrere una giornata all’insegna della vela e degli amici, nel momento in cui arRivalora sull’Alto Garda. Alla Fraglia Vela Riva alle 12 le barche da crociera prenderanno il via per raggiungere Malcesine e tornare sempre sospinti dal vento da sud, chiamato appunto “ora”. Professionisti della vela e crocieristi per un giorno insieme per celebrare il vento e la vela. Un’occasione anche per tutti coloro che hanno una barca carrellabile. Tra i campionissimi che per un giorno vogliono vivere l’Alto Garda navigando in relax a Rivalora ci sarà anche Stefano Rizzi, attualmente il più esperto velista Moth italiano, sempre in cerca di nuove sfide. Ma oltre a Rizzi tornerà a navigare dopo l’Olimpiade di Rio anche Giulia Conti, che sarà a bordo con il giornalista di Raisport Giulio Guazzini e con altri atleti come l’ex sciatrice di Coppa del Mondo Daniela Merighetti, alla snowboarder cross Michela Moioli (vincitrice della Coppa del mondo di specialità 2016), l’astro nascente della classe Laser giovanile e portacolori della Fraglia Vela Riva Guido Gallinaro.

info: http://www.gardawindgarda.com/rivalora/

 

Perchè esserci per un non velista
Il lato negativo di alcune regate è che se accompagnate il velista regatante, a terra solitamente è un mortorio e magari il circolo è lontano dal centro storico dove fare shopping o da zone un minimo attrezzate. Ma partecipando a Garda Wind Garda nulla di tutto questo! Anche per chi resta a terra è uno spettacolo di manifestazione all’insegna di acqua, aria, terra in cui la parola d’ordine è divertimento, cultura, musica, tecnologia, enogastronomia, volo, oltre a vela, windsurf e kitesurf. Quindi se avete amici che non vanno in barca, ma un week end lungo sull’Alto Garda se lo farebbero volentieri…organizzate una bella vacanza dal 15 al 18 giugno in compagnia di amici che magari non sanno nemmeno cos’è una prua e una poppa, senza paura che si possano annoiare!

 

Perchè esserci con la propria famiglia
Garda Wind Garda è anche a misura di famiglia, un momento in cui tutti trovano l’occasione per divertirsi o soddisfare la propria passione nel GWG Village. Passione per la vela, per il vento, ma anche per la cultura, l’ingegneria e meccanica del vento, per il gusto delle specialità territoriali, la musica, lo spettacolo. Garda Wind Garda è anche spettacolo con esibizioni dell’International Circus di Mosca con clown e acrobati che incanteranno con numeri di giocoleria, performance di fuoco ed equilibrismo. Damove basket freestyle show saprà invece esaltare gli spettatori, che ammireranno i balli, le impennate, i salti dei protagonisti, sempre con un pallone in più. Resi famosi dall’incontro con Papa Francesco e il suo “famoso” pallone rotante in un trick di freestyle, i Damove offriranno un’animazione sicuramente molto attiva e coinvolgente. Per i più piccoli non mancherà la parte promozionale dedicata alla vela con un simulatore messo a disposizione dll’Associazione Italiana Classe Optimist e un allievo istruttore della FIV-Federazione Italiana Vela, che farà conoscere le manovre base della vela ai più giovani che con la famiglia verranno a GWG.

 

Per chi è diventato Kite-dipendente, 16-17 giugno Campione del Garda

E’ la disciplina del momento, quella che unisce acqua e aria: il kitesurf. Sabato 17 giugno sarà la volta della Crazyrace, regata senza regole a batterie di 4 atleti su un percorso ad 8. Non mancherà il contatto diretto con gli atleti che dopo la sessione in acqua arriveranno al GWG Village per autografi, fotografie e interviste.
info: http://www.gardawindgarda.com/adrenalina-kite/

 

 

Per chi ama la magia del volo: parapendio show 17 giugno ore 10:30 ca.
Chi aspetta il vento spesso guarda all’insù, osserva le nuvole, il cielo, per capire se arriverà il vento. A Garda Wind Garda ci sarà anche chi scende dal cielo grazie al vento, con l’esibizione di parapendio di Campioni internazionali e conosciutissimi piloti locali che si lanceranno insieme: Aaron Durogati, Michele Marchi Vidi, Italo Miori Ondrej Prochazka, Manuel Schmiedhofer, Pal Takatssi  si lanceranno dal Monte Altissimo (Malcesine) e atterreranno al Parco dell’Ora, vicinissimi al Garda Wind Garda Village.

 

Per chi vive di musica e ballo
GWG è anche musica, concerti, DJ set e ballo con Extra cover band e Lindy Hop, il ballo di origine afroamericana, che unisce terra, acqua aria per le sue caratteristiche. Ci saranno minicorsi aperti a tutti dalle 18:30 alle 19:30, seguiti dallo spettacolo dei Social Dance Swing Dance di Trento (19:45-20:30). Speaker, DJ e la diretta di Radio Dolomiti vi lascerà senza parole e a tutt’orecchi!

 

Per chi apprezza la cultura
Gli Aperitivi culturali ampliano l’offerta della manifestazione: saranno considerate le sfumature offerte dal vento attraverso storie umane, opere d’arte, luoghi e paesaggi. Le giornate di Garda Wind Garda saranno scandite all’ora dell’aperitivo e in vari luoghi (compreso il MAG Museo Alto Garda) da un ciclo di appuntamenti in un’ottica di integrazione tra gli operatori del territorio e di coinvolgimento della più ampia collettività.

 

PROGRAMMA

Giovedì 15 giugno – Palavela / Museo, Ore 18.00
Vento a favore. Una storia d’amore da Trieste alle Dolomiti
Proiezione del film “Sentiero Bruno” e inaugurazione mostra fotografica. La storia d’amore di una campionessa di nuoto, Nella Cristian, e di un grande alpinista, Bruno Detassis: un incontro generativo tra mare e montagna, negli anni tra le due guerre.

Venerdì 16 giugno – Garda Wind Village, Ore 18.00
Con o senza vento. Imprese per mari e per monti
Incontro con Nives Meroi e Mauro Pelaschier. Dal sentiero della salita in vetta all’orizzonte aperto del mare e degli oceani. Nives Meroi, alpinista che ha salito senza ossigeno quasi tutti gli ottomila, dialogherà con il grande velista Mauro Pelaschier che ben conosce i grandi orizzonti.

Sabato 17 giugno
Museo, Ore 18.00
Il vento nell’arte. Capolavori dal museo dei capricci
Incontro con lo storico dell’arte Flavio Caroli, che illuminerà il tema del vento, partendo da alcuni capolavori della storia dell’arte da lui selezionati nel suo ultimo lavoro editoriale Il museo dei capricci (Mondadori Electa, 2016),che raggruppa duecento capolavori dell’arte.
info: http://www.gardawindgarda.com/gli-aperitivi-culturali/

 

Per chi sa apprezzare e gustare le eccellenze eno-gastronomiche
Garda Wind Garda Village sarà anche un’occasione per apprezzare le eccellenze eno-gastonomiche locali di Trentino e Friuli Venezia Giulia: da un parte 5 spazi dedicati ai prodotti dell’enogastronomia locale con il supporto di Associazione Ristoratori del Trentino, della Strada del Vino e dei Sapori e di Vacanze con Gusto, dall’altra uno spazio dedicato all’ERSA, l’Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale FVG che presenta degustazioni di tipicità della Regione Friuli Venezia Giulia, e “Trentino Marketing” che a sua volta presenterà le sue specialità locali. 

Per chi studia o è interessato alle energie rinnovabili, c’è in-VENTO
Concept innovativo realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Trento e centrato sul micro-eolico: conferenze, corsi ed esposizione sulla produzione di energia elettrica generata sfruttando la forza del vento con generatori di piccole dimensioni. Ci sarà la prima edizione del colloquio scientifico “Research and innovation on wind energy exploitation in urban environment”, aperto dal 15 al 16 giugno alle più rinomate Università internazionali e la premiazione del concorso di idee internazionale IN-VENTO Award, il quale prevede due distinte categorie: la Design & Innovation e la Wind Turbine Integration Project.
info: http://www.gardawindgarda.com/in-vento-awards/
info: http://www.gardawindgarda.com/colloquium/

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto