X Yachts rifà il look alla sua gamma Performance. Cosa ne pensate?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Nuove finestrature laterali della tuga, antisdrucciolo grigio o teak opzionale in coperta, nuove colonnine dei timoni, finestrature a scafo più ampie, nuove linee al galleggiamento. Queste sono solo alcuni degli accorgimenti con cui il cantiere danese ha deciso di rinnovare la sua gamma più corsaiola, che, ricordiamolo, comprende i cinque modelli della gamma Xp: il 33, il 38, il 44, il 50 e il 55.
Inoltre i modelli della gamma performance saranno disponibili anche in nuovi colori sia per lo scafo che per le linee al galleggiamento che contraddistinguono tutti i modelli del cantiere danese. Si potrà scegliere tra due diversi grigi, uno più scuro e uno più chiaro, oppure optare per il bianco.
Anche gli interni sono stati rinnovati e si potrà scegliere tra tre differenti tipologie di legni: teak, quercia o quercia spazzolata. Mentre per quanto riguarda il pagliolo si potrà optare per il teak o per il noce. La cabina armatoriale e i bagni sono invece stati ridisegnati con nuove soluzioni interessanti.
Sarà inoltre disponibile una versione XP- Sport davvero “cattiva” con albero e boma in carbonio, sartiame in EC6 con terminali in titanio, bompresso in carbonio allungato e controventato, pala del timone in carbonio con asse in alluminio, lama di deriva in acciaio inox Weldox per garantire una maggiore leggerezza.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di FARR da 7.5 a 12,4 metri
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Matchless, storia e testamento di uno Swan 57 eccezionale
C’era una volta una vela diversa, forse più romantica, forse più appassionata – forse non sta a noi dirlo. Certo è che, oltre alle leggende, ce ne rimangono oggi i custodi. E, grazie ai tanti di loro, il sogno e
2 commenti su “X Yachts rifà il look alla sua gamma Performance. Cosa ne pensate?”
Sempre più omologate alle altre… le fenestrature a scafo a forma di X della serie precedente erano bellissime e marker esclusivo del brand. Peccato
Una progressiva omologa estetica sembra ormai caratterizzare tutti i cantieri, anche i più esclusivi e distintivi che ormai producino barche in apparenza, molto simili. Tutto l’heritage e la personalità da cui molti hanno tratto i loro successi, sembrano rinnegati o perduti. Effetti collaterali della globalizzazione, dove ormai i designer, gli strumenti di lavoro e le tecniche di lavorazione, oltre che a un gusto comune, portano tutti allo stesso risultato. Un appiattimento generale dove per far emergere know how e qualità, si lavora solo più su materiali e lavorazioni. Peccato.