Ancora tante regate nell’ultimo weekend trascorso e nella settimana precedente. La grande altura in Adriatico con la 500 di Caorle, ma in acque vicine anche i Mini con il Trofeo Bianchetti, mentre in Costa Azzurra sono tornate le barche d’epoca e le classiche e sul Garda i monotipi.
Melges 32 World League Riva del Garda
Torpyone, uno dei veterani della Classe Melges 32 (già vicecampione del mondo 2014), torna al successo. L’equipaggio di Edoardo Lupi (al timone) e Massimo Pessina, con alla tattica Lorenzo Bressani, si aggiudica la terza tappa stagionale della Melges 32 World League.
Sul podio, insieme a TORPYONE, sale l’equipaggio di WILMA (secondo) timonato dal tedesco Fritz Homann, uno degli “specialisti” del lago, sia per avere al proprio fianco Nico Celon alla tattica, sia perché l’alto Garda è il consueto campo di allenamento.
Si conferma sul podio anche a Riva del Garda, dopo il secondo posto nel precedente evento di Scarlino, il team russo di TAVATUY dell’armatore timoniere Pavel Kuznetsov che chiude a pari punti con WILMA, dovendosi così accontentare del gradino più basso.
Nella classifica corinthian dedicata ai team non professionisti si aggiudica la vittoria il team azzurro di VITAMINA di Francesco Graziani.
Les Voiles d’Antibes
Ben 86 iscritti all’edizione 2017 de Les Voiles d’Antibes, regata del circuito Panerai riservata alle categorie big boats, barche d’epoca, classiche, agli Spirit of Tradition e alla classe Tofinou.
Per la sesta volta consecutiva tra le big boats si registra il successo di Mariska di Niels Christian, secondo posto per Moonbeam of Fife III di Erwan Noblet, terzo per Cambria di Chris Barkham.
Per la classe Epoca categoria Auriche, primo posto per Chinook di Jonathan Greenwood, secondo per Linnet di Patrizio Bertelli, terzo per Eva di Charlotte Franquet.
Tra gli Epoca Marconi A successo di Rowdy di Brendam Mc Carty, secondo posto per Enterprise di Hans Kristian Schrjiver, terzo per Hour de Fete di Elise Garcin.
Per i Marconi B primo posto di Skylark of 1937 di Tony Morse, secondo per Argyll di Alex Bordessoule, terzo per White Wings di Michaels Sparks.
Nella marconi C vittoria di Jalina di Emanuele fazio davanti a Adele di Georg Rainer, terzo posto di Adria di Stephane Schlosser.
Per il raggruppamento Classiche Marconi B vittoria di Ea di Ella Bertola, secondo posto per Yanira di Andres de Leon, terzo per Leticia do Sol di Glauco Cossettini. Tra i Marconi C successo di Maria Giovanna II di Jean Pierre Sauvan, secondo per Arcadia di Bruno Ricciardi, terza Atrevido di Nicola Bocca.
Tra i marconi racer vittoria di Encounter di Bart Wedower, seconda Ganbare di Don Wood, terza Resolute Salmon di Andrea Zaoli.
Per gli Spirit of Tradition successo di tabasco 5 di Karl Lion, seguito da Freya di Sylvain Bretagne, terza Savannah di Hugh Morrison.
Tra i Tofinou si impone Minx di Guy Reyners, davanti a Team 42 di Jean Pierre Mustier, terzo pitch di Patrice Riboud.
http://www.paneraiclassicyachtschallenge.com/it/home/
La 500 di Caorle
Va in archivio la 43^ edizione de La Cinquecento Trofeo Phoenix, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Phoenix Informatica Bancaria, la partnership di Birra Paulaner, Dial Bevande, Cantina Sociale Colli del Soligo, Kappa e il contributo del Comune di Caorle.
La vittoria Overall in ORC X2 Rocket I, Sly 47 di Gianluca Chini e Alberto Taddei, che si aggiudicano anche il prestigioso Trofeo Challenge delle Vittorie destinato al Line Honour della 500X2 categoria monoscafi.
La vittoria Overall ORC della categoria XTutti va a Margherita di Piero Burello, che conquista anche il Trofeo Challenge Super Atax, destinato alla vittoria assoluta in compensato della categoria XTutti.
La terza barca giunta sul traguardo in tempo reale, Boxx, Class 40 dei fratelli Aljaz e Andraz Jadek, si aggiudica la vittoria in classe IRCX2 e il Trofeo Challenge Leonardo Bronca, per il miglior risultato della coppia più giovane, trofeo che Aljaz aveva vinto anche nel 2015 e al quale il velista sloveno è particolarmente affezionato.
Si festeggia anche nella categoria multiscafi, che vede la vittoria di Richard Mueller e Andreas Hanakamp, coppia rivelazione dell’edizione 2017 con il piccolo trimarano Lazy, un Corsair 970, con il quale sono riusciti a tenere la testa della regata quasi fino alle Tremiti.
Vaquita, Class 40 di Alessandro Fiori e Alberto Bergamo, quinti al traguardo venerdì 2 giugno, sono secondi di classe ORC A.
Trofeo Bianchetti
Erano 9 gli equipaggi al via, suddivisi nelle due categorie Serie e Proto. Partiti regolarmente giovedì 1 giugno alle ore 12.00 con un vento leggero da Nord Est, i Mini hanno raggiunto un cancello davanti al porto di Cervia e poi preso il largo per i due way point in acque croate, lo scoglio della Gagliola prima e l’isola del Sansego poi. Il poco vento causato da una vasta alta pressione presente in Adriatico ha imposto una riduzione di percorso con arrivo a Cervia invece di Ravenna.
Ad avere la meglio è stata ITA 444 Spot di Rusticali/Casadei i primi a tagliare il traguardo alle ore 16.04 di sabato 3 giugno, primo assoluto e primo in categoria Proto. Si classifica secondo FRA 567 Meteor capitanata da Stefano Piccari in coppia con Marco Rusticali, fratello di Matteo, seguito a distanza di soli 5 minuti dai giovanissimi Luca Rosetti e Alessio Bartoli di ITA 342 che si aggiudicano il terzo posto della categoria.
Nei Serie vince Liska di Bertotti/Molinari, che giocano la carta della rotta Sud. Ottimo secondo posto per l’equipaggio femminile di ITA 600 con Benedetta Beltramelli e Marina di Giulio. Terzo posto, con soli 5 minuti di distacco, per ITA 408 Antigua, di Franco Deganutti e Alessandra Boatto.
http://www.circolonauticocervia.it/