Ma quale Coppa America, seguiamo la Ostar: Mura domina, magistrale Zambelli!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Mentre a Bermuda la Coppa America, piaccia o no, è sotto ai riflettori, noi italiani, che nella lotta per la “vecchia brocca” non siamo rappresentati, non dobbiamo dimenticarci dei nostri duevelisti oceanici, che stanno facendo faville alla Ostar.
MURA DOMINATORE DEI MARI
Andrea Mura arrivava a questa Ostar da defender e la sta “difendendo” egregiamente. A circa metà del percorso che da Plymouth (UK) porta a Newport (USA), la regata transatlantica è di fatto un assolo del velista sardo, che sull’Open 50 Vento di Sardegna (qui vi abbiamo svelato tutti i trucchi della barca) guida saldamente la regata in tempo reale, come si può vedere dallo screenshot del tracking sottostante. Per Mura, rispetto alla flotta, una rotta molto più settentrionale a evitare la burrasca, per poi scendere a cannone al lasco. Nonostante il vantaggio immenso, Mura è secondo nella classifica in tempo compensato, deve fare i conti con il velocissimo Sun Fast 3600 Bam, a cui Vento di Sardegna “paga” non poco in termini di rating.
ECCE ZAMBO
Ma attenzione, non è finita qui: sta conducendo una regata magistrale anche Michele Zambelli sul Class 950 Illumia (qui tutti i segreti della sua barca). Michele si è tenuto piuttosto vicino alla ortodromica, come si può vedere qua sotto, ed è in una posizione di assoluto controllo.
Davanti a lui, oltre all’imprendibile Mura (forte di una barca più lunga di quasi sei metri!), soltanto il già citato Sun Fast 3600 Bam dell’irlandese Conor Fogerty e il Class 40 Rote 66 che però è in corsa per la Twostar. Insomma, dati alla mano con una barca di 9 metri e mezzo, la più corta, là davanti, Michele sta regatando al massimo.
Al momento in cui scriviamo, nella categoria Ostar Line, Vento di Sardegna è al primo posto, Illumia al terzo. Diversa la situazione nella classe Gipsy Moth in compensato, dove guida Bam seguito da Vento di Sardegna e Illumia. Italiani assoluti protagonisti in questa grande classica oceanica. Avanti così! QUI POTETE SEGUIRE IL TRACKING
SCOPRI LE ULTIME NEWS DI REGATE
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Vent’anni fa l’impresa di Ciccio Manzoli. Il tipografo che vinse la Ostar
Il 16 giugno 2005, esattamente 20 anno, per la prima volta l’Italia vinceva la Ostar, l’epica traversata oceanica in solitario da Plymouth a Newport, 3.000 miglia nel nord Atlantico. Ciccio Manzoli, a bordo del suo trimarano autocostruito Cotonella, tagliava la
Guido Bernardinelli: “Come abbiamo vinto (ancora) il Mondiale H-Boat. Super Favini!”
L’armatore Guido Bernardinelli (clicca qui per scoprire la storia velica di Bernardelli) e il suo team (Flavio Favini al timone, Nicola Bonarrigo, Stefano Rizzi con Simona Hollermamann di backup) si ripetono e bissano il successo mondiale in classe H-boat dopo
Chieffi – Colaninno intramontabili: sono ancora Campioni all’Europeo Star
E’ proprio vero che certi amori non finiscono mai, come quello di Enrico Chieffi, Amministratore Delegato di Slam e prima ancora manager di riferimento per Nautor Swan, per la classe Star. A Marina di Carrara, proprio nelle acque dove con
Loro Piana Giraglia, il Ker 40 Vito 2 verso la vittoria generale
Sono in corso a Genova gli ultimi arrivi della Loro Piana Giraglia, un’edizione della regata offshore contraddistinta da vento leggerissimo, che ha messo a dura prova gli oltre 100 partecipanti. Tanti ritiri a causa della bonaccia, anche i maxi hanno
1 commento su “Ma quale Coppa America, seguiamo la Ostar: Mura domina, magistrale Zambelli!”
Michele Zambelli è un monumento! Fieri di lui! Grande persona grande Marinaio.