Barche usate: quando la classe non è acqua, tre modelli da impazzire

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Ci sono barche che entrano nelle vene del suo proprietario, generando un amore viscerale, divetando delle vere e proprie mogli. Sono quelle barche che hanno un’anima, un’identità ben precisa e non passano mai inosservate. Barche che si fanno riconoscere anche a grande distanza, che si distinguono da tutto il resto.

Curiosando su Topboatmarket ne abbiamo trovate tre con queste caratteristiche, barche dalla bellezza senza tempo e dall’animo nobile.

Swan 46 MK I

Siamo in periodo IOR ed un signore chiamato German Freers è uno degli interpreti di maggiore successo di quest’epoca. Il connubbio Swan-Freers da vita ad alcune delle più belle barche mai costruite e naviganti. Lo Swan 46 è senza ombra di dubbio uno di queste: poppa a “fetta di salame” (come la si usava chiamare) dai contorni morbidi, tuga bassa, slanci pronunciati ed eccellenti doti veliche soprattutto di bolina. Lo Swan 46 è un vero e proprio sogno ad occhi aperti. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA

Freya 45 Sparkman & Stephens

Sparkman & Stephens è un nome che ha fatto la storia dello yachting. Questo 13 metri è stato varato la prima volta nel 1972 e la sua estetica si caratterizza per grandi slanci a prua ed a poppa, come tutte le barche di quel periodo. La costruzione è in sandwich di airex e vetroresina, robusta ma rigida e leggera. La barca naviga bene soprattutto di bolina con aria fresca e può dire ancora la sua anche contro modelli molto più giovani. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA

Morri&Para Ex Brava One Tonne

Una barca dal passato glorioso e dal curriculum di altissimo livello. La barca fu varata nel 1984 su progetto di Andrea Vallicelli, costruita in lamellare west system, rigida e leggera. Esplosiva con vento leggero, tecnica ma veloce quando l’aria sale, è un progetto IOR che potrebbe ancora dire la sua nelle regate di circolo e perché no anche a livelli molto più alti. Una barca non per tutti, ma per chi sa apprezzare il valore di un progetto forse non più attuale ma con un fascino notevole. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche