developed and seo specialist Franco Danese
Ultima carrellata tra le imbarcazioni protagoniste della quinta edizione del TAG Heuer VELAFestival con questi undici modelli dai 13 ai 40 metri, tra barche Cult e monoscafi da crociera.
Il Bavaria 46 Vision ha un carattere molto determinato: la sua tuga importante ricorda quella di un deck saloon e lo scafo disegnato da Farr strizza l’occhio alle buone velocità. In pozzetto trova spazio una doppia timoneria, un tavolo centrale per far accomodare fino a otto persone e la plancetta abbattibile. Una barca che si rivolge a un pubblico maturo, amante della vela e delle comodità, che vuole divertirsi quando c’è vento e godersi la propria barca nel massimo comfort quando si è in rada o in porto. www.northsardiniasail.it.
Versione rivisitata di un modello di successo come il Dufour 500 Grand Large, questa barca a vela da 50 piedi associa equipaggiamenti lussuosi a notevoli performance di navigazione. Dotato di allestimenti ergonomici, cucina interamente ripensata e atmosfera calorosa, il Dufour 512 Grand Large gode di tutte le innovazioni e nuove funzionalità che caratterizzano gli ultimi modelli della gamma Grand Large. In rada la cucina esterna interamente attrezzata con piastra, lavello e frigorifero garantisce piacere e comfort a bordo. www.dufour-yachts.com.
Il nuovo Mylius 76 DS rappresenta la nuova rivoluzione nella gamma del cantiere piacentino: si tratta della prima barca dotata di deck saloon. La barca è frutto, ancora una volta, della matita di Alberto Simeone. La coperta, caratterizzata da linee pulite, conta su un ampio pozzetto (dove risiedono le due timonerie) e numerose aperture, soprattutto in tuga, per garantire la massima luminosità del quadrato. www.mylius.it.
La barca più bella del mondo? E’ stata la regina delle nostre CULT al VELAFestival dove avete potuto ammirarla da vicino per quattro giorni. My Song, il gioiello di 40 metri (130 piedi) costruito da Baltic Yachts, su progetto di Nauta Design (general concept, exterior e interior design) e Reichel/Pugh (Naval Architect) con project management di Nigel Ingram di MCM. Un concentrato di nuove idee su un cruiser/racer da sogno. A cominciare dallo scafo ultraleggero in carbonio e Corecell con paratie in Nomex e dalla costruzione con stampi diversificati che garantiscono un’attenzione al dettaglio ancora superiore. Secondo i VPP (Velocity Prediction Program) è una delle barche più veloci di sempre, con una velocità di crociera di 16,5 nodi che possono arrivare ad oltre 30 in planata.
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi