Da 11,99 a 13,76 metri. Il meglio delle barche del VELAFestival #3
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Proseguiamo la nostra carrellata tra le imbarcazioni protagoniste della quinta edizione del TAG Heuer VELAFestival con questi dieci modelli dagli 11 ai 14 metri, tra barche Cult e monoscafi da crociera.
- Tofinou 12 – 11,99 m
tofinu Poche barche si possono dire inconfondibili, il Tofinou 12 è una di queste. Il suo stile è unico. Nel suo disegno, classico e moderno si fondono per creare una barca irripetibile. Michel Joubert ha così disegnato delle linee d’acqua performanti e pulite, abbinando l’elemento classico ed elegante del teak sulla coperta all’elemento tecnologico e più aggressivo del carbonio, utilizzato per l’attrezzatura di coperta e per l’alberatura. yachtsynergy.it
- Catana Bali 4.0 – 11,99 m
Il più piccolo dei modelli della nuova gamma da crociera del cantiere francese Catana fa dell’abitabilità il suo indubbio punto di forza. In più, lo spostamento della timoneria sul livello dell’hardtop ha consentito di ampliare ulteriormente gli spazi vivibili. Il pozzetto risulta perfettamente riparato in ogni condizione per il massimo comfort dei passeggeri. Sottocoperta ci sono versioni da due, tre o quattro cabine, che sfruttano al massimo il disegno degli scafi, capaci di raggiungere verso poppa una larghezza interessante. www.adriaship.it. - Solaris 42 – 12,36 m
Nel costruire questo 42 piedi, il cantiere Aquileia si è dato una priorità assoluta: che questa barca fosse rigida e non potesse subire alcuna deformazione e torsione, in qualsiasi condizione di mare e di vento. Per questo il 42’ è costruito con tutte le paratie stratificate e resinate non solo a scafo, ma anche e soprattutto alla coperta, senza controstampi. Il risultato è una barca solida e compatta come un monolite. La bellezza della semplicità. www.solarisyacht.com.
- Azuree 41 – 12,50 m
Grandi spazi di stivaggio, soluzioni intelligenti, facilità di conduzione e infinite opzioni di personalizzazione: l’Azuree 41 è una barca pensata per essere pratica, senza rinunciare all’eleganza. Questo cruiser di Rob Humphreys (gli interni sono “made in Italy”, nati dalla matita di Tommaso Spadolini) è realizzato sulle orme del fratello maggiore di 46 piedi. Il piano velico prevede una randa di 55,80 mq e un fiocco a bassa sovrapposizione di 44,20 mq, per un totale tondo tondo di 100 mq. www.sirnew.com.
- Pogo 12,50 – 12,5 m
L’avveniristico Pogo 12,50, del cantiere francese Structures, è stato disegnato dallo studio Finot. Barca adatta alle navigazioni oceaniche, vivibile in crociera ed estremamente veloce. Basta analizzare i suoi dati tecnici per rendersi subito conto della sua essenza: 63mq rigorosamente square top, unita a un genoa di 44, e a uno spi asimmetrico grande ben 155 mq. Il peso inoltre non tradisce l’anima da racer di questa barca: 5.5 tonnellate per volare nelle brezze e regalare entusiasmanti planate. www.pogostructures.com.
- Dufour 412 GL – 12,70 m
Un tratto distintivo degli ultimissimi Dufour è l’introduzione, a poppa, della cucina con tanto di griglia. Sempre a proposito di cucina, quella sottocoperta assume la tradizionale forma a “L”. www.dufour-yachts.com.
- Jeanneau S.O. 419 – 12,76 m
Integrando tutti i miglioramenti e le innovazioni della gamma Sun Odyssey, questo scafo è rapido e facile da manovrare e può essere configurato con 2 o 3 cabine. Firmato da Philippe Briand, ha linee sottili e interni luminosi. www.jeanneau.com.
- Italia Yachts 12.98 – 12,98 m
barche esposizione L’Italia 12.98 nasce per una navigazione senza limiti, mantenendo il gusto di una barca a vela con prestazioni da fast cruiser e sensazioni al timone da vero purosangue, pur nella piacevolezza e facilità di manovra tipica dei modelli Italia Yachts. I dati di progetto suggeriscono un comportamento all round, in cui le prestazioni vanno di pari passo con la sicurezza e il comfort. La barca risulta molto facile da portare consentendo anche l’utilizzo in regata grazie all’ottimo rapporto rating/prestazioni. www.italiayachts.it.
- Advanced 44 – 13,46 m
Questo scafo nasce come day-sailer, divertente, sportivo, ad alte prestazioni. Il progetto di carena, appendici e piano velico è di Biscontini. Lo scafo presenta prua dritta, bompresso fisso per gennaker o code zero e poppa larga. www.advancedyachts.it.
- Jeanneau S.O. 449 – 12,76 m
Firmata da Philippe Briand, questa imbarcazione è stata studiata in ogni dettaglio per avere il massimo delle performance insieme alla semplicità d’utilizzo. Internamente si può scegliere tra la versione a tre o quella a quattro cabine. www.jeanneau.com
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per
Titolo skipper professionista, via libera: come, dove e quando ottenerlo
Titolo di skipper professionista. Il Giornale della Vela lo chiedeva da anni, facendosi portavoce di migliaia lavoratori del mare in attesa da anni di una qualifica svincolata dal settore mercantile, e di decine di imprese di charter costrette a fare
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Nautor Swan (13-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Se.Ri.Gi (Solaris)(12 – 17 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come