America’s Cup: finalmente in acqua e Oracle batte tutti
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Dopo il rinvio di venerdi per troppo vento, il primo round robin della 35esima Coppa America è finalmente iniziato in una giornata di sole con 12 nodi abbondanti di vento medio.
Oracle Team USA VS Emirates Team New Zealand
Anche se è la penultima delle regate in programma per la giornata, iniziamo dalla sfida più attesa, Team New Zealand contro Oracle. La regata che tutti aspettano è anche di gran lunga la più lunga e combattuta. La partenza è vinta di poco da Spithill che vola in velocità sopravvento a Burling. Finalmente si vedono le barche vicine e la sfida tra le due candidate alla vittoria finale è davvero appassionante. Oracle passa davanti la prima boa ma poi commette un errore e Team New Zealand passa in testa. Ma solo fino alla quinta boa, quando Oracle riesce a prendersi l’interno, le barche si sfiorano e gli americani riescono a volare verso la vittoria precedendo l’equipaggio di Burling di sei secondi. A parte il risultato finale, la nota positiva è che questo match è stato davvero divertente, facendo ben sperare per lo spettacolo di questa America’s Cup.
Oracle Team USA VS Groupama Team France
Usa e Francia danno il via alla 35esima edizione della America’s Cup con una regata a senso unico. Vittoria facile per il defender che incrementa il vantaggio ad ogni boa, mettendo dietro Franck Cammas fin dalla partenza. La sfida è senza storia e abbastanza noiosa, Oracle è più veloce e non sbaglia nulla andando a chiudere la regata con 2’11” di vantaggio.
Umiliazione per i francesi anche nella sfida contro Emirates Team New Zealand che domina la regata fin dalla partenza e incrementa il vantaggio lato dopo lato fino a distanziare l’equipaggio di Cammas di un intero leg. La sfida si conclude con 2’33” di distacco a favore dei kiwi.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Coppa America, Ineos licenzia Ben Ainslie. Cosa è successo
I panni sporchi si lavano in casa, si dice, ma evidentemente questo detto oltre la Manica non è conosciuto: e così volano letteralmente gli stracci, tra il magnate del petrolio e capo di Ineos Britannia Jim Ratcliffe e quello che
Sail GP: team Australia vince ancora. L’Italia migliora ma è solo sesta
Se qualcuno cerca emozioni forti da una regata, consiglio davvero di andarsi a vedere le prove del SailGP che si sono disputate oggi ad Auckland (in realtà questa notte essendo la NZ 12 ore avanti). Questi F50 sono davvero sorprendenti
Ciao Matteo. Una valanga si è portata via uno dei migliori velisti italiani
Un notizia terribile ha sconvolto la vela italiana che perde uno dei suoi velisti più rappresentativi, Matteo Auguadro, 48 anni, travolto da una valanga insieme ad altri due sci-alpinisti mentre stavano risalendo il crinale est di Punta Valgrande, sulle Alpi
Mini Globe Race, chi sono i 12 “pazzi” che girano il mondo su minibarche di 5,80 metri
Prende il via l’11 gennaio la seconda tappa della “Globe 580 Transat”, transatlantica da Lanzarote ad Antigua (3.000 miglia) in solitario in stile “essenziale” che si corre a bordo dei minuscoli monotipi autocostruiti Globe Class 580 (la prima tappa era