Quanta Italia in Coppa America: i paisà a caccia della vecchia brocca
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
L’Italia in Coppa America ormai non c’è più. Falso! Gli italiani impegnati nella prossima edizione dell’America’s Cup sono molti di più di quanti possiamo immaginare. Certo, effettivamente nei sailing team se ne contano solo due – Francesco Bruni e Gilberto Nobili mentre Max Sirena ha un ruolo non operativo a bordo – ma ce ne sono tanti altri con mansioni meno appariscenti, ma comunque cruciali, in diversi team.
Si contano infatti ben sedici professionisti, impegnati in vari ruoli, e addirittura dieci aziende che forniranno tecnologia e attrezzatura ai team dell’America’s Cup.
Gli italiani in Coppa America
- Andrea Vergombello – CFG Engineer Team France
- Matteo Oliveri – 3d model Team France
- Stefano Cacciola – stima dei pesi Team France
- Mario Caponnetto – concept team BAR Racing
- Matteo Ledri – Analysis and simulation team BAR Racing
- Francesco Bruni – timoniere team Artemis
- Matteo De Nora – Team Principal Team New Zealand
- Edoardo Donati – rigger Artemis
- Alessandro Franceschetti – ingegnere strutturale Team New Zealand
- Fabrizio Marabini – Software and System Engineer Team New Zealand
- Gilberto Nobili – grinder Team New Zealand
- Giordana Pipornetti – Media assistant Team new Zealand
- Massimiliano Carbone – hydraulics technician Team New Zealand
- Max Sirena – technical advisor, managment Team New Zealand
- Stefano Morosin – eletronics engineer Team New Zealand
- Vito Vattuone – hydraulics engineer Team New Zealand
Le aziende coinvolte
- Panerai
- Pirelli
- Dainese
- Armare
- Gottifredi Maffioli
- Ubi Maior
- Kask
- Esteco
- Dainese
- Persico Marine
- Re Fraschini
- Cariboni
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Coppa America, il RYS conferma: siamo il Challenging Club di Ben Ainslie
Arriva il punto conclusivo sulla questione Ineos-Ben Ainslie e su chi dovesse essere riconosciuto dal Royal Yacht Squadron come team sportivo per rappresentare il Club nella prossima Coppa America. Una nota dello stesso RYS mette la parola fine alla vicenda,
Ben Ainslie a muso duro: c’è un solo team che rappresenta il Royal Yacht Squadron per la Coppa America
La guerra in casa inglese, sul fronte Coppa America, sembra ancora lontana da una completa risoluzione. Arrivano infatti ancora rumors, mezze frasi, qualche aggiornamento dei siti web dei diretti interessati, che testimoniano quanto la vicende del team, o dei team,
Coppa America, Ineos licenzia Ben Ainslie. Cosa è successo
I panni sporchi si lavano in casa, si dice, ma evidentemente questo detto oltre la Manica non è conosciuto: e così volano letteralmente gli stracci, tra il magnate del petrolio e capo di Ineos Britannia Jim Ratcliffe e quello che
Prossima Coppa America nel 2027. Ecco cosa hanno deciso (per ora) inglesi e neozelandesi
Ve lo avevamo anticipato, ma ora è ufficiale. Emirates Team New Zealand, vincitore dell’ultima Coppa America, ha accettato la sfida degli inglesi. Il Royal Yacht Squadron inglese, rappresentato da INEOS Britannia è il Challenger of Record per la 38ma America’s