AVVISTATO! Il vagabondo dei mari sta tornando in Mediterraneo

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.


Sapete di chi è questa barca super “incasinata”, avvistata a Lanzarote? Noi si: si chiama Marco Demontis
, ha 48 anni, sardo-tedesco, personaggio stranissimo che da anni vaga senza meta nei mari del mondo. Pur non avendo una preparazione marinaresca, naviga. E arriva in qualche modo sempre a destinazione, con il suo carico di storie assurde, talvolta commoventi, talvolta poco credibili.

Noi lo intervistammo nel 2010, a Genova. Da allora sappiamo che è riuscito ad arrivare in Brasile, poi nel 2015 si hanno sue notizie in Martinica, nel 2016 a St. Marteen. A fine giugno scorso era arrivato alle Azzorre, e ora, come testimonia la foto, pubblicata sulla pagina del ONE BAR Playa Blanca Lanzarote SAILORS BAR, è approdato alle Canarie. Sempre con il suo Waarschip 725 sgangherato. Pare che voglia raggiungere Sanremo. Ne approfittiamo per raccontarvi tutta la sua storia con l’intervista che il nostro Eugenio Ruocco realizzò con lui durante la sua tappa genovese.

MARCO DEMONTIS, IL MARINAIO CHE NON SAPEVA ANDARE IN BARCA

cs_28_che-casinoCi sono storie che il mare porta con sé, destinate a rimanere segrete. Quella di Marco Demontis, se non fosse approdato a Genova, non l’avremmo potuta raccontare. Una strana barca si ormeggia alle banchine del Circolo Nautico Mandraccio: lo scafo è un Waarschip 725, ma come diavolo è armato? Spunta dalla tuga un tipo strano quanto la barca, che ha molta voglia di parlare.

Ha in tasca 3 euro, che spende immediatamente per un pacchetto di tabacco. Marco è nato in Germania, a Wolfsburg, nel 1968, da padre sardo. Il suo linguaggio farebbe scervellare anche Umberto Eco: un po’ italiano, un po’ tedesco, frammisto a parole di portoghese, spagnolo, olandese e francese. Il suo passaporto è tricolore. Ed è così che si sente: “italienisch”.

A 12 anni, per problemi che preferisce tacere, è già fuori di casa. Si mantiene facendo piccoli lavori, ma le cose non vanno bene. Poco prima di compiere vent’anni, è a Monaco: passa per caso davanti ad una scuola di navigazione, ed è amore a prima vista. Decide di iscriversi, pagando la quota grazie all’elemosina: sul modulo, riempe la casella “Wöhnung” (residenza, ndr) con “Stazione di Monaco”. è la verità, dorme lì. Marco si appassiona, e nel frattempo lavora di qua e di là, principalmente come elettricista.

 

marco demontisRiesce a prendere in affitto un appartamento, ma il suo sogno è un altro. Lo realizza nel 2004, acquistando in Olanda un 9 metri (Orion): per permetterselo, ha venduto tutti i suoi averi. Paesi Bassi, Belgio, Inghilterra, Irlanda e Spagna: l’Oceano non fa paura, e Marco si sente finalmente libero. “Non sono fatto per stare nella società, schiava della burocrazia e della giustizia che se ne f…rega del poveraccio”.

marco demontisLa sua attività di “vagamondo” marittimo si interrompe bruscamente il 12 ottobre 2006, quando una “tempestata”, come la chiama lui, lo sorprende 70 miglia al largo di Leixoes, in Portogallo. Alla marina chiede via VHF ospitalità, che gli viene negata in quanto privo di denaro per pagare un posto. L’albero si spezza, il motore è in avaria, le batterie si bagnano e addio anche al VHF. Per 10 giorni Orion va alla deriva, fino a che un mercantile non lo pesca al largo di Portimao.

Marco si salva, la barca è irrecuperabile e tutt’ora giace sul fondo dell’oceano. Si sente vittima di un complotto: la marina di Leixoes si è resa colpevole di omissione di soccorso, e il console italiano, a suo dire, non è intervenuto per far valere i suoi diritti. Il mercantile lo porta a Genova, dove rimane ospite del Mandraccio (la cosa è totalmente passata inosservata) che gli offre vitto e alloggio. Per quanto si senta tradito, Marco vuol tornare in mare più in fretta possibile. Tornato dapprima in Portogallo (nuovamente a Leixoes nel cui porto dormirà per un anno in una barca semi-affondata di 18 metri), poi in nord Europa, riesce a mettere da parte un gruzzolo per acquistare il Saturn, la sua barca attuale. Sette metri e venticinque: la sua nuova casa.

Va a ritirarla nell’aprile del 2008 a Purmerend, tra i canali dei Paesi Bassi: da lì la sua avventura di navigazione nelle acque interne, attraverso la Germania fino al confine con la Repubblica Ceca. “Quello che mi ricordo è solamente il freddo, nonostante fosse primavera, e che mi sono arenato in un lago (di strumenti, su Saturn, neanche l’ombra, ndr)”. Si ributta in mare a Ijmuiden, sempre in Olanda, intorno al 4 di giugno.

marco demontis

Ho portato con me a bordo un ucraniano (non è un parente di Spock, ma la sua versione di “ucraino”, ndr), che mi ha detto di essere un professore di matematica voglioso di girare il mondo in barca. Uno strano professore e un pessimo marinaio: non conosceva nulla né di vela, né di carteggio. Avrei dovuto insospettirmi. Usciamo dal porto, e incomincia a dare di matto, si fa violento. Io decido di rientrare per sbarcarlo, ma una volta ormeggiati, mi prende con violenza e prova a soffocarmi su quella cosa lì (indica la draglia: Marco non conosce la nomenclatura in italiano, ma viene da chiedersi se nelle altre lingue sia diverso). Perdo i sensi: quando mi sveglio realizzo immediatamente che mi ha rubato tutto. Portatile, attrezzi… tutto! Ho il suo nominativo, ho i suoi dati, ma non posso denunciarlo; non ho trovato avvocati che vogliano lavorare gratis!”.

marco demontisDopo questa brutta disavventura, Marco va a “sbollire” davanti alle coste danesi, per poi tornare indietro e scendere verso la penisola iberica. Davanti a Oostende, in Belgio, un aumento improvviso del vento distrugge il vecchio albero in legno. Marco riesce a far rotta nel piccolo porto dei pescatori, dove si inventa una riparazione di fortuna. Nei giorni successivi raggiunge Le Havre, in Francia, dove qualcuno gli regala un profilo in metallo che, a una prima occhiata, si capisce essere appartenuto ad un’imbarcazione di almeno 12 metri. “Ho segato circa 4 metri di palo. Non avendo crocette in metallo, ho mantenuto le mie vecchie in legno. Mi piace vivere in barca perché hai sempre qualche problema da risolvere, qualche lavoro che aspetta di essere compiuto”, racconta Demontis.

Tra una peripezia e l’altra, Marco circumnaviga la penisola iberica, si fa la costa francese per poi ormeggiare al Mandraccio, che già lo aveva ospitato tre anni prima. Il viaggio di Marco, sebbene possa suscitare dei dubbi, è verificato. Conserva in barca una lunga serie di articoli che parlano di lui, sia portoghesi, che spagnoli e francesi. Eppure sembra incredibile: il suo Saturn è un groviglio di cime, sartie e vele. Ogni cavo d’acciaio è modificato, pluri-riparato e iper-saldato, e si innesta all’albero in modo improbabile.

Due rande, quattro fiocchi, due spinnaker, due tangoni, tutti montati e pronti all’uso. Un motore di 5 cavalli fuoribordo, regalo di un animo gentile, un pilota automatico costruito con due camere d’aria di ruote da bicicletta. Anche Marco ha dell’incredibile: al carteggio si presenta con righello e squadretta, preferisce la lettura di Zio Paperone alle biografie dei grandi navigatori, non conosce la nomenclatura velica (ho dovuto ricordargli che la vela di prua si chiama “fiocco”).

cs_28_attacco-albero

Un anarchico del mare, che molti, a torto, considerano un clochard. Marco, a differenza dei vagabondi, ha uno scopo ben preciso: “Il mio sogno è raggiungere qualche isolotto sperduto del Pacifico, magari abitato da qualche tribù indigena, e lì invecchiare e morire. Non sono tagliato per vivere secondo i canoni convenzionali (non si stanca di ripeterlo). Spero in futuro di riuscire a mettere da parte qualche soldo per potermi permettere una barca più grande, che mi consenta la traversata oceanica…

Il Circolo Nautico Mandraccio ha fatto una colletta, lo ha riempito di cibarie, accessori per l’igiene e vestiario. Marco è ripartito e, non avendo il cellulare, è introvabile. Si è fatto vivo con una sgrammaticata e-mail da Olbia; il suo obiettivo è raggiungere Venezia. Pensiamolo così: sul suo piccolo Waarschip 725, la sigaretta in bocca, a fendere i mari di “Waterworld”. 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

14 commenti su “AVVISTATO! Il vagabondo dei mari sta tornando in Mediterraneo”

  1. Grande Marco!
    Io l’ho incontrato ai Caraibi a Saint Bartz e seguito stessa rotta fino Saint Martin dove si é fermato a lavorare per alcune barche.
    Mi ricordo ho cercato di aiutarlo a salpare la sua ancora a forza di braccia… niente da fare é dovuto venire lui!
    Un Grande!
    Se qualcuno ha notizie di dove approda in Italia vorrei andare a trovarlo!

    Qui la storia del mio incontro con Marco:
    http://www.waveofdestiny.com/vagabond-and-dutch-lady

    Buon vento amico!

  2. Mi piacerebbe conoscerlo; continuate a seguirlo e teneteci informati sui suoi spostamenti,soprattutto quando arriverà in Italia
    Grazie

  3. Pingback: Marco Demontis -Velejador Italiano com dificuldade em terminar a viagem da sua vida « Destaque « Santa Maria Açores

  4. Marco Demontis si trova attualmente a Olbia. La sua barca è ormeggiata presso la Lega vicino al cavalcavia.
    Le sue condizioni di salute sono pessime, problemi enormi col fegato polmoni…..però lui rifiuta di farsi curare
    in ospedale dove gli hanno proposto un anno di terapie intensive e il ricovero immediato.
    Riesce a parlare con fatica ma il suo aspetto è più che sufficiente a far capire che ,se non si interviene
    immediatamente, il suo futuro avrà una breve storia.
    Marco rifiuta di farsi curare fino a quando non trova una sistemazione sicura per la sua barca, io ho parlato
    diverse volte con lui dicendogli che la priorità in questo momento è quella di farsi curare e che l’alternativa è
    li dietro l’angolo ma non prevede nessuna barca niente mare, brezza,salsedine.
    Il fatto è che Marco non è, probabilmente ,cosciente della sua grave situazione e io non so
    cosa fare. Se qualcuno ha una qualche idea si faccia ,per favore avanti.

  5. Antonio Sirabella

    Caro Marco,
    spero Tu stia navigando su una nuvoletta, da Te attrezzata nel Tuo stile, nei cieli sospinto da brezze gentili.
    Tranquillo non Ti sei perso niente, qui il 2020 è un casino !!!
    Uno strano virus ci ha colpito TUTTI nel mondo, siamo inchiodati e fermi ai domiciliari a più riprese, nelle nostre case…..avrebbero fermato d’autorità anche Te !!!
    Ci siamo ridotti così perché non abbiamo saputo mandare al diavolo il nostro stile di vita assurdo, complicato, irrispettoso della natura e pieno di burocrazia, preferendo navigare nei casini anziché nel mare.
    Sicuramente ci guardi dalla Tua nuvoletta e stai ridendo di noi.
    Tranquillo, per come si mettono le cose è capace che Ti raggiungiamo presto (ma non me lo auguro)……. se così dovesse essere nel mio caso permettimi di essere il Tuo fido secondo sulla Tua nuvoletta, sarà un onore.
    Un abbraccio da un “clochard marino inside”.

  6. Salve a tutti questi signore l ho conosciuto nella marina di fertilia ad Alghero Sardegna 2018 c era stata una buriana di libeccio con venti a 50 nodi…..so che era malato e so che e deceduto di cancro all intestino…….buon vento a lui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Lago Maggiore

Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore

Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo

Torna in alto