Rubato il Grand Soleil della star della TV: “Sono disperata, aiutatemi”
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
“Sono disperata”, ci dice al telefono Viviana Bazzani, autrice televisiva ed ex naufraga dell’Isola dei Famosi. “Quella barca era la mia vita. Era la nostra vita”. Sta parlando del suo Grand Soleil 52 Silli, rubato nella notte tra martedì 9 maggio e mercoledì 10 maggio in Marina Bossoglina nelle vicinanze di Trogir, in Croazia.
“C’è chi, dopo una vita di sacrifici, si compra una casa, io e mio marito, skipper professionista, abbiamo acquistato una barca per mollare tutto e partire una volta in pensione”. E invece. “Aiutatemi, amici velisti, voi sapete quanto un armatore possa amare la sua barca”.
Il valore dell’imbarcazione, non assicurata contro il furto e da poco refittata, è di circa 250.000 euro. “Speriamo di riuscire a individuarla con il tracker del GPS di bordo”. Ma per ora, nessuna notizia. I ladri hanno approfittato dell’assenza di Viviana, che era a Formia per alcune riprese televisive e che aveva postato su Facebook le foto che lo facevano intuire.
Diamole una mano. Ecco tutte le informazioni sulla barca:
L’IDENTIKIT DELLA BARCA RUBATA
-Cantiere Cantieri del Pardo
-Modello GRAND SOLEIL 52′
-Anno 1992
-Lunghezza 15,80 m
-Nome “SILLI” CON BANDIERA ITALIANA TARGATA 17GE 731 D
-Lo scafo è di colore bianco, è armata a cutter
-L’albero è bianco recentemente riverniciato così come la tuga ed il ponte completamente in teak e stato rifatto nello scorso mese di novembre presso il cantiere di Grado.
-Il furto è stato scoperto la sera di venerdì 12 maggio ed è subito stato dato l’allarme.
-Il personale di sorveglianza non ha subito dato l’allarme pensando che la barca fosse stata presa da Viviana e dal marito.
-Del furto è stata allertata la Guardia Costiera Italiana, Greca, Turca e naturalmente Croata che sta attivamente effettuando le ricerche.
-Del furto è stato avvisato il servizio Interpol del Ministero degli Interni
-Licenza navigazione nr. 179653
-Matricola scafo 52C25
-Motore VOLVO PENTA TMD31B nr.2203117701
-Nominativo internazionale 155119
Per qualsiasi avvistamento contattate il numero 339/8684476 o la capitaneria di porto/ polizia
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Jean Marie Finot: 10 Classic Boat per ricordare il maestro di Francia
Jean Marie Finot ci ha lasciato, uno dei più grandi architetti navali che abbiano mai progettato uno scafo. Pioniere e firma d’eccellenza, Finot è stato un vero e proprio scultore della nautica, partecipando a pieno titolo nel renderla così come
USATO Classic Boat. Cinque barche svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per
5 commenti su “Rubato il Grand Soleil della star della TV: “Sono disperata, aiutatemi””
Se chi l’ha rubata si mettesse una mano sulla coscienza… dovrebbe rivenderla e ridare i soldi a tutti noi poracci che siamo costretti a pagare il canone per sorbirci “l’isola dei famosi” e boiate simili. Scusate ma la signora Bazzani non mi fa pena.
ma se fosse stata rubata a me, mi avreste aiutato nello stesso modo ?
ps
“la star della TV” ?
Mah. Mi sembra strana questa storia. E 250.000 euro un po’ sovrastimati, il valore di mercato è forse più vicino alla metà di quella cifra (e quindi il furto ha veramente poco senso). Se non è una trovata pubblicitaria, mi auguro comunque che venga ritrovata al più presto.
Se la barca era in una marina,rispondera’il Marina.Ma con i Croati,non c’è speranza…..
Conosco la storia di quella barca, dovrei farmi gli affari miei, ma per onore del vero devo raccontarla. Il possesso di quella barca alla signora Viviana e venuto in quanto frutto di una truffa perpetrata dalla coppia vendendo una casa che non era loro. Per questo la barca era stata posta sotto sequestro. Loro la hanno fatta sparire ed è riapparsa taroccata da Swan con documenti belgi(vedi bandiera nella foto), hanno navigato per un po’ di anni in Croazia con quella bandiera. Circa due anni fa il marito “skipper” ha venduto ad un mio conoscente la barca pseudo Swan/Gran Soleil e dopo aver ricevuto una congrua caparra ha consegnato la barca al mio conoscente, il saldo lo riceveva alla consegna dei documenti in quanto la barca era intestata alla moglie. Il mio amico pensando di aver a che fare con persone oneste, visto che la barca era in cattive condizioni di manutenzione l’à sottoposta ad un completo ripasso, rifatto la coperta , gli interni, ripassato completamente le attrezzature di coperta, albero ecc. spendendoci sopra una fortuna. Lo scorso anno ha navigato con la targa prova, alla fine ha portato la barca a Trieste in attesa di perfezionare l’acquisto. Invece i Signori si sono presentati nella marina di Trieste ed hanno portato via la barca con i suoi veri documenti e la barca era sparita. Io penso e credo di non sbagliare, che la barca sia stata recuperata dal creditore e che sia sotto sequestro presso qualche capitaneria di porto.