Energia in barca: 10 accessori per spegnere il motore

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Installing the roof solar panelsCome produrre energia senza l’ausilio del motore? Dagli idrogeneratori ai pannelli fotovoltaici, passando per i generatori eolici, ecco dieci prodotti che trovate sul mercato dedicati ai velisti “green”.

2. aquair 100
1/10 Campione in duttilità Idrogeneratore Aquair 100
Utile produttore ausiliario di energia a bordo, è un bastone munito di elica girevole attaccato a una cima, con cui viene trainato in navigazione. Genera 5Ah a 6 nodi se trascinato a 30 metri di distanza dalla barca e può essere usato anche come generatore eolico: una singola connessione elettrica permette infatti di montarlo su un asta o issarlo con una drizza. Prezzi: da 1.050 euro. www.kenixmarine.com

sp23
2/10 Pannelli plug & play Pannelli Solari ALLinONE SP
ALLinONE è la serie di pannelli solari Solbian: si tratta di un modulo fotovoltaico flessibile dotato di sofisticato regolatore di carica integrato che vanno a comporre un sistema “plug and play” da connettere direttamente alla batteria. Le celle solari SunPower con efficienza del 23%, sono abbinate al regolatore di carica che raggiunge il 99% di efficienza. Prezzi da 252,45 euro. www.asseaboat.com

Save_Marine_1
3/10 La parola magica è “incanalare” Idrogeneratore H240 Save Marine
Molto semplice da montare, l’H240 è indicato per barche da crociera e per velocità dai 3 ai 7 nodi: la sua particolare forma, con l’elica a 11 pale incassata in un alloggiamento circolare, gli consente di sfruttare l’effetto Venturi incanalando l’acqua e velocizzandone il flusso. Il suo braccio è libero di ruotare di 180° assecondando la rotta della barca, mantenendo l’efficienza e riducendo l’attrito. Prezzo: 3.200 euro. www.save-marine.com

silentwind
4/10 Sssshhhhhhh! Generatore Eolico Silentwind
Il problema dei generatori eolici, di solito, è la rumorosità. Silentwind – lo dice il nome stesso del prodotto – è stato studiato per ridurre al minimo il rumore, grazie alla sua particolare struttura aerodinamica e alle pale in carbonio ultraleggere resistenti ai raggi UV. Inizia a lavorare con circa 4 nodi d’aria e i test effettuati hanno dimostrato la sua resistenza a venti superiori ai 60 n0di. è disponibile nelle versioni da 12,24 e 48 V. Prezzi: da 1.431 euro + IVA. www.silentwinditalia.it

pannelli_giocosolutions_4
5/10 Flessibili e leggeri Pannelli solari Giocosolutions
Giocosolutions ha realizzato l’ultima generazione di pannelli fotovoltaici flessibili con l’innovativa tecnologia DAY4. Particolari tecnopolimeri consentono di avere un peso di circa 1/8 rispetto ai classici pannelli in vetro e uno spessore di circa 1,5 mm. La metodologia di contattazione, unita all’uso di celle fotovoltaiche Full Square ad alta efficienza (20%), garantiscono livelli di resa elevati. www.giocosolutions.com

pala1
6/10 Verticale è meglio Generatore Eolico Dragonfly Dragonfly300
è il primo sistema microeolico ad asse verticale. Silenzioso, leggero, facile da montare e smontare grazie alla struttura modulare e alle pale richiudibili. Le ali verticali in fibra di carbonio sono hanno un profilo aerodinamico che ne garantisce l’efficacia, anche alle portanti. Attorno all’asse centrale c’è un piccolo starter che aiuta le ali a partire. Prezzo: 1.500 euro circa. www.gmlwebcontrol.com

Hydro Horizontal-650x650
7/10 Resistere, resistere! Idrogeneratore Hydro Charger Swi-Tec
Un sistema molto resistente con la struttura principale in acciaio inox pensato per impianti a 12V. Con una corrente massima di 40A ha un regolatore di carica elettronico con limitazione automatica programmabile per evitare sovraccarichi. L’assenza d vibrazioni è garantita dal sistema di frizione integrato. Prezzo: 3.439,60 euro. www.swi-tec.it

hf130
8/10 Fotovoltaico per tutti i gusti Pannelli solari HF Enecom

Enecom ha sviluppato tre linee di prodotti che possano rispondere alle diverse esigenze di spazio e di consumi. La linea standard, HF, va dai 20 ai 130 W ed è la più usata grazie alla varietà della potenza disponibile. La linea HFs, che comprende i pannelli slim, più allungati e stretti, e infine la linea HFp, composta dai pannelli pieghevoli realizzati per il tempo libero. Prezzi da 176,90 euro. www.nauticplace.com

3.mg
9/10 I più famosi di tutti Idrogeneratori Cruising Watt & Sea

La gamma di idrogeneratori Watt&Sea Cruising si è ampliata: il modello da 500 W è stato “uploadato” a 600 e l’azienda francese ha introdotto il 300 W (24 Ampere a 12 V). Pratici, silenziosi, in grado di generare energia anche a basse velocità, gli idrogeneratori sono disegnati in modo tale da ridurre al minimo l’attrito con l’acqua quando in funzione e sono facilmente sollevabili grazie a un sistema intuitivo di paranchi. Prezzi: da 2.900 e + IVA. www.gegrigging.it

01_sail-gen
10/10 Il preferito di Jimmy Cornell Idrogeneratore Sail-Gen

Il guru delle lunghe navigazioni Jimmy Cornell lo ha voluto a bordo del suo Garcia Exploration 45 (sostenendo che è in grado di produrre dai 140 ai 200 A in 24 ore): l’idrogeneratore Sail-Gen è stato studiato per dare il massimo a 5-6 nodi, la velocità media di crociera. Prezzo: 1.990 sterline circa. www.sail-gen.co.uk

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Adesso hai l’incentivo se compri un motore elettrico

  Arrivano gli incentivi per l’acquisto di un motore elettrico marino. Dopo anni di vane attese, lungaggini burocratiche e la sensazione di essere praticamente “invisibili” agli occhi del Governo in quella tanto sbandierata corsa alla “transizione ecologica”, finalmente anche per

Torna in alto