VELACup, buona anche la seconda: ecco tutti i vincitori del giorno

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

La VELACup vista da terra. Foto James Robinson Taylor

Va in archivio il VELAFestival 2017 che si è concluso con la seconda manche della VELACup. Ancora il golfo del Tigullio pieno di vele, nonostante un vento da sud ballerino e scostante come intensità che ha messo a dura prova gli equipaggi. Anche oggi abbiamo avuto in acqua le derive di fianco ai maxi, idealmente la VELACup è riuscita ancora una volta a rappresentare tutto il mondo della vela e la passione di tutti voi che ci avete seguito in questa avventura. A proposito, volevamo ringraziare tutti per lo spirito con il quale avete partecipato alla prima premiazione, stoici sotto il diluvio.

Per la classe 1 crociera il secondo posto è andato a Paciugo, un J24 di Mirta Bomvicini. Vittoria di No Comment, Laser Radial di Federico Lolli. La classe 2 è stata vinta da Frida, un Vindo 40 di Gualtiero Ferri.

La classe 3 crociera ha visto sul gradino più basso del podio Kita Munina, Rustler 36 di Andrea Righini. Secondo posto per Chipping Norton, Bavaria 36 di Alessandro Iacopini. Vittoria di Blu Redian, Grand Soleil 40 di Fabio Possamai.

La classe 4 crociera ha visto al terzo posto Zero in Condotta, X412 di Michela Coppola. Secondo Blu, Comet 38 di Enrico Bonatti. Vittoria di Malafemmena, l’X41 di Stefano Fanciulli. Il terzo posto della Classe 5 è di Lyrae, Dufour 44 di Luigi Gaddi. Seconda Aria, il Vismara 45 di Roberto Preda. Primo posto per Pestifera 2, Dufour 44p di Stefano Ferrari. Per la classe 7 la vittoria è andata al one off Whitefin di Andrea Milan.

La classe regata 1 vede al terzo posto Giaguaro di Montagna, F18 di Marco Puppo. Secondo posto per Landfall, J24 di Simone Moretti. Vittoria per XO Classic di Paolo Bua. Per la classe 2 regata il gradino più basso del podio è andato a Montpres, J80 di Paolo Montedonico. Secondo Hard Rock, l’Ufo 28 di Mauro Uggè. Vittoria di J Bes, J80 di Alberto Garibotto.

Per la Classe 3 regata terzo posto per l’X332 Aria di Burrasca di Franco Salmoirgahi, secondo il J109 Fremito D’Arja di Marcello De Gasperi. Vittoria per l’X35 Spirit of Nerina, X35 di Paolo Sena.

La Classe 4 vede l’M37 DHL Adelasia di Torres di Renato Azara.  Secondo Bel Rebelot, Grand Soleil 40c di Sergio Brizzi. Vittoria per il Farr 40 Robi e 14 di Massimo Schieroni. Il terzo posto della classe 5 regata è andato a Bellatrix II,Grand Soleil 47 di Giovanni Viani. Si classifica secondo Arly, Vismara 43 di Salvatore Sarpero. Vittoria per il First 44.7 Free Spirit di Paolo Rossi. La classe 6 è stata vinta da Maya, FY61 di Lucio Crispo.

La classe 7 è stata vinta dal Moro di Venezia II Carlini Freers 70 di Massimiliano Ferruzzi.

La overall crociera è andata all’X41 Malafemmena, la overall regata all’X35 Spirit of Nerina che conquista, ancora, la classifica generale della VELACup.

SCOPRI TUTTE LE CLASSIFICHE QUI

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Ecco perché siete tutti benvenuti alla VELA Cup 2025. Iscrivetevi!

In questi anni di VELA Cup abbiamo visto di tutto: barche plananti velocissime sull’acqua e coppie di barche procedere affiancate per chiacchierare durante la regata. Piccolissime derive, superbarche di oltre 20 metri, barche classiche ed epoca, “bolidi” in carbonio. Equipaggi

Torna in alto