Sartie: quanto durano? Quando dobbiamo cambiarle? Cosa le usura?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il sartiame, quella ragnatela di cavi metallici che regge l’alberatura, si stanca. Infatti in gergo tecnico viene proprio chiamato stress da fatica ciò che causa la rottura di un cavo di acciaio. Il sartiame quindi non dura tutta la vita della barca, e va controllato ogni fine stagione. Quando si cambia? Tanti fattori ne determinano la vita. In primo luogo quanto è dimensionato in rapporto all’effettivo carico massimo che dovrà sopportare. Di solito il sartiame di una barca da crociera è sovra dimensionato oltre il 15 e il 20% del reale carico di rottura nelle massime condizioni di navigazione. Questo valore scende al 50% nelle imbarcazioni destinate alla regata. è opportuno poi tenere un calcolo di quante miglia la barca ha navigato sotto vela, di norma dopo 35/40 mila miglia va fatta un’ispezione completa e accurata. Bisogna anche tenere conto della manutenzione, più si è tenuto pulito da salino e agenti atmosferici più il sartiame avrà vita lunga. Dopo 10 anni è necessaria un’ispezione completa e la eventuale sostituzione delle componenti più sollecitate.
TIPI DI SARTIE
Ci sono quattro tipi principali di sartiame. Il più comune è…
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Regolare la drizza: i segnali per capire come modificare la forma delle vele
Regolare le drizze è una questione da approfondire bene se vogliamo avere sulle vele la forma giusta per ogni condizione di vento e onda. Ogni modifica della tensione sulla drizza della randa o della vela di prua comporta una variazione
Winch, come smontarlo e pulirlo bene senza fare danni
In caso di utilizzo intenso la pulizia dei winch andrebbe effettuata almeno una volta l’anno, soprattutto se la nostra barca resta in mare tutto l’anno, attaccata dalla salsedine costantemente. È importante eseguire l’operazione con ordine, appuntandosi la sequenza delle componenti
Come regolare al meglio le drizze: impariamo a leggere i segnali
Le drizze ci parlano, ci mandano dei segnali, ci dicono se stiamo utilizzando bene le nostre vele o meno. E allora questi segnali dobbiamo saperli leggere, per capire come migliorare la forma delle nostre ali. La regolazione delle drizze è
Vento forte? Presa di terzaroli più semplice con il doppio cunningham
Gran parte dei nuovi modelli da crociera adotta la presa rapida dei terzaroli, quel sistema per mezzo del quale la borosa a circuito chiuso agisce sia sulla balumina della randa che sull’inferitura. La manovra si effettua da soli dal pozzetto,