Sartie: quanto durano? Quando dobbiamo cambiarle? Cosa le usura?

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Il sartiame, quella ragnatela di cavi metallici che regge l’alberatura, si stanca. Infatti in gergo tecnico viene proprio chiamato stress da fatica ciò che causa la rottura di un cavo di acciaio. Il sartiame quindi non dura tutta la vita della barca, e va controllato ogni fine stagione. Quando si cambia? Tanti fattori ne determinano la vita. In primo luogo quanto è dimensionato in rapporto all’effettivo carico massimo che dovrà sopportare. Di solito il sartiame di una barca da crociera è sovra dimensionato oltre il 15 e il 20% del reale carico di rottura nelle massime condizioni di navigazione. Questo valore scende al 50% nelle imbarcazioni destinate alla regata. è opportuno poi tenere un calcolo di quante miglia la barca ha navigato sotto vela, di norma dopo 35/40 mila miglia va fatta un’ispezione completa e accurata. Bisogna anche tenere conto della manutenzione, più si è tenuto pulito da salino e agenti atmosferici più il sartiame avrà vita lunga. Dopo 10 anni è necessaria un’ispezione completa e la eventuale sostituzione delle componenti più sollecitate.

TIPI DI SARTIE

Ci sono quattro tipi principali di sartiame. Il più comune è…

SCOPRI DI PIU’

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Winch, come smontarlo e pulirlo bene senza fare danni

In caso di utilizzo intenso la pulizia dei winch andrebbe effettuata  almeno una volta l’anno, soprattutto se la nostra barca resta in mare  tutto l’anno, attaccata dalla salsedine costantemente. È importante  eseguire l’operazione con ordine, appuntandosi la sequenza delle  componenti

Torna in alto