Nautica 450: la deriva dalla doppia faccia. Venite a provarla al VELAFestival!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Facile e sicura, Nautica 450 è una deriva caratterizzata da un rigging facile da armare e da un largo pozzetto che rende la barca stabile e semplice da controllare. E’ una deriva veloce, sicura e versatile, progettata per regalare emozioni e puro divertimento.
La barca offre la possibilità di scegliere tra due diversi tipi di armo: da una parte una versione più racer con albero maggiorato, randa più grande, gennaker armato in testa d’albero e due ordini di crocette dedicata ai velisti più esperti, dall’altra una versione Fun, per equipaggi più leggeri o alle prime armi, con una superficie velica minore e gennaker frazionato e un solo ordine di crocette per semplificare al massimo la conduzione della barca.
Caratterizzata da un piano velico moderno (North Sails) con randa top square, fiocco a bassa sovrapposizione e gennaker su bompresso estraibile, il Nautica 450 ha linee di scafo performanti, trapezio per il prodiere e regolazioni multiple tra le quali: lo GNAV, i carrelli del fiocco e sartie a diamante regolabili mediante paranco (nella versione race).
Il baglio massimo importante (1,92 metri) assicura un’elevata stabilità di forma e lo specchio di poppa è aperto e autosvuotante per garantire il massimo della sicurezza, parallelamente al pozzetto ampio ed ergonomico. Per quanto riguarda la costruzione, il Nautica 450 è realizzato con resina vinilestere, fibre di vetro biassiali e sandwich. Come abbiamo già visto, questa deriva è assolutamente versatile, e oltre ad essere disponibile in due versioni, permette la navigazione in singolo, doppio o in equipaggio di tre persone. Al VELAFestival di Santa Margherita (4-7 maggio 2017) troverete il Nautica 450 ad aspettarvi al Beach Village per delle prove in mare.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per
Titolo skipper professionista, via libera: come, dove e quando ottenerlo
Titolo di skipper professionista. Il Giornale della Vela lo chiedeva da anni, facendosi portavoce di migliaia lavoratori del mare in attesa da anni di una qualifica svincolata dal settore mercantile, e di decine di imprese di charter costrette a fare
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Nautor Swan (13-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Se.Ri.Gi (Solaris)(12 – 17 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come