Dimmi che velista sei e ti dirò che barca usata fa per te

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

velistaAd ogni velista la sua barca, un’affermazione difficile da contraddire perché ognuno di noi amanti delle barche a vela ha la sua “idea fissa”, la sua personale barca ideale. A volte però cercarle nuove è impossibile per mancanza di fondi adeguati, più semplice affidarsi al mondo delle barche usate, dove a volte i sogni possono diventare realtà. Benvenuti quindi ad un’altra puntata dedicata alle barche in vendita, tratte da Topboatmarket, nella quale proveremo a tracciare dei profili di velista ed accoppiarlo alla sua barca ideale.

velistaIL VELISTA CHE SOGNA L’OCEANO

Alcuni quando guardano i video della Volvo Ocean Race pensano : “Mai!! Ma perché soffrire così”. Altri invece iniziano a fantasticare, si immaginano di volare a 30 nodi su un open in corsa sui frangenti oceanici, con l’acqua che spazza la coperta e le appendici in risonanza per la grande velocità. Se fare la VOR non è per tutti, sognare una delle barche icone che hanno fatto la storia della regata può essere lecito e molto più possibile di quanto possiate immaginare. Il nome Amer Sport Too infatti non passa inosservato ai conoscitori del giro del mondo in equipaggio, ed oggi la barca è in vendita. Nella Volco Ocean Race 2001-2002 molti ricorderanno che fu portato in regata intorno al mondo da un equipaggio tutto femminile. GUARDA QUI IL VOR 60 IN VENDITA

IL VELISTA REGATANTE TRA LE BOE

velistaSe invece siete appassionati di regate ma non avete minimamente voglia di prendere secchiate in faccia per giorni ma preferite farlo tranquillamente tra le boe, le soluzioni esistono e il mercato delle barche usate è ricco di opportunità. L’IMX 40 per esempio, progetto del mago Jeppesen, è una barca che con le giuste ottimizzazioni riesce a dare ancora grandi soddisfazioni soprattutto in condizioni di aria medio-leggera. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA

L’APPASSIONATO DELLE BARCHE CLASSICHE

velista

C’è poi il velista innamorato delle forme classiche e delle barche d’epoca. Per chi ama la bellezza senza tempo, le barche in legno, uno Sciarrelli può essere il sogno di una vita. Il modello che abbiamo trovato in vendita è del 1972, lungo 11,27 mt, e si caratterizza per forme e linee inconfondibili inclusa una poppa a V arrotondata d’altri tempi che fa letteralmente impazzire gli amanti del genere. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA

IL CROCIERISTA ESTREMO

velistaRollaranda, rollafiocco, mega tendalino, volumetria interna da villa a tre piani: se la barca che cercate deve avere queste caratteristiche siete senza dubbio dei croceristi estremi. In questo caso un Jeanneau 57 potrebbe fare per voi. Grande, enorme all’interno, relativamente semplice sotto il profilo della gestione sotto tela perché poco invelato rispetto alle barche con un’impronta più sportiva. E’ una barca con la quale si possono fare lunghe navigazioni e ha veramente tutti i comfort utili a vivere in mare come se fossimo a casa. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA

SI, OK LA REGATA MA…

velistaSe invece non sapete decidervi tra crociera e regata, allora dobbiamo andare alla ricerca di un ibrido, i cosiddetti performance-cruiser, barche che possano andare bene sia per la crociera che per la regata. L’X43 non è una delle barche di X-Yachts che ha avuto maggior successo sotto il profilo delle performance rispetto ai puro sangue del cantiere danese, ma in compenso è una barca marina, molto comoda e costruita bene. Soffre le arie leggere, ma è “prepotente” con vento medio-forte. La tipica barca che può farti navigare in sicurezza e fare della buona vela e, perché no, fare anche capolino in regata di tanto in tanto. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA

velistaADRENALINA A TUTTI I COSTI

Per chi ama sentire le sensazioni simili a quelle di una deriva ma da vivere su una barca di dimensioni leggermente più grandi il mondo dei minialtura è senza dubbio quello giusto. Ancora oggi i Platu 50, progetto Farr per Beneteau, sono dei monotipi con una buona attività lungo tutto lo stivale. Indipendentemente dalle regate è una barca divertente, adrenalinica con vento forte, capace di regalare sensazioni esaltanti al timone. Può essere anche un’ottima scuola per chi non è riuscito a navigare in giovane età sulle derive e vuole recuperare il gap tecnico su un mezzo capace di dare sensazioni simili. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA

SCOPRI LE ULTIME NEWS DI USATO SELEZIONATO

SCOPRI LE ULTIME NEWS DI BARCHE E CANTIERI

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto