Roma, tempo di verdetti: line honours all'Aeronautica ma fanno festa Scricca e Lunatika
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La Roma per uno, per due e per Tutti si avvia verso la conclusione. Dopo il falso allarme Phantomas (ritiratosi nella risalita del Tirreno, ritiro comunicato solo sul finale) è tempo dei primi bilanci. La Line honours è andata al Vismara 46 Areonautica Militare con Giancarlo Simeoli e Michele Vaccari in regata nella categoria X2, autori di una grande prestazione soprattutto nella discesa verso Lipari e nelle ultime battute della risalita verso Riva di Traiano. La vittoria in compensato ORC potrebbe però andare al Sun Fast 3600 Lunatika di Stefano Chiarotti e Ambrogio Beccaria, dopo un match race di oltre 500 miglia con la gemella Bora Fast di Piercarlo Antonelli.
Nella X1 vince in tempo reale Alberto Bona sul Class 40 Magalè, bravo a tenere i nervi saldi durante una regata che lo ha visto impegnato in condizioni meteo, vento leggerissimo, poco congeniali alla carena del suo Class 40. La vittoria in tempo compensato sembrerebbe però diretta verso il Fenicia 45 Yffar di Angelo Ciciriello. Nella X Tutti il primo sul traguardo è stato Junoplano Tutta Calabria di Alex Ricci, ben posizionato anche nella classifica IRC a rating. Fortemente accreditato per la vittoria finale in ORC overall è però il Comet 38s Scricca di Leonardo Servi, autore di una grandissima regata, sempre nel gruppo di testa. Nelle prossime ore le classifiche ufficiali.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Vent’anni fa l’impresa di Ciccio Manzoli. Il tipografo che vinse la Ostar
Il 16 giugno 2005, esattamente 20 anno, per la prima volta l’Italia vinceva la Ostar, l’epica traversata oceanica in solitario da Plymouth a Newport, 3.000 miglia nel nord Atlantico. Ciccio Manzoli, a bordo del suo trimarano autocostruito Cotonella, tagliava la
Guido Bernardinelli: “Come abbiamo vinto (ancora) il Mondiale H-Boat. Super Favini!”
L’armatore Guido Bernardinelli (clicca qui per scoprire la storia velica di Bernardelli) e il suo team (Flavio Favini al timone, Nicola Bonarrigo, Stefano Rizzi con Simona Hollermamann di backup) si ripetono e bissano il successo mondiale in classe H-boat dopo
Chieffi – Colaninno intramontabili: sono ancora Campioni all’Europeo Star
E’ proprio vero che certi amori non finiscono mai, come quello di Enrico Chieffi, Amministratore Delegato di Slam e prima ancora manager di riferimento per Nautor Swan, per la classe Star. A Marina di Carrara, proprio nelle acque dove con
Loro Piana Giraglia, il Ker 40 Vito 2 verso la vittoria generale
Sono in corso a Genova gli ultimi arrivi della Loro Piana Giraglia, un’edizione della regata offshore contraddistinta da vento leggerissimo, che ha messo a dura prova gli oltre 100 partecipanti. Tanti ritiri a causa della bonaccia, anche i maxi hanno
1 commento su “Roma, tempo di verdetti: line honours all'Aeronautica ma fanno festa Scricca e Lunatika”
Perchè si è ritirato POTESTA con la sua barca e cosa significa quello che avete scritto….
****Dopo il falso allarme Phantomas (ritiratosi nella risalita del Tirreno, ritiro comunicato solo sul finale)***